Stay in The Loop

"La presentazione e il tema sono piaciuti molto, analizzano e portano ad una riflessione su un punto critico di un commercio che si conosce poco e sulle nostre abitudini che lo alimentano. Ci piacerebbe approfondirlo il prossimo anno, proprio con una settimana tutta dedicata all'abbigliamento e alla moda." - Lorenzo Scascighini (docente di italiano), SPAI Locarno

Descrizione

"Stay in the Loop" è una formazione innovativa a moduli, che trasforma studenti e studentesse in consumatori consapevoli, esplorando l'impatto reale delle nostre scelte nel mondo tessile-moda-accessorio.

Sviluppato dall'associazione "La sartoria sociale" in collaborazione con un'esperta in sostenibilità e responsabilità aziendale del settore luxury: Alessandra Monaco,una textile designer specialista in tinture botaniche: Giulia Perin Alias EMINA,  Coafgti e Amnesty International sezione Ticino, questo programma unisce competenze professionali e impegno sociale per offrire un'esperienza formativa completa e coinvolgente.

L'offerta comprende 12 moduli teorici (2 ore didattiche ciascuno) liberamente combinabili e un percorso pratico di tintura naturale (minimo 3 incontri percorso completo 10 incontri da 2 ore didattiche ciascuno per un'immersione totale). Inoltre saranno disponibili dei materiali didattici: presentazioni powerpoint con filmati sottotitolati in italiano, una cartella approfondimenti con centinaia di fonti tra sunti articoli e report e giochi didattici (scaricabili gratuitamente o acquistabili in scatola).

In classe utilizzeremo metodologie partecipative per guidare gli studenti dalla comprensione della filiera tessile alla creatività del riuso. L'obiettivo è sviluppare consapevolezza critica valorizzando il potere delle nostre scelte quotidiane. Il nostro approccio privilegia soluzioni concrete e alternative praticabili, offrendo strumenti di azione positiva. Piuttosto che colpevolizzare, ispiriamo: ogni partecipante scoprirà come trasformare la consapevolezza in cambiamento.

Visione dell'attività

Con questa attività, l’associazione La Sartoria Sociale promuove una cultura del consumo consapevole, invitando a comprare meno e meglio, valorizzare il riuso e riconoscere il valore etico e ambientale dei propri abiti e delle proprie scelte quotidiane.

Metodi
  • didattica partecipativa
  • educazione attiva
  • dibattito

Orientamento ESS

Competenze ESS
Conoscenza : Costruire delle conoscenze interdisciplinari e dalle molteplici prospettive
Sistema : Pensare in modo sistemico
Creatività : Pensare in modo critico e costruttivo
Azione : Assumersi la propria responsabilità e utilizzare i vari margini di manovra
Principi ESS
Pensare in modo anticipatorio
Pensare in modo sistemico
Riflettere sui valori e orientare all'azione
Apprendere tramite la scoperta
Dimensioni Sviluppo sostenibile
Spider: Stay in The Loop

In breve

Livelli scolastici
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Lingue
Inglese
Italiano
Realizzazione in
Tipo di attività
A scuola
Prezzo
CHF 200.00 a modulo (+ CHF 230.00 materiale per classe per Workshop)
Durata
Permanente
Riferimenti ai piani di studio
Pensiero riflessivo e critico, pensiero creativo e innovativo, contesto economico e consumi, educazione alla cittadinanza, educazione orientata allo sviluppo sostenibile e ad attività concrete