Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Chi è stato?

Chi è stato?

Una favola ecologica da inventare e colorare

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il libro illustra il lancio di una bottiglia da un’auto in corsa, una metafora dei guasti prodotti nell’ecosistema dal consumismo e dalla cattiva gestione dei rifiuti. Un gesto che provoca una catena di conseguenze spesso impensabili. Il libro invita a riflettere sulle seguenti domande implicite: cosa succede quando i rifiuti vengono abbandonati per strada, nei prati, nei fiumi e nei mari? In che modo il loro abbandono condiziona le persone, gli animali e la natura, con conseguenze che si riflettono sulla vita di tutti gli esseri con i quali condividiamo il pianeta? L'autrice mostra che insieme si può fare la differenza imbastendo una convivenza rispettosa tra tutti gli essere viventi, animali e non solo, della Terra.

Pedibus e i suoi amici

Pedibus e i suoi amici

Ciclo 1

Camminare da e verso la scuola può permettere agli allievi di osservare la loro vita quotidiana con un occhio curioso, di interrogarsi, di sperimentare, di imparare, di riconoscere le loro emozioni, di immaginare. È un modo di interagire con il loro ambiente che permette loro di sviluppare competenze ESS come sviluppare un senso di appartenenza al mondo, pensare in sistemi, contribuire a processi collettivi.

Laboratorio energie e clima

Laboratorio energia e clima

Materiale didattico

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il laboratorio di energia e clima è un progetto educativo di myclimate. Si rivolge agli apprendisti svizzeri del 1°-4° anno di apprendistato. Da soli o in team, gli apprendisti lavorano su semplici progetti nei settori del risparmio energetico, dell'efficienza energetica o delle energie rinnovabili sul posto di lavoro o nella vita quotidiana. Una volta all'anno, i progetti possono essere presentati per partecipare al concorso nazionale. Per la preparazione, il materiale didattico sui temi del cambiamento climatico, dell'energia e delle misure è disponibile in 3 blocchi.

Cironi, in che senso?

"Ciróni", in che senso?

Scoprire l'ambiente con i 5 sensi, scoprire i 5 sensi con l'ambiente

Ciclo 1

Lavoro di bachelor sul rapporto fra percezione e concettualizzazione in bambini della SI tramite un percorso didattico con uscite e discussioni in e su diversi contesti ed elementi del paese. Ciò ha portato i bambini alla scoperta sia degli ambienti con i cinque sensi, sia dei cinque sensi attraverso l'ambiente. Conclusioni: i bambini passano dalle loro concezioni ai modelli su un ambiente, e viceversa, a seconda del tipo di ambiente e della loro identità individuale, sociale, culturale ed emotiva. Esperienze socio-culturali favorirebbero la loro percezione, mentre indagini sensoriali sugli ambienti naturali porterebbero alla costruzione di modelli più vicini alla realtà ma solo se vi è consapevolezza dei propri sensi come strumenti

Affrontare la complessità

Affrontare la complessità

Per governare la transizione ecologica

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro analizza le sfide della nostra era, l'Antropocene, caratterizzata dagli impatti dell’uomo sul pianeta, mostrandone la complessità. Nonostante la disponibilità d’informazioni e studi scientifici non è infatti facile orientarsi tra fonti attendibile e fake news. È quindi importante avere strumenti affidabili per riflettere su queste sfide. Il libro, pensato per studenti e docenti, tratta le principali questioni ambientali evidenziando le interconnessioni tra le diverse parti del sistema Terra. Ne illustra le relazioni con i sistemi politici, economici e sociali mostrando come bruschi cambiamenti nella biosfera possano mettere in crisi le nostre società. Il libro termina presentando scenari e strumenti per un futuro sostenibile.

alpMonitor

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con i loro alunni per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.

I diversi temi, associati a diversi scenari, contribuiscono alla costruzione di numerose competenze ESS. È necessario un lavoro a monte da parte dell'insegnante, per preparare, per esempio, il lavoro di gruppo.

L'uso della risorsa prepara il terreno per una contestualizzazione dell'approccio nella regione della classe, nelle Alpi o altrove, al fine di rafforzare l'appropriazione del pensiero sistemico, il cambiamento di prospettiva e il pensiero critico in particolare.

Energia, dal fuoco all'elio

Energia, dal fuoco all'elio

Viaggio nella storia delle fonti fossili e rinnovabili

Ciclo 3

Diamo per scontato che ci sia l’energia necessaria per svolgere le nostre attività e che sia presente in grande quantità per permetterci di avere una vita più semplice e comoda. Ma la conosciamo veramente? Come viene prodotta? Quali sono le fonti energetiche esistenti? Il libro permette di ripercorrere la sua storia, dalla scoperta casuale del fuoco all’ampio uso dei combustibili fossili fino allo sviluppo delle energie rinnovabili domandandosi che vantaggi offrono e se potranno sostituire petrolio, gas e nucleare. I capitoli terminano con una sezione “In laboratorio” dove sono presentate attività di facile realizzazione per sperimentare quanto letto. Spazio è dato anche ai temi del risparmio energetico e dei cambiamenti climatici.

Anti-Littering e Recycling Heroes

Materiale didattico dedicato ai temi del littering e del riciclaggio

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il problema dei rifiuti è facilmente accessibile agli allievi, basta uscire dalla classe! La risorsa permette di lavorare in aula e sul campo, utilizzando diversi metodi e attività. Incoraggia l'osservazione, il confronto personale e collettivo, mette in discussione i comportamenti, i valori, gli effetti sulla natura. Porta inoltre gli studenti ad imparare a pensare in modo sistemico, identificando i legami tra i rifiuti, i comportamenti, gli effetti sulla natura e sugli esseri viventi e il denaro speso per la pulizia.

Schede sui diritti dell'infanzia 2020 - ciclo 3

In salute tutti insieme!

Ciclo 3

Le schede permettono agli allievi di collegare i diritti del bambino alla questione della loro salute nel senso più ampio del termine. In modo trasversale e interdisciplinare, le attività navigano tra le diverse prospettive dello sviluppo sostenibile e contribuiscono ad aprire la nozione di salute verso il livello psichico e fisico da un lato, e verso la necessità di considerare l'importanza della salute ambientale dall'altro. Ciò si basa in particolare sul corretto funzionamento degli ecosistemi del pianeta.

Per il ciclo 3, le attività si basano sulla realizzazione di un mandala sulla salute e l'analisi e la discussione delle "notizie del mondo in breve".

Schede sui diritti dell'infanzia 2020 - ciclo 2

In salute tutti insieme!

Ciclo 2

Le schede permettono agli allievi di collegare i diritti del bambino alla questione della loro salute nel senso più ampio del termine. In modo trasversale e interdisciplinare, le attività navigano tra le diverse prospettive dello sviluppo sostenibile e contribuiscono ad aprire la nozione di salute verso il livello psichico e fisico da un lato, e verso la necessità di considerare l'importanza della salute ambientale dall'altro. Ciò si basa in particolare sul corretto funzionamento degli ecosistemi del pianeta.

Per il 2° ciclo, le attività permettono di riflettere sui vari aspetti della salute e sui possibili legami tra la Convenzione sui diritti dell'infanzia e la salute.