Restringere la ricerca
Sortieren

Tessere per muoversi nella vita

Per la scuola |

La salute è promossa attraverso il coinvolgimento attivo di tutta la comunità scolastica e della Rete esterna. Anche le diverse figure di sostegno e aiuto (orientamento, servizio psicopedagogico) e il lavoro in rete sono ritenute fondamentali.

Quando la scuola si trasforma in una cittadina

Per la scuola |

Ogni tre anni, poco prima delle vacanze estive, il collège Rambert di Montreux-Ovest dichiara la propria indipendenza e per tre giorni vive come una cittadina a tutti gli effetti, animata dagli stessi allievi.

Orafo/a: cosa riserva il futuro?

Nella formazione professionale |

Come si possono promuovere le competenze ESS come la creatività, la partecipazione, la cooperazione e la capacità di pensare in modo sistemico? Per esempio con il metodo “Design Thinking”.

“Quando il Burkina-Faso e la Cina si incontrano a Sion”

Per la scuola |

Da più di venti anni, oltre un centinaio di allievi del Liceo-collegio della Planta di Sion simulano ogni anno, con una replica fedele, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite di Ginevra con l’obiettivo di comprenderla in tutta la sua complessità.

Dobbiamo agire dove siamo!

In classe |

Il riscaldamento climatico è in corso e le conseguenze sembrano irrimediabili. Gli scienziati sono concordi: si deve agire. È su questa constatazione e dopo un’attenta riflessione che una classe 11H della scuola media “La Veveyse” ha deciso di organizzare nel gennaio 2019 una settimana “Low energy” destinata a tutta la scuola.

Automi e persone

Automi e persone

Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e della robotica

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il manuale - destinato alle/ai docenti interessati alle nuove tecnologie e il loro utilizzo - offre un quadro d'insieme delle questioni etiche sollevate dall'incontro tra automi e individui nella società contemporanea: la protezione dell'autonomia a fronte della raccolta minuziosa di dati personali, le forme di benessere collettivo da promuovere attraverso l'automazione, la trasparenza e l'equità delle decisioni prese con il supporto di un algoritmo, il ruolo dei sistemi intelligenti nella crisi ambientale.

One Word

Ciclo 3

La Repubblica delle Isole Marshall è una nazione insulare nell'Oceano Pacifico, composta da due catene di isole quasi parallele, con un totale di 29 atolli, circa 1225 isole maggiori e minori e 870 scogli. La maggior parte delle Isole Marshall si trova a meno di 1,8 metri sopra il livello del mare. A causa del cambiamento climatico e dell'innalzamento del livello del mare, le previsioni negative prevedono che le isole saranno inabitabili entro il 2050.

Vivere con l'intelligenza artificiale

Vivere con l'intelligenza artificiale

Società, consumatori e mercato

Secondario II (liceo, medie superiori)

Tante le questioni contenute in questo saggio, alle quali gli autori portano le proprie riflessioni. Uno è avvocato e si occupa a tempo pieno di tutela dei consumatori, l'altro docente universitario e vicecoordinatore del master in "IA: diritto ed etica delle tecnologie emergenti". Ecco alcune delle domande alle quali tentano di rispondere: come sfruttare le potenzialità dell'IA in termini di economia globale, di qualità di vita, di ampliamento della conoscenza, senza che nessuno resti escluso? Quale grande contributo può arrivare da un uso sapiente e regolato dell'IA in termini di salvaguardia dell'ambiente ed economia green? In che modo l'AI può aiutarci a sconfiggere una pandemia?

The Lonely Orbit

Ciclo 3

La digitalizzazione permette di essere in contatto con gli altri, indipendentemente dall'orario e dal luogo. È però difficile mantenere le amicizie a distanza. Le relazioni virtuali e la cura dei contatti sociali sono importanti, ma non sostituiscono le interazioni nel mondo reale, fisico. Questa sensazione di vuoto può causare un senso di solitudine e disorientamento, com'è il caso per il satellite che fluttua solo nello spazio.

Il film "The Lonely Orbit" permette agli studenti di riflettere sulle proprie interazioni sociali nel mondo reale e digitale e di soppesare le opportunità e gli ostacoli. Inoltre, il film offre l'opportunità di discutere l'influenza delle condizioni sociali (ad esempio, le condizioni di lavoro, l'alloggio, ...) sulla solitudine e sulla salute mentale.

Immagine
Lortobio

Sperimentare la cura della terra

Avvicinarsi in modo pratico, ludico e spontaneo alla biodiversità e ai cicli della natura attraverso l’orticoltura biologica collettiva.

Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Erweiterte Suche