Restringere la ricerca
Sortieren
Didattica all'aperto

Didattica all'aperto

Metodologie e percorsi per insegnanti della scuola primaria

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

L'educazione attiva all'aperto offre l'occasione di aprirsi al territorio, alla città, alla comunità e di restituire alle bambine e ai bambini quella bellezza e quel senso di avventura, di responsabilità e di autonomia, spesso sacrificati tra le pareti delle aule scolastiche.
La guida didattica fornisce spunti per progettare attività strutturate e coerenti, che promuovono interdisciplinarità e lo sviluppo di competenze in linea con il piano di studio e l’ESS, sfruttando le opportunità offerte nel contesto per osservare, scoprire e relazionarsi in un'ottica di inclusività e collaborazione.

Manuale di progettazione partecipata

Manuale di progettazione partecipata con i bambini e le bambine

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Progettare con le bambine e i bambini è giusto, utile e sostenibile, in quanto permette loro di sviluppare un senso di cura, di attenzione e di appartenenza reciproca verso il mondo in cui crescono. Il loro contributo sarà pieno di idee (non sempre tutte realizzabili) con soluzioni innovative e pratiche per loro, rendendo migliore loro e la realtà.  La progettazione partecipata con le bambine e i bambini deve avere un mandato certo e la sicurezza della realizzazione. È un segno tangibile di come migliora la città grazie al loro contributo. Questo manuale è uno strumento di lavoro per insegnanti che propone delle linee guida su come coinvolgere bambine e bambini in un processo di partecipazione.

Le esperte e gli esperti del territorio

Le esperte e gli esperti del territorio

Guida alla gestione locale e sostenibile della cultura della costruzione

Ciclo 2

La guida utilizza metodi creativi e cartografici per aiutare le allieve e gli allievi a diventare più consapevoli e ad apprezzare il proprio ambiente di vita. L'attenzione è rivolta non solo alla percezione dello spazio costruito, ma anche alla sua co-progettazione attiva. In dieci moduli tematici - tra cui sensibilizzazione spaziale, pensare agli spazi futuri, comprendere la storia dell'edificio e preservare e conservare - le allieve e gli allievi affrontano il passato, il presente e il futuro della cultura edilizia del loro ambiente.

Matilda, la tartaruga marina

Matilda la tartaruga marina

Un Mystery sul tema dell’inquinamento dei mari causato dalla plastica

Ciclo 1

In gruppi, le bambine e i bambini esplorano come un sacchetto di plastica di un negozio locale può finire in mare e perché ostacola la tartaruga Matilda. A questo scopo utilizzano un approccio basato sul mystery.

SUPER BLU

Come salvare il mondo, tutti i giorni

Ciclo 1

Il libro - riccamente illustrato - racconta la quotidianità di Blu che non ha superpoteri, ma salva il mondo tutti i giorni con una serie di piccole attenzioni. Blu è proprio come tutti i bambini e le bambine del mondo, ma il modo in cui abita la Terra la rende preziosa.

Spetta alle e ai docenti di utilizzare la storia come spunto e provare a rispondere alla domanda: "perché (non) dovrei comportarmi come Blu?". Nel provare a rispondere si può  approfondire l'una o l'altra tematica, qui raccontata tramite un ecogesto, e mostrarne le varie sfaccettature anche in modo critico. "Super Blu" è un'ideale strumento per iniziare a parlare di sostenibilità con la propria classe.

Uscire, scoprire e vivere

Guida-Online: come creare un itinerario ESS!

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La “Guida-Online: come creare un itinerario ESS!” è una pubblicazione che permette di utilizzare la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) e di costruire un proprio itinerario in modo semplice ed economico, rendendolo fruibile con la propria classe o accessibile a un pubblico più largo.  

Troppe cose!

Troppe cose!

Ciclo 1

Una storia con ricche illustrazioni, a lieto fine, che permette di riflettere con i bambini più piccoli sull'importanza delle 4R (ridurre, riutilizzare, riparare e riciclare) e marginalmente anche sull'impatto dei rifiuti (le troppe cose appunto) sulla natura.

Guida Mystery | Riflessione didattiche e utilizzo a scuola in un primo ciclo

Ciclo 1

Perché se Luca abbandona il contenitore del suo succo di frutta, Ernesto, un capodoglio che vive nel mar Mediterraneo, potrebbe sentirsi male e rischiare la propria vita?

Ecco un mistero che richiede di indagare su due fatti che inizialmente non sembrano avere nulla a che fare uno con l’altro. La sfida dello sviluppo sostenibile è proprio quella di pensare in modo sistemico, ovvero di considerare le connessioni causa-effetto dirette o indirette e altre relazioni tra i diversi eventi in un’ottica spazio-temporale molto ampia.  

Questa guida online ha lo scopo di accompagnare i e le docenti del 1° ciclo nella progettazione di un percorso didattico basato sul metodo mystery illustrando tutti i passi necessari per lavorare in classe.

Il mare che vive

Il mare che vive

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il mare e gli oceani come non li avete mai visti. Grazie a semplici infografiche e immagini coloratissime, questo libro guida i lettori e le lettrici alla scoperta delle vastità di acqua salata che tingono il nostro pianeta di blu, aiutandoli a conoscere le meraviglie degli abissi e le innumerevoli e straordinarie forme di vita che li popolano, mettendoli in guardia sui rischi che corrono e fornendo consigli su come preservare questo insostituibile tesoro blu. Un libro per godere del prodigio della natura ed educare al pensiero ecologico, divertendosi, grandi e piccini.

Rifiuti Zero - Una vita quotidiana senza rifiuti

Unità didattica per la Scuola specializzata

Secondario II (formazione professionale)

Il nostro mondo è influenzato dal consumo e dall'abbondanza. Ogni giorno acquistiamo cose nuove e spesso non mettiamo neppure in discussione i nostri acquisti. Inoltre, viviamo in un'epoca in cui la plastica è prodotta a basso costo ed è difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza questo materiale.

Numerose persone conoscono il movimento "Rifiuti Zero" che ci sfida a mettere in discussione i nostri comportamenti e soprattutto a cercare nuove soluzioni! L’unità didattica per la scuola specializzata d’éducation21 dimostra che anche piccoli cambiamenti nel comportamento dei consumatori hanno conseguenze positive e visibili sull'ambiente.

Erweiterte Suche