
Che fine ha fatto il formaggio?
Un mystery sul tema della penuria dell'acqua in montagna
Quando il torrente sull'alpe Curginatsch si prosciuga, non c'è elettricità per la produzione di formaggio, di conseguenza non ci sono panini al formaggio d'alpeggio per Laurin. In questo mystery, le allieve e gli allievi imparano a conoscere le connessioni tra l'economia alpestre, il cambiamento climatico e le risorse idriche.

Un gomitolo in cammino
Un’attività per tessere legami sul tema della migrazione
Nel gioco di ruolo sul tema della migrazione, le allieve e gli allievi imparano a soppesare gli argomenti, a confrontare le informazioni e a trattare con rispetto la diversità. Dopo un'introduzione, esplorano i contesti e sviluppano i propri punti di vista.

ON/OFF
Carte situazioni sul tema dell'energia e della mobilità
Situazioni familiari e quotidiane forniscono una base di discussione su come gestire l'energia e le risorse energetiche. Le allieve e gli allievi scoprono insieme interrelazioni complesse e sviluppano soluzioni per agire in maniera sostenibile.

Quando qualcosa mi appartiene?
Proposta didattica
Questa proposta comprende 6 attività in cui le allieve e gli allievi esplorano la questione di quando qualcosa appartiene loro.

Come si riesce a cooperare in modo sostenibile quando si ha a che fare con i beni comuni?
Proposta didattica
Con questa proposta didattica, le allieve e gli allievi esaminano la questione di come realizzare una cooperazione sostenibile nell'ambito dei beni comuni.

Quando quello che si ha è più che sufficiente?
Proposta didattica
Con questa proposta didattica, gli/le discenti esaminano i consumi e le esigenze di consumo.

Cosa dovrebbe essere di tutti?
Proposta didattica
Questa proposta didattica affronta il tema della proprietà che appartiene a tutti e come può essere preservata.

Rifiuti Zero - Una vita quotidiana senza rifiuti
Unità didattica per la Scuola specializzata
Il nostro mondo è influenzato dal consumo e dall'abbondanza. Ogni giorno acquistiamo cose nuove e spesso non mettiamo neppure in discussione i nostri acquisti. Inoltre, viviamo in un'epoca in cui la plastica è prodotta a basso costo ed è difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza questo materiale.
Numerose persone conoscono il movimento "Rifiuti Zero" che ci sfida a mettere in discussione i nostri comportamenti e soprattutto a cercare nuove soluzioni! L’unità didattica per la scuola specializzata d’éducation21 dimostra che anche piccoli cambiamenti nel comportamento dei consumatori hanno conseguenze positive e visibili sull'ambiente.

Zucchero dolce e amaro
Un mystery attorno al tema dello zucchero
Come potrebbe la pizza preconfezionata, che Francesca e Joey adorano mangiare dopo l'allenamento, mettere in pericolo il lavoro di Max Niederberger alla fabbrica di zucchero di Aarberg?
Grazie al Mystery, gli allievi possono confrontarsi con una “problematica”: per risolverla si basano sul proprio bagaglio di conoscenze, accedono a nuove fonti d’informazione, grazie alle schede informative, identificano i nessi di causalità e formulano delle ipotesi. Questo modo di procedere permette loro di sviluppare una visione personale del tema e di rendersi conto che spesso si può rispondere in modi diversi alla stessa domanda.

Un mondo di plastica, manifesto
Kit ESS III « Un mondo di plastica »
Il manifesto funge da "richiamo" visivo da esporre in classe. Invita ad osservare bene, a guardare e scoprire individualmente, ma serve anche da punto di partenza per svolgere numerose attività didattiche. Il manifesto è stato realizzato dall'artista Mica e mostra un mondo di plastica sotto forma di un classico cerchio cromatico. Questo simboleggia la nostra Terra sospesa nell'universo infinito come una biglia colorata, una "Colourful Marble" ispirata alla nota fotografia "Blue Marble", diventata l'immagine simbolo dello sviluppo sostenibile.