Restringere la ricerca
Sortieren
Diciamo la nostra!

Diciamo la nostra!

Carte situazioni sui temi "vivere assieme" e "partecipazione"

Ciclo 2
Ciclo 3

Le situazioni familiari di tutti i giorni forniscono una base per la discussione sul vivere assieme e la partecipazione attiva. Le allieve e gli allievi scoprono insieme interrelazioni complesse e sviluppano soluzioni per un'azione sostenibile.

Hoofs

Hoofs on skates

Come affrontiamo insieme situazioni che ci intimoriscono?

Ciclo 1
Ciclo 2

Una mucca e una maialina pattinano sul ghiaccio finché non accade qualcosa di strano sotto di loro. A questo punto devono imparare a superare le loro paure e i loro pregiudizi e ad approcciarsi in modo diverso alla vita comunitaria.

​​Una transizione riuscita dalla scuola al mondo del lavoro​

Nei paesaggi educativi | A lungo termine

​​​​​​Superare con successo la transizione dalla scuola dell'obbligo al mondo del lavoro è una sfida che coinvolge diversi attori. Il paesaggio educativo di "Grand-Vennes" ha agevolato la transizione dalla scuola al mondo del lavoro e ha preparato meglio le e i giovani ad affrontarla.

Un gomitolo in cammino

Un gomitolo in cammino

Un’attività per tessere legami sul tema della migrazione

Ciclo 3

Nel gioco di ruolo sul tema della migrazione, le allieve e gli allievi imparano a soppesare gli argomenti, a confrontare le informazioni e a trattare con rispetto la diversità. Dopo un'introduzione, esplorano i contesti e sviluppano i propri punti di vista.

Diritti umani

Diritti umani

Ciclo 3

Tutte le persone meritano di essere rispettate e valorizzate, indipendentemente da dove sono nate, da ciò che possiedono, da come camminano, che sia sulle proprie gambe o su una sedia a ruote; qualunque sia il loro genere, chiunque amino, qualunque sia il colore della loro pelle o la loro età... Tutte le vite sono importanti e meritano di essere vissute pienamente e dignitosamente.

Un libro a tutto colore di grande formato. Come il tema che affronta. Un viaggio attraverso ciò che sono stati, sono e saranno i diritti umani.

Film_Zibilla

Zibilla

Ciclo 1
Ciclo 2

Il film è incentrato su Zibilla, una giovane zebra adottata da una famiglia di cavalli. Per via delle sue strisce si sente spesso diversa e viene presa in giro nella sua nuova scuola. All'inizio ha difficoltà ad ambientarsi. In seguito, però, acquisisce maggiore fiducia in sè stessa e aiuta addirittura gli altri a rafforzarsi. 

Berufsfischer_IT

Le ultime reti

Abbiamo ancora bisogno di pescatori e pescatrici di professione in Svizzera?

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

I pescatori e le pescatrici di professione si confrontano con diverse sfide. Questo mestiere attira sempre meno giovani, e spesso viene abbandonato oppure svolto come lavoro a tempo parziale. Quale futuro si prospetta per la pesca professionale?

Il Velo

discriminazione, velo, uguaglianza tra donne e uomini

Ciclo 3
Secondario II (formazione professionale)

"Il velo" è un documentario su quattro donne che indossano il velo al lavoro, nonostante alcuni pregiudizi e discriminazioni, e parlano apertamente delle reazioni positive e negative nei confronti di questo capo d'abbigliamento. Con questi ritratti, il documentario mira a sensibilizzare soprattutto le datrici e i datori di lavoro sui pregiudizi nei confronti delle donne musulmane, ad abbattere le paure del contatto e a promuovere un dialogo aperto. Il documentario può incoraggiare le donne in situazioni simili a farsi strada nel mondo del lavoro, indossando o meno il velo.

Kalendaro

In classe |

Kalendaro è un laboratorio didattico che affronta i temi legati alle disuguaglianze sociali, tramite i quali gli studenti analizzano gli stili di vita in modo interdisciplinare, prima in forma di gioco e in seguito intervistando gli altri nel loro percorso. 

Automi e persone

Automi e persone

Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e della robotica

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il manuale - destinato alle/ai docenti interessati alle nuove tecnologie e il loro utilizzo - offre un quadro d'insieme delle questioni etiche sollevate dall'incontro tra automi e individui nella società contemporanea: la protezione dell'autonomia a fronte della raccolta minuziosa di dati personali, le forme di benessere collettivo da promuovere attraverso l'automazione, la trasparenza e l'equità delle decisioni prese con il supporto di un algoritmo, il ruolo dei sistemi intelligenti nella crisi ambientale.

Erweiterte Suche