Chili – Gestione dei conflitti

«La competenza dei nostri studenti nella gestione dei conflitti viene sviluppata attivamente attraverso la formazione.» Hansjörg Dittli, direttore

Descrizione

•    Cos’è un conflitto? Quali possono essere le cause?
•    Come cercare soluzioni comuni? Come mettersi d’accordo?
•    Come dire qualcosa ad una compagna o un compagno senza ferirlo/a? Che parole posso usare?
•    Escalation: come evitare che il conflitto peggiori fino ad arrivare alla violenza?
•    Cosa significa avere fiducia nell’altro/a? Di chi posso fidarmi e perché?
•    Le emozioni: quali sono e come posso esprimerle al meglio?
•    Come gestire la rabbia?


Chili è un’offerta per la gestione dei conflitti e la prevenzione della violenza nelle scuole. Durante i corsi di formazione, le e i partecipanti imparano a gestire i conflitti in modo aperto, creativo e costruttivo utilizzando diversi metodi, ampliando così le loro competenze operative. Le e gli insegnanti svolgono un ruolo centrale quando si tratta di consolidare a lungo termine e approfondire regolarmente i contenuti della formazione; tuttavia, ciò è supportato anche dal coinvolgimento raccomandato di esperti/e interni alla scuola (ad esempio assistenti sociali scolastici). 

 

Visione dell'attività

Con questo programma nelle scuole, l’associazione Croce Rossa Svizzera intende dare impulso al rafforzamento delle competenze comunicative e sociali e contribuire attivamente all’integrazione sociale. 

  • Conoscere il proprio modo di reagire al conflitto (e quello dei compagni) per imparare a controllarsi.
  • Ricevere degli strumenti per imparare a prevenire e a gestire i conflitti quotidiani trovando delle soluzioni eque e durature, relazionandosi con l’altro senza usare la violenza (fisica e/o psicologica). 
  • Introduzione della cultura della mediazione in una classe/sede/istituto
  • Ricevere alcuni input teorici di base sul conflitto
  • Accrescere la fiducia ed il clima positivo nel gruppo classe

Il ruolo della docente o del docente titolare è fondamentale. Anche se non partecipa alle attività è importante che sia presente per favorire la messa in pratica di quanto appreso dalle ragazze e dai ragazzi.
I formatori chili sono a disposizione per aiutare il docente nella programmazione di ulteriori attività sul tema.

Metodi
  • Momenti di discussione di gruppo
  • Input teorici
  • Giochi di ruolo
  • Momenti di lavoro individuale
  • Lavoro in piccoli e grandi gruppi
Altri collegamenti

Orientamento ESS

Competenze ESS
Prospettive: cambiare prospettiva
Cooperazione : Affrontare insieme le questioni riguardanti lo sviluppo sostenibile
Principi ESS
Pari opportunità
Dimensioni Sviluppo sostenibile
NE-Dimensionen

In breve

Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Lingue
Tedesco
Italiano
Realizzazione in
Tipo di attività
A scuola
Prezzo
CHF 870.-
Durata
Una giornata di 6 ore lezione (modificabile sulla base delle esigenze/necessità)
Riferimenti ai piani di studio
Competenze trasversali
Sviluppo personale
Rispetto delle regole e degli altri
Flessibilità: imparare a vivere con conflitti e contraddizioni, far fronte ai rischi e alle trasformazioni / Accettare o provare autonomamente soluzioni relative a contraddizioni o conflitti / Gestire il conflitto interno dovuto ai giochi paradossali (assumere ruoli ambivalenti nello stesso gioco).
Autocontrollo: gestire la frustrazione, gestire le emozioni, negoziare i conflitti, accettare le critiche, integrare l’errore, affrontare e accettare le proprie paure.