Restringere la ricerca
Sortieren
Manuale di progettazione partecipata

Manuale di progettazione partecipata con i bambini e le bambine

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Progettare con le bambine e i bambini è giusto, utile e sostenibile, in quanto permette loro di sviluppare un senso di cura, di attenzione e di appartenenza reciproca verso il mondo in cui crescono. Il loro contributo sarà pieno di idee (non sempre tutte realizzabili) con soluzioni innovative e pratiche per loro, rendendo migliore loro e la realtà.  La progettazione partecipata con le bambine e i bambini deve avere un mandato certo e la sicurezza della realizzazione. È un segno tangibile di come migliora la città grazie al loro contributo. Questo manuale è uno strumento di lavoro per insegnanti che propone delle linee guida su come coinvolgere bambine e bambini in un processo di partecipazione.

Uscire, scoprire e vivere

Guida-Online: come creare un itinerario ESS!

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La “Guida-Online: come creare un itinerario ESS!” è una pubblicazione che permette di utilizzare la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) e di costruire un proprio itinerario in modo semplice ed economico, rendendolo fruibile con la propria classe o accessibile a un pubblico più largo.  

Uscire, osservare, sperimentare

Guida pratica per creare la propria gita ESS

Ciclo 1
Ciclo 2

La “Guida pratica per creare la propria gita ESS” è una pubblicazione che permette di approfondire la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).  La gita è infatti uno strumento ideale per affrontare numerose tematiche in differenti discipline, favorendo la costruzione di saperi interdisciplinari. La guida, che si rivolge ai docenti, fornisce indicazioni pratiche su come scegliere un percorso, come definirne l’approccio, in che modo stabilire degli obiettivi conformi al piano di studio e ai principi dell’ESS. Essa è adatta al 1° e al 2° ciclo. La guida presenta inoltre degli esempi dai quali trarre ispirazione.

Educare allo sviluppo sostenibile

Pensare il futuro, agire oggi

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Con sviluppo sostenibile si intende «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri». Si tratta, in sostanza, di trovare soluzioni che permettano un buono sviluppo economico, tenendo contemporaneamente alta l'attenzione sulla salvaguardia dell'ambiente. Ma come portare in classe i complessi e importanti temi dello sviluppo sostenibile, al di là di luoghi comuni e di concetti interessanti ma distanti dalla vita quotidiana?

Erweiterte Suche