Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Berufsfischer_IT

Le ultime reti

Abbiamo ancora bisogno di pescatori e pescatrici di professione in Svizzera?

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

I pescatori e le pescatrici di professione si confrontano con diverse sfide. Questo mestiere attira sempre meno giovani, e spesso viene abbandonato oppure svolto come lavoro a tempo parziale. Quale futuro si prospetta per la pesca professionale?

FIFO

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Stéphane ha un nuovo lavoro al supermercato: secondo il principio “First in, First out” (FIFO), deve selezionare gli alimenti scaduti e smaltirli nel container dei rifiuti. Spesso, alcuni giovani si recano sul posto per recuperare il cibo gettato tra i rifiuti anche se ancora commestibile. Per la direttrice si tratta di furto e, perdipiù, di un gesto che danneggia l’immagine dell’azienda.

Penso, parlo, posto

Penso parlo posto

Breve guida alla comunicazione non ostile

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Quando discuti con un amico, quando sei a scuola, quando posti su un social o rispondi a un messaggio, sei tu che decidi come comportarti e quale persona vuoi essere per chi ti sta intorno.

Tramite le sue varie brevi storie, il libro è un ottimo contributo per riflettere su contenuti e modalità di comunicazione, sul valore delle parole e del silenzio, e di quello che si comunica. Il libro non è un manuale d'uso per internet, ma vuole essere un invito a ricercare tutti i lati di una storia, vedere il mondo da diversi punti di vista e non limitarsi unicamente al proprio.

Un quadratino di cioccolato

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il rapper ginevrino Jonas mostra, grazie a un videoclip realizzato in modo creativo, le interazioni a livello globale che si nascondono dietro al cioccolato, un tipico prodotto svizzero. Jonas critica le indegne condizioni di lavoro nei paesi produttori di cacao dell’Africa occidentale, appellandosi al senso di responsabilità dei produttori e dei c onsumatori svizzeri di cioccolato.

L'alimentazione a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3

Perché quando mangi un piatto di pastasciutta hai l’energia necessaria per fare una corsa? Sei il solo a preferire le patatine fritte all’insalata? Per quale ragione è buona regola consumare tutti i giorni frutta e verdura? È possibile eliminare completamente la carne dalla dieta? Per diventare grandi, mantenersi in forze e non ammalarsi, dobbiamo nutrirci regolarmente e consumare un po' di tutto. Imparando a conoscere meglio gli alimenti e a cucinarli, mangiare diventa un piacere.

Chiara e l'uso responsabile del denaro

Finanza etica e commercio equo spiegati ai più piccoli

Ciclo 2
Ciclo 3

Libro illustrato che in modo lineare spiega la nascita del denaro e il suo utilizzo nel mondo, in particolare tramite la finanza etica e il commercio equo, per dargli il giusto valore. Quindi scegliere bene come usare il proprio denaro non significa scegliere solo secondo le proprie necessità, i propri gusti, ma far sì che le scelte di ciascuno di noi servano a costruire un mondo migliore. Da 8 a 13 anni.

Il bosco, culla della sostenibilità - 1° ciclo

1024 Sguardi | Il bosco e noi

Ciclo 1

Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi". Il bosco è ricco: ospita innumerevoli animali e piante; lo si trova ovunque sul pianeta e l’essere umano ne ha bisogno per la sua esistenza. Quale risorsa per l'uomo fornisce alimentazione, protezione, combustibile, legname d'opera, ecc. e contempla diverse professioni. Fondamentale per l'equilibrio ambientale la sua esistenza viene comunque messo a rischio dall'essere umano stesso.

Il cacao

Il cacao giusto per un cioccolato diverso!

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Chi non ha mai mangiato cioccolata in una o l’altra delle sue forme, dalle barette tradizionali alle più raffinate praliné? Ma quanti conoscono la storia del cacao e il suo viaggio dall’albero al nostro palato? Questa indagine parte della storia del cacao e attraverso l’analisi del mercato internazionale approda al commercio equo e solidale, la nuova forma di solidarietà che si sta sempre più affermando tra i produttori del Sud e i consumatori del Nord. Il libro illustra il mercato del cacao ponendo l'accento sulla filiera produttore-consumatore.

Yum!

Il cibo in tutti i sensi

Ciclo 3

Scritto in modo semplice e accattivante e con dei bei disegni, Yum ci stimola a conoscere il cibo in tutti i sensi possibili. Ne valorizza i colori, i sapori e i profumi facendoci capire come sia stato e rimanga tutt'ora un grande viaggiatore. Quando viene da lontano si dice che è esotico, quando viene da vicino è a chilometro zero. Su di esso si sono formate abitudini, società e culture. Le storie, gli aneddoti e le curiosità provenienti dai luoghi più svariati danno a questo quaderno un misto di profondità e leggerezza. Ideale per dei racconti e delle riflessioni condivise.

Muk Muk e il progetto del latte perfetto

Ciclo 1

Il commendator Truffa è un uomo d'affari crudele e senza scrupoli, in cerca di facili guadagni, che decide di creare un nuovo prodotto alimentare. Dopo aver inutilmente tentato di convincere Madre Natura a collaborare, rapisce sei brillanti scienziati. Passati otto giorni di duro lavoro gli scienziati scelgono il latte, alimento puro per eccellenza e modificano geneticamente sei semplici mucche per ottenere il latte perfetto. Da una serie di esperimenti strampalati deriveranno mucche stravaganti come Violetta che produce cioccolata o la mucca Olga che ha due teste.