Restringere la ricerca
Sortieren
Starter-Kit per l'insegnamento all'aria aperta

Starter-Kit per l’insegnamento all’aria aperta

Insieme sulla via della scuola all’aperto

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il set di carte ispira e supporta le direzioni scolastiche e il corpo docenti nel percorso verso una scuola che insegna all’aperto. Consigli, strumenti e misure per la progettazione, sviluppati da delle scuole pilota svizzere, sono a vostra disposizione.

Immagine
Incroyables_insectes_ pro_natura

Incredibili insetti

Scoprire gli insetti e la loro importanza per la biodiversità. Conoscere le minacce che devono affrontare e proporre delle soluzioni.

Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
La scuola a cielo aperto

La scuola a cielo aperto

200 proposte per apprendere nei territori

Ciclo 1
Ciclo 2

Insegnare all’aperto: ispirazioni per tutte le discipline
Un manuale ricco di idee per portare l’apprendimento fuori dall’aula e raggiungere gli obiettivi didattici anche nel bosco o nel giardino scolastico. Con 200 proposte pedagogiche e consigli pratici, aiuta a integrare la natura nei percorsi educativi in linea con i piani di studio di Svizzera italiana e Italia.
L’insegnamento all’aperto favorisce risultati duraturi, benessere, collaborazione e sviluppo motorio e creativo, ponendo le basi per un’educazione allo sviluppo sostenibile. Un invito a riscoprire il piacere di imparare in mezzo alla natura, per una scuola più viva e radicata nel territorio.

Didattica all'aperto

Didattica all'aperto

Metodologie e percorsi per insegnanti della scuola primaria

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

L'educazione attiva all'aperto offre l'occasione di aprirsi al territorio, alla città, alla comunità e di restituire alle bambine e ai bambini quella bellezza e quel senso di avventura, di responsabilità e di autonomia, spesso sacrificati tra le pareti delle aule scolastiche.
La guida didattica fornisce spunti per progettare attività strutturate e coerenti, che promuovono interdisciplinarità e lo sviluppo di competenze in linea con il piano di studio e l’ESS, sfruttando le opportunità offerte nel contesto per osservare, scoprire e relazionarsi in un'ottica di inclusività e collaborazione.

Food Champions

Food Champions

Ciclo 1
Ciclo 2

Con una varietà di approcci didattici, questo strumento didattico affronta il tema dell'alimentazione equilibrata e sostenibile da diverse prospettive: dalle forme e i colori della frutta agli sprechi alimentari e all'acqua virtuale.

Il bosco é la nostra casa

Il bosco è la nostra casa

Ciclo 1
Ciclo 2

Un libro adatto a bambine e bambini per scoprire il bosco grazie a una personale ricerca scientifica guidata nei diversi capitoli. Dai boschi del mondo, ai diversi alberi che popolano i boschi, alla storia, all'utilizzo e alle sfide presenti e future. Un capitolo in particolare è dedicato a cosa si può fare a favore dei boschi.

I diritti dell’infanzia 2023: un ambiente pulito, verde, sano e sostenibile

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il materiale didattico per la Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza 2023 è dedicato al tema dell'ambiente. Il diritto ad un ambiente pulito, verde, sano e sostenibile non è formulato in modo così esplicito nella Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Per questo motivo, nel giugno 2021, il Comitato ONU sui diritti dell'infanzia ha redatto un Commento generale sui diritti dell'infanzia e dell'ambiente, con un’attenzione particolare ai cambiamenti climatici. 

Scoprire il biotopo

Per la scuola |

Un obiettivo importante perseguito dall’unità scolastica Sonnenberg è l’apprendimento attraverso la ricerca.

Immagine
Lortobio

Sperimentare la cura della terra

Avvicinarsi in modo pratico, ludico e spontaneo alla biodiversità e ai cicli della natura attraverso l’orticoltura biologica collettiva.

Livelli scolastici
  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
I vestiti non più dimenticati

I vestiti non più dimenticati!

Dossier didattico – 1° e 2° Ciclo

Ciclo 1
Ciclo 2

Prendendo spunto dagli abiti dimenticati a scuola si vuole superare la pur legittima logica dell’eco-gesto e del riciclo. Tutte le diverse fasi permettono di ridare valore agli abiti dimenticati problematizzando la questione dello spreco e dell’abbandono di abiti ancor in buono stato. L’auspicio è che così facendo gli allievi possano meglio coglierne le interconnessioni e le implicazioni non solo a livello ambientale, ma anche a livello culturale e storico.

Il dossier contiene la descrizione delle singole fasi per poter creare le vostre lezioni e propone una serie di risorse per approfondire le tematiche proposte.

Erweiterte Suche