Restringere la ricerca
Sortieren
Educazione all'aperto con filosofia

Educazione all'aperto con filosofia

Percorsi e attività per la scuola dell'infanzia e primaria

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Per le bambine e i bambini stare fuori dall'edificio scolastico vuol dire soprattutto muoversi liberamente, correre, esplorare e giocare. Perché quindi portarli all'aperto a "fare" filosofia? Perché fare filosofia all'aperto permette di allenarsi a osservare e interpretare la natura, il paesaggio e sé stessi in modo attivo e con maggiore consapevolezza. 

Questo materiale didattico propone 34 attività all'aperto che rappresentano un'ottima base per allenare il pensiero critico e, tramite ipotesi e intuizioni, migliorare le loro conoscenze. Per ogni proposta di attività trovate suggerimenti bibliografici, spunti per approfondire e consigli per attivare reti di collaborazione all'interno della scuola e sul territorio.

Il gomitolo del bosco (3° ciclo)

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi del terzo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco

Ciclo 3

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco. Una serie di identità, dei gomitoli di spago e una grande curiosità permettono loro di modellizzare il sistema bosco rappresentandone le correlazioni e la complessità.

Essi vengono invitati a personificare un elemento del bosco o ad esso correlato e a rappresentarne i legami con dello spago. Tendendo gli spaghi si sente l’equilibrio nel sistema e si percepisce la sua complessità. Cosa succede se uno o l’altro elemento viene a mancare? Come si sposta l’equilibrio? Dopo essersi confrontati col sistema bosco, il lavoro con la classe porta a riflettere sul ruolo che ognuno di noi ha o può avere per mantenere l’equilibrio.

 

 

habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità

Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità

Storie, quiz e curiosità per uno sviluppo sostenibile

Ciclo 2
Ciclo 3

Il quaderno consiste in un diario di viaggio che accompagna l'allievo/a, con l'aiuto dello staff di scienziati della Planet 2030 (una futuristica "arca"), a capire quale impatto ha il comportamento umano sugli ecosistemi terrestri e sugli organismi viventi che li abitano.

Animal Film

Animal

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Bella e Vipulan, entrambi sedicenni, si confrontano attivamente con il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze ecologiche. Quando si sforzano di mettere in guardia la società, invitando donne e uomini ad agire in prima persona, si rendono conto che quanto intrapreso ha un impatto troppo limitato. Decidono quindi di andare a fondo del problema. Nel farlo, constatano che la relazione tra esseri umani e ambiente naturale è andata persa e che dev'essere nuovamente rafforzata. 

Frutteti e territorio – chi partecipa ?

In classe |

Caroline Vuillaume, docente di scienze di scuola media, ha partecipato con la sua classe al progetto “Graine de chercheurs” (“Seme di ricercatori”)sul tema dei frutteti. In questo progetto, gli allievi affrontano l’educazione allo sviluppo sostenibile partendo dalle ricchezze dei frutteti che si trovano accanto al loro istituto scolastico.

Kiss The Ground

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

«Kiss The Ground» mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi.

Immagine
Kinder draussen

Scuola in fattoria

Scoprire un'azienda agricola e la produzione di derrate alimentari locali

Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
Il cibo che mangiamo

Il cibo che scegliamo

Percorsi didattici per comprendere e sostenere la sovranità alimentare a scuola, nei nostri territori, nel mondo

Ciclo 2
Ciclo 3

Manuale frutto di un processo di progettazione educativa condivisa che presenta 16 percorsi didattici con approccio multidisciplinare intorno al tema della sovranità alimentare. Obiettivo:contribuire a sviluppare negli studenti una comprensione critica attorno alle attuali sfide globali e stimolare un impegno attivo. I temi affrontati, raggruppati in 4 capitoli, sono diversi e comprendono tra gli altri il consumo consapevole, gli orti, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, l’acqua, la pesca e l’agricoltura sostenibile, il commercio equo, la filiera alimentare, i prodotti a Km0 e l’impatto della filiera alimentare.

Yum!

Il cibo in tutti i sensi

Ciclo 3

Scritto in modo semplice e accattivante e con dei bei disegni, Yum ci stimola a conoscere il cibo in tutti i sensi possibili. Ne valorizza i colori, i sapori e i profumi facendoci capire come sia stato e rimanga tutt'ora un grande viaggiatore. Quando viene da lontano si dice che è esotico, quando viene da vicino è a chilometro zero. Su di esso si sono formate abitudini, società e culture. Le storie, gli aneddoti e le curiosità provenienti dai luoghi più svariati danno a questo quaderno un misto di profondità e leggerezza. Ideale per dei racconti e delle riflessioni condivise.

L'orto delle meraviglie

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

È un manuale che si rivolge ad insegnanti, educatori e altre figure interessate a sviluppare esperienze di orticoltura didattica a scuola. Frutto dell'esperienza dell'autore nella cura degli orti scolastici, è un ottimo supporto sia per le persone che stanno già svolgendo un progetto che per chi desidera iniziare. Numerose le idee per trasformare l'orto scolastico in un luogo di apprendimento con soluzioni tecniche ai più svariati quesiti.

Erweiterte Suche