Il gomitolo del bosco C2

Il gomitolo del bosco (2° ciclo)

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi del secondo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco

Ciclo 2

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco. Una serie d’identità, un gomitolo di spago e una grande curiosità permettono loro di modellizzare il sistema bosco rappresentandone le correlazioni.

Essi vengono invitati a personificare un elemento del sistema bosco (per esempio: un castagno, una puzzola, l’incendio boschivo, ecc.) o un elemento ad esso correlato (per esempio: la selvicoltrice, la segheria, la neve, ecc.) e a rappresentare in seguito i legami esistenti tra le varie componenti con un gomitolo di spago. Per raccontare questi legami è possibile ricorrere a delle semplici narrazioni. Una volta costruiti questi legami, si può percepire la tensione tirando lo spago.

 

Il gomitolo del bosco C1

Il gomitolo del bosco (1° ciclo)

Un’attività per sensibilizzare le bambine e i bambini del primo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco

Ciclo 1

Una proposta di attività per sensibilizzare le bambine e i bambini del primo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco: come animali, piante e persone, utilizzano il bosco in modo sostenibile? Questa è la domanda ESS che viene sviluppata e discussa alla fine.

Dopo la visita del bosco le allieve e gli allievi imparano in modo giocoso la sua importanza per gli animali, le piante e gli esseri umani, si confrontano con la sua complessità e la rappresentano con un gomitolo di spago che permette di percepire le tensioni all’interno del sistema bosco. In conclusione, riflettono sul loro rapporto personale con il bosco e sviluppano le loro idee su come il bosco potrà essere utilizzato in modo sostenibile.

pex_022_image_panneau_didactique

​​Una classe crea un sentiero didattico nel bosco​

In classe | A breve termine

​In questo esempio di pratica, una classe 1a media (8° anno Harmos) progetta e realizza un sentiero didattico nel bosco, nelle vicinanze della propria scuola.

Di esseri umani e animali selvatici: un progetto artistico ESS

Ciclo 2

In questa proposta didattica, le allieve e gli allievi esplorano l'importanza degli animali selvatici per i nostri ecosistemi e mettono in pratica la loro empatia verso questi animali. Le conoscenze e le competenze acquisite vengono applicate sotto forma di progetto artistico.

La proposta didattica fa parte del dossier tematico "Animali" (vedi link al sito web).

Gli animali della fattoria

Pianificazione della lezione: gli animali della fattoria

Ciclo 1

La pianificazione della lezione "gli animali della fattoria" fornisce alle insegnanti e agli insegnanti una panoramica su come affrontare l'argomento "fattoria" da più prospettive in classe. Domande ESS, suggerimenti tematici e didattici supportano l'insegnante nella pianificazione dettagliata.

La pianificazione della lezione fa parte dei dossier tematici "Animali" e "Agricoltura" (vedi link al sito web).

Fare l'orto insieme

In classe | A breve termine

Il consumo sostenibile di alimenti è un tema ESS importante: quali sono le correlazioni tra il pasto quotidiano nel piatto e la provenienza del cibo? Con il progetto di classe "Laboratorio di ricerca Città! Piante! via!", organizzato dall'associazione Wolkenkratzerkombinat, le persone in formazione si confrontano con le proprie abitudini di consumo in relazione con i cibi. 

Cosa pensano gli animali della nostra scuola?

Cosa pensano gli animali della nostra scuola?

Sviluppo sostenibile nel perimetro scolastico: imparare nella realtà, in modo partecipativo e integrando diverse prospettive

Ciclo 2

Oltre a diversi gruppi di persone, il terreno della scuola ospita anche diversi animali e piante. Ma chi è il vero proprietario del sedime scolastico? E chi può, può o vuole usarlo e come? Oltre a trasmettere la conoscenza delle specie, il mezzo didattico porta alla questione dell'uso dei beni comuni. Si devono riconoscere le diverse esigenze e cercare le possibilità di un uso soddisfacente per tutti.

Lince-Orso-Lupo

Lince–Orso–Lupo: I magnifici tre sono tornati!

Ciclo 2

Questo dossier didattico fa conoscere agli allievi le abitudini di vita del lupo, della lince e dell'orso attraverso dieci attività di ricerca da svolgere in classe o all'aperto.

Consapevoli che la convivenza con questi predatori è ancora nuova e può essere complicata da immaginare, gli autori di questo dossier non negano i conflitti della convivenza. Riconoscono che sono necessari degli adattamenti e propongono di esaminare e discutere diversi punti di vista.

Immagine
Kinder draussen

I magnifici tre Lince – Orso – Lupo

Scoprire i grandi predatori e interessarsi al loro ritorno e alla loro espansione in Svizzera

Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine

Il bosco e i suoi cicli vitali

Conoscere le diverse fasi della vita di un albero e apprendere meglio la foresta e i suoi abitanti usando tutti i sensi.

Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Iscriviti a NMG.2.1