
In breve
Le classi accompagnano regolarmente un forestale nel bosco durante due o tre anni, a ogni classe viene attribuita una parcella di bosco in cui i ragazzi partecipano ai lavori di selvicoltura. Le classi si recano nella foresta durante le diverse stagioni e possono osservarne gli sviluppi e i cambiamenti da vicino e vivere una dimensione di sostenibilità. Con tempo acquisiscono una maggiore comprensione del lavoro del forestale/selvicoltore e dell’utilizzazione del legno.
L’obiettivo consiste nel creare un legame tra l’allievo e il bosco, facendogli prendere coscienza del suo ruolo, della sua responsabilità e delle sue possibilità d’azione nei confronti di una gestione sostenibile delle risorse naturali.
La Fondazione Silviva è il centro di competenza nazionale per l’insegnamento nella e attraverso la natura. Essa mira a un apprendimento a contatto con la natura e allo sviluppo di competenze per comprendere e agire secondo un modello di vita che s’inscrive nel modello della sostenibilità forte.
- Pedagogia forestale
- Educazione ambientale attiva nella natura
Orientamento ESS
Azione : Assumersi la propria responsabilità e utilizzare i vari margini di manovra
Prospettive: cambiare prospettiva
Sistema : Pensare in modo sistemico
Approccio a lungo termine
Apprendere tramite la scoperta
