Restringere la ricerca
Sortieren

Kiss The Ground

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

«Kiss The Ground» mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi.

Immagine

Le api non fanno paura, se le conosci!

Percorso volto alla scoperta delle api: società, valore ambientale e importanza economica .

Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Eroi del cibo

Eroi del cibo!

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGS)

Ciclo 2
Ciclo 3

Fascicolo contenente un'attività didattica della durata di 70 minuti che ha come obiettivo prendere coscienza dell'importanza di non sprecare cibo e di alimentarsi in modo sostenibile. L'attività didattica comprende diverse fasi che implicano azioni differenti volte a far riflettere sull'impatto dei vari alimenti consumati e stimolare all'azione.  Il fascicolo va integrato da parte del docente con informazioni, approfondimenti e ulteriori attività. Il fascicolo include anche delle attività volte a far conoscere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il cibo che mangiamo

Il cibo che scegliamo

Percorsi didattici per comprendere e sostenere la sovranità alimentare a scuola, nei nostri territori, nel mondo

Ciclo 2
Ciclo 3

Manuale frutto di un processo di progettazione educativa condivisa che presenta 16 percorsi didattici con approccio multidisciplinare intorno al tema della sovranità alimentare. Obiettivo:contribuire a sviluppare negli studenti una comprensione critica attorno alle attuali sfide globali e stimolare un impegno attivo. I temi affrontati, raggruppati in 4 capitoli, sono diversi e comprendono tra gli altri il consumo consapevole, gli orti, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, l’acqua, la pesca e l’agricoltura sostenibile, il commercio equo, la filiera alimentare, i prodotti a Km0 e l’impatto della filiera alimentare.

Usa e getta

Usa e getta

Le follie dell'obsolescenza programmata

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un testo di riferimento per l'educazione allo sviluppo sostenibile. Con lo stile rigoroso che lo caratterizza, Serge Latouche analizza la genesi e lo sviluppo di una delle contraddizioni più eclatanti dell'economia contemporanea.

Prosperità senza crescita

Economia per il pianeta reale

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La crescita è la sola soluzione per far fronte alla crisi economica e finanziaria? È davvero in grado di produrre benessere e prosperità per tutti? Se nessuno nega che lo sviluppo economico sia essenziale per le nazioni più povere, una quantità crescente di studi e ricerche dimostra che nei paesi sviluppati la crescita ad ogni costo porta con sé maggiore infelicità e alti livelli di disuguaglianza. Senza contare il collasso degli ecosistemi che consentono alle nostre economie di funzionare sotto il peso dell'iperconsumismo.

Un quadratino di cioccolato

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il rapper ginevrino Jonas mostra, grazie a un videoclip realizzato in modo creativo, le interazioni a livello globale che si nascondono dietro al cioccolato, un tipico prodotto svizzero. Jonas critica le indegne condizioni di lavoro nei paesi produttori di cacao dell’Africa occidentale, appellandosi al senso di responsabilità dei produttori e dei c onsumatori svizzeri di cioccolato.

L'economia giocata

Giochi di simulazione per percorsi educativi verso una società sostenibile

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Per costruire una società sostenibile è necessario costruire un'educazione sostenibile. L'educazione alla sostenibilità privilegia metodologie che valorizzano la persona e la sua libera espressione, la costruzione collettiva delle conoscenze, l'assunzione di responsabilità e la capacità di iniziativa. La proposta più adeguata è il laboratorio: uno spazio in cui i ragazzi, giovani o adulti possano porsi interrogativi, connessi con la loro vita e con i loro ambienti di vita, su cui lavorare lungo percorsi più o meno lunghi.

La patata radioattiva

Ciclo 1

Quando una serie di strabilianti eventi avvengono tutti nello stesso istante, possono accadere le cose più straordinarie, come la nascita di una SuperPatata! In un improbabile Centro di Ricerca Microgenetica Vegetale prende il via un esperimento unico nel suo genere, che porterà una piccola patata a prendere coscienza di sé stessa.

Come vivono le piante

Guida interattiva al mondo vegetale

Ciclo 2

Il libro permette di cercare le risposte, in maniera interattiva, al fantastico mondo delle piante! Scoprire meraviglie della natura come l'albero più alto del mondo, il fiore più piccolo, le piante che resistono alle condizioni più estreme e i fiori dall'aspetto più bizzarro. Il libro, tutto da esplorare, permette di scoprire le tante particolarità delle piante. Dal perché hanno i fiori, al cosa mangiano, al come si difendono e dove vivono.

Erweiterte Suche