Incredibili insetti
Scoprire gli insetti e la loro importanza per la biodiversità. Conoscere le minacce che devono affrontare e proporre delle soluzioni.
- Ciclo 1
- Ciclo 2
Il biotopo
Die Lernumgebung «Biotop» hat sich in den letzten zehn Jahren als fester Bestandteil der Schulkultur der Primarschule Sonnenberg in Thalwil (ZH) etabliert und im Sinne eines gesamtschulischen Ansatzes (Whole School Approach, WSA) weiterentwickelt.
Hexapodia
Gioca e salva gli insetti in città!
Risorsa che propone un approccio pedagogico in tre fasi: giocare, agire e condividere. Le allieve e gli allievi collaborano in un gioco per aiutare un insetto a superare ostacoli urbani, poi progettano e realizzano azioni concrete per favorire la vita degli insetti intorno alla scuola, condividendo infine i risultati del loro progetto.
BioDivSchool
Biodiversità nelle aree urbane
Oltre a idee didattiche per introdurre il tema della biodiversità, l’offerta comprende una web app per analizzare lo stato dell’area scolastica. Sulla base dei risultati, le allieve e gli allievi elaborano proposte di miglioramento e, se possibile, le realizzano.
Matilda la tartaruga marina
Un Mystery sul tema dell’inquinamento dei mari causato dalla plastica
In gruppi, le bambine e i bambini esplorano come un sacchetto di plastica di un negozio locale può finire in mare e perché ostacola la tartaruga Matilda. A questo scopo utilizzano un approccio basato sul mystery.
Vivere la sostenibilità nel corso delle stagioni
Anche se il cosiddetto Whole School Approach (WSA) (Wals & Mathie, 2022) per la sostenibilità è globalmente riconosciuto come cruciale per sviluppare le competenze ESS delle persone in formazione e del corpo docente dagli enti che si occupano di ricerca e politica educativa, sono poche le scuole ad aver ancorato in profondità questo approccio nelle loro strutture, per esempio, gli istituti scolastici Edmond Gilliard e Pestalozzi ubicati a Yverdon-les-Bains.
Il gomitolo del bosco (2° ciclo)
Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi del secondo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco
Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco. Una serie d’identità, un gomitolo di spago e una grande curiosità permettono loro di modellizzare il sistema bosco rappresentandone le correlazioni.
Essi vengono invitati a personificare un elemento del sistema bosco (per esempio: un castagno, una puzzola, l’incendio boschivo, ecc.) o un elemento ad esso correlato (per esempio: la selvicoltrice, la segheria, la neve, ecc.) e a rappresentare in seguito i legami esistenti tra le varie componenti con un gomitolo di spago. Per raccontare questi legami è possibile ricorrere a delle semplici narrazioni. Una volta costruiti questi legami, si può percepire la tensione tirando lo spago.
Il gomitolo del bosco (1° ciclo)
Un’attività per sensibilizzare le bambine e i bambini del primo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco
Una proposta di attività per sensibilizzare le bambine e i bambini del primo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco: come animali, piante e persone, utilizzano il bosco in modo sostenibile? Questa è la domanda ESS che viene sviluppata e discussa alla fine.
Dopo la visita del bosco le allieve e gli allievi imparano in modo giocoso la sua importanza per gli animali, le piante e gli esseri umani, si confrontano con la sua complessità e la rappresentano con un gomitolo di spago che permette di percepire le tensioni all’interno del sistema bosco. In conclusione, riflettono sul loro rapporto personale con il bosco e sviluppano le loro idee su come il bosco potrà essere utilizzato in modo sostenibile.
Una classe crea un sentiero didattico nel bosco
In questo esempio di pratica, una classe 1a media (8° anno Harmos) progetta e realizza un sentiero didattico nel bosco, nelle vicinanze della propria scuola.
Di esseri umani e animali selvatici: un progetto artistico ESS
In questa proposta didattica, le allieve e gli allievi esplorano l'importanza degli animali selvatici per i nostri ecosistemi e mettono in pratica la loro empatia verso questi animali. Le conoscenze e le competenze acquisite vengono applicate sotto forma di progetto artistico.
La proposta didattica fa parte del dossier tematico "Animali" (vedi link al sito web).