 
Matilda la tartaruga marina
            Un Mystery sul tema dell’inquinamento dei mari causato dalla plastica 
      
In gruppi, le bambine e i bambini esplorano come un sacchetto di plastica di un negozio locale può finire in mare e perché ostacola la tartaruga Matilda. A questo scopo utilizzano un approccio basato sul mystery.
 
Gli alberi parlano?
            Il libro che ti spiega tutto sulle piante
      
Le piante ci accompagnano durante tutta la nostra vita e oltre. Non sempre ci facciamo caso e le apprezziamo a dovere, pertanto come esseri umani ci è difficile accettare quanto abbiamo bisogno di loro, in fondo, l'idea che dovremmo essere noi al loro servizio. E non il contrario. Questo libro permette di costruire la conoscenza sulle piante in modo sistemico e interdisciplinare ed è un ottimo complemento per un percorso didattico ESS.
 
Ascolta la voce degli alberi
            Un breve viaggio alla scoperta del bosco
      
Un libro adatto a ragazze e ragazzi per scoprire la vita degli alberi e del bosco. Da come funziona un albero, alla sua vita nel bosco e le sue interazione e relazione con gli altri esseri viventi, con uno sguardo alle foreste del mondo e agli alberi e animali in città.
 
Il bosco è la nostra casa
Un libro adatto a bambine e bambini per scoprire il bosco grazie a una personale ricerca scientifica guidata nei diversi capitoli. Dai boschi del mondo, ai diversi alberi che popolano i boschi, alla storia, all'utilizzo e alle sfide presenti e future. Un capitolo in particolare è dedicato a cosa si può fare a favore dei boschi.
 
Un gomitolo in cammino
            Un’attività per tessere legami sul tema della migrazione 
      
Nel gioco di ruolo sul tema della migrazione, le allieve e gli allievi imparano a soppesare gli argomenti, a confrontare le informazioni e a trattare con rispetto la diversità. Dopo un'introduzione, esplorano i contesti e sviluppano i propri punti di vista.
 
Che fine ha fatto il formaggio?
            Un mystery sul tema della penuria dell'acqua in montagna
      
Quando il torrente sull'alpe Curginatsch si prosciuga, non c'è elettricità per la produzione di formaggio, di conseguenza non ci sono panini al formaggio d'alpeggio per Laurin. In questo mystery, le allieve e gli allievi imparano a conoscere le connessioni tra l'economia alpestre, il cambiamento climatico e le risorse idriche.
 
ON/OFF
            Carte situazioni sul tema dell'energia e della mobilità
      
Situazioni familiari e quotidiane forniscono una base di discussione su come gestire l'energia e le risorse energetiche. Le allieve e gli allievi scoprono insieme interrelazioni complesse e sviluppano soluzioni per agire in maniera sostenibile.
 
Diritti umani
Tutte le persone meritano di essere rispettate e valorizzate, indipendentemente da dove sono nate, da ciò che possiedono, da come camminano, che sia sulle proprie gambe o su una sedia a ruote; qualunque sia il loro genere, chiunque amino, qualunque sia il colore della loro pelle o la loro età... Tutte le vite sono importanti e meritano di essere vissute pienamente e dignitosamente.
Un libro a tutto colore di grande formato. Come il tema che affronta. Un viaggio attraverso ciò che sono stati, sono e saranno i diritti umani.
 
Uscire, scoprire e vivere
            Guida-Online: come creare un itinerario ESS!
      
La “Guida-Online: come creare un itinerario ESS!” è una pubblicazione che permette di utilizzare la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) e di costruire un proprio itinerario in modo semplice ed economico, rendendolo fruibile con la propria classe o accessibile a un pubblico più largo.
 
L'agenda 2030 in classe
            Percorsi per la cittadinanza scientifica sostenibile
      
Il volume fornisce alle e ai docenti, e più nello specifico a quelli/e di discipline scientifiche, materiali utili per svolgere lezioni di educazione civica.
