Restringere la ricerca
Sortieren
Food Champions

Food Champions

Ciclo 1
Ciclo 2

Con una varietà di approcci didattici, questo strumento didattico affronta il tema dell'alimentazione equilibrata e sostenibile da diverse prospettive: dalle forme e i colori della frutta agli sprechi alimentari e all'acqua virtuale.

Film_Been_There

Been There

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il film documentario mostra come i turisti vivano i loro viaggi principalmente attraverso le foto, senza impegnarsi con la cultura o la storia dei luoghi. Questo porta a un'esperienza superficiale e mette in discussione il vero valore del viaggio. Il film ci spinge a riflettere sul significato del viaggio e della vacanza.

Ozio, lentezza e nostalgia

Decalogo mediterraneo per una vita più conviviale

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Sempre più persone, nel mondo, abbandonano il proprio posto di lavoro. Un fenomeno in crescita, sintomo di un disagio profondo nei riguardi di una società modellata sulla fretta e l'arrivismo. È in atto una riscoperta dei valori culturali dell'ozio, della lentezza, della nostalgia e della convivialità. Nella premessa S. Perotti afferma che "il senso di un libro come questo è proprio in quello scatto perduto: riportarci al pensiero debole e infantile che sta alla radice della complessità. Poi, dopo, si dovrà trovare certamente una risposta adulta e articolata al tema del denaro, dell'energia, dell'impatto ambientale, della guerra, dell'ingiustizia." Una lettura che porta a riflettere in maniera critica sul nostro modo di vivere.

educazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Educazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Obiettivi di apprendimento

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Temi globali quali il cambiamento climatico richiedono con urgenza un mutamento degli stili di vita attuali e una trasformazione dei modi di pensare e agire. Per aiutare questa trasformazione, l'Assemblea Generale dell'ONU ha adottato l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che contiene 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS). Questo documento indentifica per ognuno dei 17 OSS degli obbiettivi di apprendimento, suggerisce dei temi, degli approcci e delle attività didattiche per i diversi attori della scuola. Nel documento, inoltre, una parte importante è dedicata al riassunto delle competenze chiave da sviluppare, grazie all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), per realizzare gli OSS.

Il cibo che mangiamo

Il cibo che scegliamo

Percorsi didattici per comprendere e sostenere la sovranità alimentare a scuola, nei nostri territori, nel mondo

Ciclo 2
Ciclo 3

Manuale frutto di un processo di progettazione educativa condivisa che presenta 16 percorsi didattici con approccio multidisciplinare intorno al tema della sovranità alimentare. Obiettivo:contribuire a sviluppare negli studenti una comprensione critica attorno alle attuali sfide globali e stimolare un impegno attivo. I temi affrontati, raggruppati in 4 capitoli, sono diversi e comprendono tra gli altri il consumo consapevole, gli orti, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, l’acqua, la pesca e l’agricoltura sostenibile, il commercio equo, la filiera alimentare, i prodotti a Km0 e l’impatto della filiera alimentare.

Maestra, con i fogli stiamo sprecando gli alberi

Uso sostenibile della carta in una sezione di scuola dell'infanzia

Ciclo 1

Lavoro di Bachelor sulle concezioni dei bambini di Scuola dell'Infanzia sull’uso sostenibile della carta, verificando se possedessero già, e come costruissero, competenze di Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Svolgimento: itinerario didatticoche ha sondato le idee dei bambini sui tipi di carta, i diversi metodi di riciclo/riutilizzo e discusso leregole di utilizzo. I dati sono stati raccolti tramite osservazioni e registrazioni per poi essere analizzati e confrontanti con quelli di una II elementare. I risultati hanno mostrato che i bambini di SI presentano un pensiero sostenibile, ma devono ancora stabilizzare i saperi. Il confronto con la classe elementare ha mostrato similitudini rilevanti ma con differenze per lessico e astrazione.

L'alimentazione a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3

Perché quando mangi un piatto di pastasciutta hai l’energia necessaria per fare una corsa? Sei il solo a preferire le patatine fritte all’insalata? Per quale ragione è buona regola consumare tutti i giorni frutta e verdura? È possibile eliminare completamente la carne dalla dieta? Per diventare grandi, mantenersi in forze e non ammalarsi, dobbiamo nutrirci regolarmente e consumare un po' di tutto. Imparando a conoscere meglio gli alimenti e a cucinarli, mangiare diventa un piacere.

Ogni giorno mangiamo cibo 2.0

Dialoghi su natura, scienza e cultura

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Di fronte a un piatto tipico della cucina italiana quattro amici si ritrovano a discutere di OGM. Un cuoco preoccupato della tutela dei prodotti tipici, la giornalista sempre a caccia di notizie eclatanti, l'attivista politico fremente di giocare il ruolo di contro-informatore e il ricercatore universitario. Ne segue un dialogo dal sapore socratico: una riflessione che porta i protagonisti e il lettore a toccare questioni di ampio respiro.

Acqua, bell'acqua

10 storie sul bene più prezioso

Ciclo 1

Dieci racconti d'autore e filastrocche che donano parole d'acqua leggere, fresche e trasparenti ai bambini per produrre in loro quell'incantamento che solo la narrazione riesce a creare. Contemporaneamente i racconti parlano ai bambini dell'importanza dell'acqua, di chi non ce l'ha e soffre la sete, di chi ce l'ha e la spreca, della sua purezza e della vita che tutti i giorni porta con sé. I racconti possono essere letti dal libro, riccamente illustrato, oppure ascoltati tramite il cd-audio allegato.

La storia del cibo

L'alimentazione nel corso dei secoli, dalla Preistoria al cibo del futuro

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Cosa mangiava l'uomo nella preistoria? Com'è cambiato il cibo con la scoperta dell'America? Quali sono i cibi più strani che si mangiano oggi? E soprattutto di cosa si ciberanno i nostri nipoti? Un viaggio nei secoli ricco di informazioni, curiosità e racconti sorprendenti per scoprire inaspettatamente che la storia del cibo è la storia dell'umanità.

Erweiterte Suche