Restringere la ricerca
Sortieren
Capire l'economia in sette passi

Capire l'economia in sette passi

Persone, mercati e benessere

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Libro divulgativo sui meccanismi dell’economia, disciplina che ha un impatto concreto sul nostro benessere economico, ma anche sul nostro grado di felicità e sulla sostenibilità della terra. Il libro si apre con una breve presentazione degli ambiti cruciali dell’economia – mercati, imprese, crescita, finanza e macroeconomia – per poi evidenziarne i problemi e le storture e terminare con l’esposizione di un possibile rimedio. Per l’autore la risposta è la creazione di un’economia civile nella quale siano attori attivi mercato, istituzioni, società civile e imprese responsabili. L’accento è messo sull’importanza del “votare con il portafoglio”, cioè premiare con il consumo individuale le imprese socialmente e ambientalmente responsabili.

 

Energia per l'astronave terra

Energia per l'astronave Terra

L'era delle rinnovabili

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro tratta un tema fondamentale: l'energia. Tutti la usiamo, la nostra società si basa su di essa. Il libro aiuta a comprendere cos'è l'energia e gli impatti che le diverse fonti hanno sull'ambiente, sull'economia e sulla società. Questa terza edizione contiene un aggiornamento dei dati della scena energetica globale, dai differenti combustibili fossili, al nucleare fino alle energie rinnovabili. Il libro fornisce inoltre informazioni su cosa sia l'energia e il ruolo che essa ha nella nostra società. Ampio spazio viene dato infine alla transizione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili; transizione che richiede un uso razionale ed efficiente delle risorse e il passaggio da un'economia lineare ad una circolare.

educazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Educazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Obiettivi di apprendimento

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Temi globali quali il cambiamento climatico richiedono con urgenza un mutamento degli stili di vita attuali e una trasformazione dei modi di pensare e agire. Per aiutare questa trasformazione, l'Assemblea Generale dell'ONU ha adottato l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che contiene 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS). Questo documento indentifica per ognuno dei 17 OSS degli obbiettivi di apprendimento, suggerisce dei temi, degli approcci e delle attività didattiche per i diversi attori della scuola. Nel documento, inoltre, una parte importante è dedicata al riassunto delle competenze chiave da sviluppare, grazie all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), per realizzare gli OSS.

Sustainable development geek

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Gioco che si basa sui 17 obiettivi definiti dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030. Attraverso le carte-domanda vengono affrontati tutti i temi trattati come il cambiamento climatico e le disuguaglianze. L'attività principale non è quella di trovare la risposta giusta, ma di discutere, scambiare idee, mettere in discussione i valori e aprire nuove prospettive. Destinata ai +12 anni, questa attività è più adatta ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado.

Usa e getta

Usa e getta

Le follie dell'obsolescenza programmata

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un testo di riferimento per l'educazione allo sviluppo sostenibile. Con lo stile rigoroso che lo caratterizza, Serge Latouche analizza la genesi e lo sviluppo di una delle contraddizioni più eclatanti dell'economia contemporanea.

Pesca allo stagno

Beni comuni | Pesca allo stagno

Il sovrasfruttamento o la tragedia dei beni comuni.

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

"Il sovrasfruttamento o la tragedia dei beni comuni". Il sottotitolo rivela di cosa si tratta: partendo da un gioco dove gli studenti pescano individualmente - da uno stagno virtuale comune, che ha una capacità limitata - l'uso insostenibile di risorse liberamente accessibili, i cosiddetti beni comuni, è reso immediatamente tangibile. Gli studenti entrano nel ruolo dei pescatori che pescano nelle stesse zone.

Una giacca che riscalda il pianeta

Mystery - Una giacca che riscalda... il pianeta

E-commerce, energia e cambiamenti climatici.

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un Mystery è un metodo che sviluppa il pensiero sistemico per analizzare meccanismi complessi legati alla nostra vita quotidiana. Gli allievi si trovano di fronte a una "situazione problematica" che devono risolvere, lavorando in gruppo e facendo affidamento su delle cartoline informative come indizi. Questo Mystery permette di affrontare il tema dello shopping online o dell'e-commerce e di confrontarlo, dal punto di vista energetico, al processo di acquisto in negozio.

In viaggio con le merci

In viaggio con le merci

Dall'acquisto allo smaltimento

Ciclo 3
Secondario II (formazione professionale)

Prima che un prodotto giunga nelle nostre mani, ha già fatto un lungo viaggio. Lo strumento didattico, composto dal quaderno degli esercizi e dall'offerta online, studia gli aspetti nascosti della logistica. A partire da beni di consumo, scolari e scolare scoprono le differenti tappe che attraversa un prodotto - dall'acquisto delle materie prime, passando per la produzione e la vendita, fino allo smaltimento. «In viaggio con le merci» è un progetto elaborato congiuntamente dalla Posta, dalla PH Bern e da éducation21.

Prosperità senza crescita

Economia per il pianeta reale

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La crescita è la sola soluzione per far fronte alla crisi economica e finanziaria? È davvero in grado di produrre benessere e prosperità per tutti? Se nessuno nega che lo sviluppo economico sia essenziale per le nazioni più povere, una quantità crescente di studi e ricerche dimostra che nei paesi sviluppati la crescita ad ogni costo porta con sé maggiore infelicità e alti livelli di disuguaglianza. Senza contare il collasso degli ecosistemi che consentono alle nostre economie di funzionare sotto il peso dell'iperconsumismo.

Zoom sull'ESS

Zoom sull'ESS

9 cortometraggi per introdurre l'educazione allo sviluppo sostenibile

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Questo DVD di éducation21 è un mezzo didattico semplice, concreto e di facile utilizzo per scoprire l'educazione allo sviluppo sostenibile. Ha l'obiettivo di motivare gli istituti scolastici ad incamminarsi verso l'educazione allo sviluppo sostenibile e di mostrare le diverse sfaccettature, i legami e i contributi reciproci tra ESS, promozione della salute, educazione ambientale, educazione alla cittadinanza, ecc.

Erweiterte Suche