Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Regole in guerra: avventura croce rossa

Regole in guerra: avventura croce rossa

Un'idea cambia il mondo

Ciclo 3

Moduli per l'insegnamento della fuga, della migrazione e del diritto umanitario internazionale (Quando si attraversano le frontiere in guerra? Come fanno le regole in guerra a proteggere i civili? Cosa c'entro io?). Comprende giochi, esercizi e lavoro di gruppo.

Diritti umani

Diritti umani

Un viaggio nella storia per conoscere, comprendere e rispettare i Diritti Umani

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro ripercorre la storia dei Diritti Umani grazie a un excursus storico attraverso i più importanti documenti redatti nel corso dei secoli - dall'antichità ad oggi - comprensivi di una breve introduzione, mettendo in luce l'evoluzione degli stessi nei diversi contesti. Nell'introduzione viene inolte fornito un breve sguardo riflessivo sul percorso ad ostacoli dei dirtti umani nel tempo e sulle contraddizioni esistenti, mostrando come non siano per forza qualcosa di aquisito o scontato. Il libro termina con la proposta dell'autore di un percorso che permetta ai Diritti Umani di essere considerati. Il libro è una fonte dalla quale poter attingere informazioni dati e curiosità utili nell'affrontare il tema dei Diritti Umani.

La grande avventura dei diritti delle donne

La grande avventura dei diritti delle donne

Perché esistono le disuguaglianze tra uomini e donne?

Ciclo 3

Libro a fumetti che affronta il tema della disuguaglianza fra uomini e donne nel corso dei secoli, dalla preistoria fino ai giorni nostri, cercando di spiegare il perché dell'esistenza di queste disuguaglianze. Punto di partenza: la costatazione che la donna è sempre stata considerata dagli uomini un essere inferiore, necessario per fare figli, servire, essere una proprietà o qualcosa (non qualcuno) da sottomettere. Il libro termina ponendo la domanda sulla situazione attuale e sul raggiungimento di una società futura in cui uomini e donne siano uguali. Può essere impiegato per introdurre il tema, avviare una discussione o come stimolo per approfondimenti. È consigliato per ragazzi da 10 ai 13 anni.

Sotto il velo

La mia vita con il velo per le strade di Roma

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Fumetto che pone l'accento sui pregiudizi e come superarli tramite i disegni e i testi dell'autrice, originaria della Tunisia e cittadina di Roma. Piacevole nella lettura e originale nella costruzione. Adatto da utilizzare in classe per intero o anche solo l'una o l'altra tavola che tratta un tema specifico.

Il lungo viaggio di una fava di cacao

Il cioccolato, un tema per l'insegnamento

Ciclo 1

365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. È un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo. Lavorare col manifesto è possibile seguendo i suggerimenti didattici forniti in modo da realizzare un'ESS oppure senza alcuna indicazione particolare come base per svariate attività in classe.

ABC... come cittadino

Ciclo 1
Ciclo 2

Un giorno le parole dell'alfabeto hanno deciso di ribellarsi. Basta con le parole cattive! Con le parole di guerra! Da oggi in poi vogliamo creare soltanto parole buone, da insegnare ai bambini. e forse, vivere insieme sarà un po' più facile. Un'originale proposta educativa, 21 filastrocche per insegnare ai bambini un utile e divertente alfabeto del cittadino. Uno strumento di lavoro per un percorso di educazione alla cittadinanza e alla legalità creato insieme a Libera, un progetto per la lotta alle mafie e alla criminalità organizzata.

Scoprire il mondo del caffè

Materiale didattico per le scuole medie e medie superiori

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il dossier didattico è stato creato dopo un viaggio in Nepal, nel novembre 2016, delle due autrici, nonché responsabili del settore scuole di Helvetas. L'orientamento tematico del dossier verte sulla prospettiva e sul lavoro delle produttrici e dei produttori di caffè nepalesi. I docenti possono utilizzare questo dossier combinandolo con un'animazione del settore scuola di helvetas o anche autonomamente. Le schede didattiche permettono un approfondimento tematico: questo favorisce sia il lavoro indipendente (ricerca) sia il lavoro collettivo.

Re Carognone e l'acqua rubata

Ciclo 1

In una vallata lontana, un re perfido ed egoista tenta di impadronirsi del bene più prezioso: l'acqua. Dai suoi avvocati si fa preparare un finto documento in modo tale da risultare l’unico proprietario del lago Oro Blu. Costruisce sul lago un nero fabbricato e vi pone quattro rubinetti giganti per trattenere tutta l’acqua possibile, togliendo così alla popolazione l’approvvigionamento idrico. Le conseguenze di questo suo gesto sono terribili infatti la terra inardisce e tutto sembra perduto.

1024 Sguardi - Manifesto

Un mondo di immagini (Kit ESS I)

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il manifesto da appendere in aula è la parte principale del Kit-ESS «1024 Sguardi», un set didattico per fare in maniera semplice dell’educazione allo sviluppo sostenibile in classe.

Educare allo sviluppo sostenibile

Pensare il futuro, agire oggi

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Con sviluppo sostenibile si intende «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri». Si tratta, in sostanza, di trovare soluzioni che permettano un buono sviluppo economico, tenendo contemporaneamente alta l'attenzione sulla salvaguardia dell'ambiente. Ma come portare in classe i complessi e importanti temi dello sviluppo sostenibile, al di là di luoghi comuni e di concetti interessanti ma distanti dalla vita quotidiana?