
In breve
Gli allievi immaginano di essere naufragati su un’isola deserta e di dover ricostruire i patti di responsabilità, diritti e doveri per sopravvivere in pace e sicurezza come comunità. E poi scoprono che sull’isola vive già un popolo e con loro devono instaurare un dialogo…
Si tratta di una dinamica partecipativa che permette di comprendere le radici sulle quali si fondano i diritti umani e la loro importanza per poter vivere in pace.L’attività è strutturata secondo l’approccio “testa” (sapere), ”cuore” (sapere essere, sentire e comprendere) e “mani” (saper fare e avere gli strumenti per agire). Permette agli allievi di sviluppare e mettere in pratica le competenze dell’argomentare, ascoltare in modo attivo, discutere e collaborare per trovare soluzioni comuni.
Amnesty International è un’ONG internazionale e un movimento mondiale di difensori dei diritti umani. Attraverso le attività di educazione contribuisce a diffondere la conoscenza dei diritti e a sostenere sempre più persone nell’appropriarsi di strumenti per difendere e proteggere i propri e gli altrui diritti.
- Giochi di ruolo
- Dibattito
- Lavori in gruppo
Orientamento ESS
Prospettive: cambiare prospettiva
Cooperazione : Affrontare insieme le questioni riguardanti lo sviluppo sostenibile
Sistema : Pensare in modo sistemico
Apprendere tramite la scoperta
