Restringere la ricerca
Sortieren
Educazione all'aperto con filosofia

Educazione all'aperto con filosofia

Percorsi e attività per la scuola dell'infanzia e primaria

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Per le bambine e i bambini stare fuori dall'edificio scolastico vuol dire soprattutto muoversi liberamente, correre, esplorare e giocare. Perché quindi portarli all'aperto a "fare" filosofia? Perché fare filosofia all'aperto permette di allenarsi a osservare e interpretare la natura, il paesaggio e sé stessi in modo attivo e con maggiore consapevolezza. 

Questo materiale didattico propone 34 attività all'aperto che rappresentano un'ottima base per allenare il pensiero critico e, tramite ipotesi e intuizioni, migliorare le loro conoscenze. Per ogni proposta di attività trovate suggerimenti bibliografici, spunti per approfondire e consigli per attivare reti di collaborazione all'interno della scuola e sul territorio.

Il gomitolo del bosco (3° ciclo)

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi del terzo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco

Ciclo 3

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco. Una serie di identità, dei gomitoli di spago e una grande curiosità permettono loro di modellizzare il sistema bosco rappresentandone le correlazioni e la complessità.

Essi vengono invitati a personificare un elemento del bosco o ad esso correlato e a rappresentarne i legami con dello spago. Tendendo gli spaghi si sente l’equilibrio nel sistema e si percepisce la sua complessità. Cosa succede se uno o l’altro elemento viene a mancare? Come si sposta l’equilibrio? Dopo essersi confrontati col sistema bosco, il lavoro con la classe porta a riflettere sul ruolo che ognuno di noi ha o può avere per mantenere l’equilibrio.

 

 

Il gomitolo del bosco C2

Il gomitolo del bosco (2° ciclo)

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi del secondo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco

Ciclo 2

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco. Una serie d’identità, un gomitolo di spago e una grande curiosità permettono loro di modellizzare il sistema bosco rappresentandone le correlazioni.

Essi vengono invitati a personificare un elemento del sistema bosco (per esempio: un castagno, una puzzola, l’incendio boschivo, ecc.) o un elemento ad esso correlato (per esempio: la selvicoltrice, la segheria, la neve, ecc.) e a rappresentare in seguito i legami esistenti tra le varie componenti con un gomitolo di spago. Per raccontare questi legami è possibile ricorrere a delle semplici narrazioni. Una volta costruiti questi legami, si può percepire la tensione tirando lo spago.

 

Il gomitolo del bosco C1

Il gomitolo del bosco (1° ciclo)

Un’attività per sensibilizzare le bambine e i bambini del primo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco

Ciclo 1

Una proposta di attività per sensibilizzare le bambine e i bambini del primo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco: come animali, piante e persone, utilizzano il bosco in modo sostenibile? Questa è la domanda ESS che viene sviluppata e discussa alla fine.

Dopo la visita del bosco le allieve e gli allievi imparano in modo giocoso la sua importanza per gli animali, le piante e gli esseri umani, si confrontano con la sua complessità e la rappresentano con un gomitolo di spago che permette di percepire le tensioni all’interno del sistema bosco. In conclusione, riflettono sul loro rapporto personale con il bosco e sviluppano le loro idee su come il bosco potrà essere utilizzato in modo sostenibile.

Immagine
Stay in the loop

Stay in The Loop

Scopri come le scelte di consumo influenzano la moda: unisciti a noi per moduli teorici e upcycling tessile. Cambia il tuo stile, cambia il mondo!

Livelli scolastici
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Quando quello che si ha è più che sufficiente?

Quando quello che si ha è più che sufficiente?

Proposta didattica

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Con questa proposta didattica, gli/le discenti esaminano i consumi e le esigenze di consumo.

 

habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità

Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità

Storie, quiz e curiosità per uno sviluppo sostenibile

Ciclo 2
Ciclo 3

Il quaderno consiste in un diario di viaggio che accompagna l'allievo/a, con l'aiuto dello staff di scienziati della Planet 2030 (una futuristica "arca"), a capire quale impatto ha il comportamento umano sugli ecosistemi terrestri e sugli organismi viventi che li abitano.

ResponsAbilita

Ciclo 3

ResponsAbilita è una risorsa didattica per il livello secondario I ed è costituita da quattro moduli. Questi moduli, diversificati a livello metodico, tengono conto della prospettiva delle giovani e dei giovani stessi, dell'ambiente in cui vivono, della dimensione sociale e delle interrelazioni globali.:

Film_InventionOfLess

Invention of Less

Ciclo 3

Attualmente, molte persone si stanno occupando delle conseguenze del cambiamento climatico. L'orsa polare si rende conto che da sola non può risolvere il problema. Ma con una buona idea può convincere molte persone a comportarsi in altro modo e a contribuire a mitigare il riscaldamento globale.

Automi e persone

Automi e persone

Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e della robotica

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il manuale - destinato alle/ai docenti interessati alle nuove tecnologie e il loro utilizzo - offre un quadro d'insieme delle questioni etiche sollevate dall'incontro tra automi e individui nella società contemporanea: la protezione dell'autonomia a fronte della raccolta minuziosa di dati personali, le forme di benessere collettivo da promuovere attraverso l'automazione, la trasparenza e l'equità delle decisioni prese con il supporto di un algoritmo, il ruolo dei sistemi intelligenti nella crisi ambientale.

Erweiterte Suche