Restringere la ricerca
Sortieren

Una giornata con Moussa

Ciclo 2

Moussa ha 12 anni e vive con tre fratelli e sei sorelle in un villaggio della savana nell’est del Niger, a 1000 chilometri di distanza dalla capitale Niamey. I suoi genitori fanno parte di un popolo di pastori denominato Fulani e allevano capre e mucche. Suo padre è la massima autorità nella regione. Come la maggior parte degli adulti non sa né leggere né scrivere e per questo motivo manda a scuola il figlio. Per arrivarci Moussa, che da grande sogna di fare il veterinario, deve camminare per mezz’ora.

Una giornata con Ato

Ciclo 2

Ato ha 10 anni e vive con i suoi tre fratelli nella casa degli zii e della zia che abitano a Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso nell’Africa occidentale conosciuta anche col nome di Ouaga. Nel villaggio di origine i suoi genitori non erano più in grado di provvedere al sostentamento dei figli e li hanno quindi dati in affidamento. Ato va a scuola malvolentieri, arriva spesso in ritardo e si annoia. Benché i suoi maestri si diano da fare per

Una giornata con Aïcha

Ciclo 2

Aïcha, 9 anni, abita in un quartiere periferico di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso nell’Africa occidentale. Vive in una casa semplice e senza acqua corrente insieme a suo padre, un informatico, a sua madre, una segretaria, e alla sorella maggiore Asma. Considerata la distanza, ogni mattina la madre la porta a scuola col motorino. Aïcha più tardi vorrebbe diventare dottoressa e per questo motivo ci tiene a essere una brava allieva. Studia in modo disciplinato per gli esami in corso.

Shodai a scuola

Ciclo 1

Shodai ha 8 anni e vive nel villaggio di Juanpur, in Bangladesh. Ci conduce attraverso la sua giornata che inizia con un bagno nel vicino stagno. Dopo colazione, alle 7, insieme agli altri bambini del villaggio si reca a scuola, dove impara l’alfabeto bengalese. Si tratta di una scrittura con segni a noi sconosciuti e un modo di contare con le dita tutto particolare. Shodai è l’unico della sua famiglia che può frequentare la scuola, mentre il fratello maggiore lavora nei campi di riso.

DVD Bambini in Cammino

Bambini in cammino

7 film inerenti l'educazione, i diritti dell'infanzia e la vita quotidiana dei bambini

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Questa selezione di sette film dà un’idea della vita dei bambini e dei giovani di altri paesi e società, fungendo da punto di partenza per confrontarsi con la quotidianità e i diritti dei bambini. Confrontando le condizioni di vita qui e altrove emergono similitudini e differenze; inoltre l’identificazione con i coetanei di altri paesi facilita l’empatia e la comprensione. Il non rispetto dei diritti e delle necessità fondamentali sensibilizza i bambini e i giovani all’importanza dei loro diritti.

Il grande libro dei diritti dei bambini

Ciclo 2

Alice è uscita dal "Paese delle meraviglie" per andare ad esplorare il Paese dei bambini sul pianeta Terra. Nel corso del suo lungo viaggio, scopre che non è facile essere un bambino vero. Allora, di tappa in tappa, scopre i diritti del bambino. Volume di grande formato, dai caratteri chiari e leggibili, impreziosito da splendide illustrazioni a colori, contiene una storia, organizzata per capitoli, in cui nelle forme di una fiaba moderna si scoprono i diversi diritti. Seguono un test, semplici giochi, alcuni racconti di bambini da varie parti del mondo su cui riflettere.

Il cammino dei diritti

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il cammino dei diritti è lungo, ci sono salite e curve che lo nascondono alla vista. Alcune delle persone che lo hanno percorso prima di noi sono state molto coraggiose. Sono partite da sole e hanno cercato compagni strada facendo. Altre hanno dovuto superare mille ostacoli e i loro racconti – ora che tocca a noi andare avanti – ci aiutano a superare le difficoltà. È bello qualche volta, guardarci indietro e renderci conto che, anche se la strada da fare è ancora tanta, siamo ormai lontanissimi dal punto di partenza. E siamo felici di scoprire che non siamo soli.

Yum!

Il cibo in tutti i sensi

Ciclo 3

Scritto in modo semplice e accattivante e con dei bei disegni, Yum ci stimola a conoscere il cibo in tutti i sensi possibili. Ne valorizza i colori, i sapori e i profumi facendoci capire come sia stato e rimanga tutt'ora un grande viaggiatore. Quando viene da lontano si dice che è esotico, quando viene da vicino è a chilometro zero. Su di esso si sono formate abitudini, società e culture. Le storie, gli aneddoti e le curiosità provenienti dai luoghi più svariati danno a questo quaderno un misto di profondità e leggerezza. Ideale per dei racconti e delle riflessioni condivise.

Mystery - L'oro

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Noi associamo l'oro, preziosa materia prima, a momenti di felicità, senza renderci conto di quello che accade dietro le quinte. La produzione dell'oro richiede il lavoro di tanti bambini che si calano nelle miniere, a scapito della loro salute visto l'utilizzo di mercurio per l'estrazione. Ignoriamo inoltre il 70% circa del materiale estratto annualmente in tutto il mondo viene raffinato in Svizzera. Confrontarsi e imparare a conoscere queste interdipendenze è lo scopo principale di questo mystery.

La pedagogia della lumaca

Per una scuola lenta e non violenta

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

In questo testo, Gianfranco Zavalloni porta le sue riflessioni concrete e ricche di buon senso sulla necessità di riscoprire il senso della lentezza. Tratte dalla sua intensa esperienza scolastica si rivolge ai docenti in modo semplice e pragmatico con sullo sfondo una visione profonda sul senso del far scuola oggi.

Erweiterte Suche