Restringere la ricerca
Sortieren

Il gomitolo del bosco (3° ciclo)

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi del terzo ciclo sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco

Ciclo 3

Un’attività per sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulle sfide legate alla gestione sostenibile del bosco. Una serie di identità, dei gomitoli di spago e una grande curiosità permettono loro di modellizzare il sistema bosco rappresentandone le correlazioni e la complessità.

Essi vengono invitati a personificare un elemento del bosco o ad esso correlato e a rappresentarne i legami con dello spago. Tendendo gli spaghi si sente l’equilibrio nel sistema e si percepisce la sua complessità. Cosa succede se uno o l’altro elemento viene a mancare? Come si sposta l’equilibrio? Dopo essersi confrontati col sistema bosco, il lavoro con la classe porta a riflettere sul ruolo che ognuno di noi ha o può avere per mantenere l’equilibrio.

 

 

Sempre sul pezzo

In economia, lavoro ed economia domestica

Ciclo 3

Perché devi lavorare? Dove vanno a finire i tuoi soldi? Chi ci guadagna con i tuoi jeans? E cosa c'è veramente in un hamburger? In "Sempre sul pezzo" si trovano le risposte a queste e mole altre domande. Si può scoprire quanto la vita quotidiana delle allieve e degli allievi è strettamente legata all'economia, al lavoro e all'economia domestica. Lavorando con questo strumento didattico l'allieva e l'allievo osserva, esplora, s'informa, confronta, analizza, riflette e progetta. Per essere sempre sul pezzo nella vita di tutti i giorni!

 

Film_Been_There

Been There

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il film documentario mostra come i turisti vivano i loro viaggi principalmente attraverso le foto, senza impegnarsi con la cultura o la storia dei luoghi. Questo porta a un'esperienza superficiale e mette in discussione il vero valore del viaggio. Il film ci spinge a riflettere sul significato del viaggio e della vacanza.

Immagine
Stay in the loop

Stay in The Loop

Scopri come le scelte di consumo influenzano la moda: unisciti a noi per moduli teorici e upcycling tessile. Cambia il tuo stile, cambia il mondo!

Livelli scolastici
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
WhatsUpInTheSky

Cosa succede al cielo?

Ciclo 2
Ciclo 3

Il cortometraggio «Cosa succede al cielo?» , ispirato dalle preoccupazioni della produttrice per l'ambiente, tematizza l'interazione tra l'essere umano e la natura. La produttrice spera infatti che il filmato incoraggi le persone a prendersi cura della natura, perché in fin dei conti questo significa prendersi cura di sé stessi.

Il materiale didattico comprende un fumetto che mette in evidenza il rapporto tra uomo e natura e incoraggia le persone a cercare soluzioni sostenibili per il proprio ambiente e per quello che le circonda.

Tavola rotonda: quanti prodotti animali si potranno ancora mangiare in futuro?

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Questa proposta didattica offre l'opportunità di lavorare in modo interdisciplinare. In alcune discipline selezionate, le studentesse e gli studenti ampliano le loro conoscenze sulla domanda ESS: "quanti prodotti animali si potranno ancora mangiare in futuro?". I pro e i contro vengono discussi in una tavola rotonda.

La proposta didattica fa parte del dossier tematico "Animali" (vedi link al sito web).

Berufsfischer_IT

Le ultime reti

Abbiamo ancora bisogno di pescatori e pescatrici di professione in Svizzera?

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

I pescatori e le pescatrici di professione si confrontano con diverse sfide. Questo mestiere attira sempre meno giovani, e spesso viene abbandonato oppure svolto come lavoro a tempo parziale. Quale futuro si prospetta per la pesca professionale?

Quando quello che si ha è più che sufficiente?

Quando quello che si ha è più che sufficiente?

Proposta didattica

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Con questa proposta didattica, gli/le discenti esaminano i consumi e le esigenze di consumo.

 

habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità

Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità

Storie, quiz e curiosità per uno sviluppo sostenibile

Ciclo 2
Ciclo 3

Il quaderno consiste in un diario di viaggio che accompagna l'allievo/a, con l'aiuto dello staff di scienziati della Planet 2030 (una futuristica "arca"), a capire quale impatto ha il comportamento umano sugli ecosistemi terrestri e sugli organismi viventi che li abitano.

Animal Film

Animal

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Bella e Vipulan, entrambi sedicenni, si confrontano attivamente con il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze ecologiche. Quando si sforzano di mettere in guardia la società, invitando donne e uomini ad agire in prima persona, si rendono conto che quanto intrapreso ha un impatto troppo limitato. Decidono quindi di andare a fondo del problema. Nel farlo, constatano che la relazione tra esseri umani e ambiente naturale è andata persa e che dev'essere nuovamente rafforzata.