Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Immagine

Dialogue en Route

Scoprire la diversità culturale della Svizzera con attività esperienziali al di fuori delle mura scolastiche.

  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine
Klassenraum

I mattoncini della democrazia

Laboratori didattici di civica, per riflettere sui valori democratici da un punto di vista storico, comparativo, pratico e personale.

  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)

On the cover

Ciclo 2
Ciclo 3

Il fotografo di una rivista documenta il mondo degli animali dal suo punto di vista. Mentre fotografa tutto ciò che vede, gli animali si mettono in posa mostrando il loro lato migliore. Dopo una svolta inaspettata a metà del film, diventa chiaro che le foto di animali in posa fanno vedere solo un lato della realtà.

Scenes from a Dry City

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Dal 2015 al 2018, la metropoli sudafricana di Città del Capo ha vissuto un periodo di grave siccità e relativa carenza idrica. Nell'ottobre 2017, il Governo ha quindi imposto restrizioni idriche e ordinato il razionamento del consumo d'acqua per prevenire ciò che sembrava essere inevitabile: il "giorno zero", ossia il giorno in cui i rubinetti sarebbero rimasti a secco in tutta la città.

Immagine

Le api non fanno paura, se le conosci!

Percorso volto alla scoperta delle api: società, valore ambientale e importanza economica .

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine
Kinder draussen

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona

Il Laboratorio Paesaggio intende sensibilizzare sul valore del paesaggio rurale tradizionale con visite e attività didattiche specifiche.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine
Jugendliche

Informarsi, dibattere, partecipare, decidere

Educare i giovani al confronto sui grandi temi sociali tramite il dibattito rispettoso, informato e argomentato per decidere consapevolmente

  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)

All Inclusive

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La regista descrive così il suo film: “Il fitness sul ponte passeggiata, una polonaise nella sala da pranzo, l’appuntamento fotografico con il capitano o un concorso di bellezza per giovani e anziani. Una crociera offre tutto questo e molto altro ancora. Il divertimento è assicurato 24 ore su 24 e la propria cabina offre tutti i comfort. Gli affari vanno a gonfie vele: le vacanze di piacere in crociera sono in voga. Ciò che rimane alla fine sono un mucchio di foto ricordo digitali e la nuvola di gas di scarico all’orizzonte”.

alpMonitor

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con i loro alunni per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.

I diversi temi, associati a diversi scenari, contribuiscono alla costruzione di numerose competenze ESS. È necessario un lavoro a monte da parte dell'insegnante, per preparare, per esempio, il lavoro di gruppo.

L'uso della risorsa prepara il terreno per una contestualizzazione dell'approccio nella regione della classe, nelle Alpi o altrove, al fine di rafforzare l'appropriazione del pensiero sistemico, il cambiamento di prospettiva e il pensiero critico in particolare.

Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione

Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione

Ciclo 2
Ciclo 3

La partecipazione è un elemento importante riconosciuto a livello internazionale. Ogni bambino ha il diritto di esprimere liberamente la propria opinione su ogni questione e decisione che lo concerne. È quindi importante comprendere come questo diritto possa essere espresso nella quotidianità scolastica. La partecipazione non è però solo un dovere ma è anche un principio d’azione per la promozione della salute e dell'ESS.

Partendo da questo quadro, il documento fornisce stimoli e riflessioni per dar vita alla partecipazione grazie a un inquadramento generale, degli approfondimenti sulla partecipazione a scuola e in classe, la presentazione di metodi, esempi di pratiche scolastiche, risorse per andare oltre e offerte di attori esterni.