Le schede permettono agli allievi di collegare i diritti del bambino alla questione della loro salute nel senso più ampio del termine. In modo trasversale e interdisciplinare, le attività navigano tra le diverse prospettive dello sviluppo sostenibile e contribuiscono ad aprire la nozione di salute verso il livello psichico e fisico da un lato, e verso la necessità di considerare l'importanza della salute ambientale dall'altro. Ciò si basa in particolare sul corretto funzionamento degli ecosistemi del pianeta.
Per il primo ciclo, le attività si basano sulle storie di Cucciolino e sulla creazione di un grande fiore ispirato ai diritti del bambino.