Restringere la ricerca
Sortieren
PEX048_biotop

Il biotopo

In classe | A lungo termine

​​Die Lernumgebung «Biotop» hat sich in den letzten zehn Jahren als fester Bestandteil der Schulkultur der Primarschule Sonnenberg in Thalwil (ZH) etabliert und im Sinne eines gesamtschulischen Ansatzes (Whole School Approach, WSA) weiterentwickelt.  

Escape Game didattico sulla migrazione

In classe | A lungo termine

Questo esempio di pratica illustra l’Escape Game pedagogico sulla migrazione, che unisce enigmi interdisciplinari, cooperazione e cittadinanza, con il coinvolgimento degli studenti sia come giocatori sia come Game Masters.

​​Vivere la sostenibilità nel corso delle stagioni​

Per la scuola | A lungo termine

Anche se il cosiddetto Whole School Approach (WSA) (Wals & Mathie, 2022) per la sostenibilità è globalmente riconosciuto come cruciale per sviluppare le competenze ESS delle persone in formazione e del corpo docente dagli enti che si occupano di ricerca e politica educativa, sono poche le scuole ad aver ancorato in profondità questo approccio nelle loro strutture, per esempio, gli istituti scolastici ​Edmond Gilliard e Pestalozzi ubicati a Yverdon-les-Bains​​. 

Il co-insegnamento

In classe | A lungo termine

Come conciliare la gestione del tempo con un insegnamento di qualità, adattato a ogni bambino? Ecco un esempio tratto dalla pratica di due insegnanti di Saxon che hanno scelto il co-insegnamento per ottimizzare la qualità pedagogica e l’organizzazione delle loro classi.

​​Impegnati per il futuro​

Per la scuola | A lungo termine

​​Come può una scuola mettere le persone in formazione nella condizione di pensare e agire autonomamente e di partecipare attivamente alla società? Questo esempio di pratica testimoniano un vero e proprio impegno nel mettere in pratica i principi dell'ESS.

Riflettere sui consumi e sulla mobilità

In classe | A medio termine

Consumo di acqua ed elettricità, rifiuti elettronici e di plastica, mobilità, «food waste»: questi temi si ritrovano in questo esempio pratico, basato su un programma di apprendimento del Centro didattico regionale (RDZ) di Gossau (SG).

Cosa può rendere felici ?

In classe | A lungo termine

Con il metodo didattico «Filosofare con bambine e bambini», alunne/i sono incoraggiate/i a riflettere su una questione filosofica e a discuterne insieme. Nel farlo, bambine e bambini dovrebbero essere liberi di esternare i loro pensieri e di ascoltare gli altri.

PEX009_image_jeu de place ideal

​​Il parco giochi ideale? Quello che i bambini progettano e costruiscono autonomamente.​

Nei paesaggi educativi | A medio termine

Come coinvolgere le allieve e gli allievi del quartiere in un progetto che li riguarda direttamente? In questo esempio di pratica, le allieve e gli allievi hanno immaginato, progettato e costruito un parco giochi nell'ambito del paesaggio educativo Schoenberg.

​​Agire e contribuire a risolvere i problemi legati alla sostenibilità dentro e fuori la scuola​

Per la scuola | A lungo termine

Nel 2020, il Gymnase d'Yverdon ha istituito una «Agenda 2030 interna», avviata da un docente con dei progetti di sostenibilità svolti durante l’insegnamento della Geografia. L'idea di realizzare dei progetti legati alla sostenibilità si è poi diffusa in tutta la scuola.

La scuola: un centro di quartiere che unisce tutti

Nei paesaggi educativi | A lungo termine

​​"La scuola dovrebbe essere un luogo centrale nel quartiere in cui tutti dovrebbero potersi esprimere liberamente." Questa è la visione del programma Sozialraumorientierten Schule (SORS) Kotten (scuole orientate allo spazio sociale) che corrisponde all'approccio di un paesaggio educativo.

Erweiterte Suche