Restringere la ricerca
Sortieren
Gli alberi parlano?

Gli alberi parlano?

Il libro che ti spiega tutto sulle piante

Ciclo 2
Ciclo 3

Le piante ci accompagnano durante tutta la nostra vita e oltre. Non sempre ci facciamo caso e le apprezziamo a dovere, pertanto come esseri umani ci è difficile accettare quanto abbiamo bisogno di loro, in fondo, l'idea che dovremmo essere noi al loro servizio. E non il contrario. Questo libro permette di costruire la conoscenza sulle piante in modo sistemico e interdisciplinare ed è un ottimo complemento per un percorso didattico ESS.

Sempre sul pezzo

In economia, lavoro ed economia domestica

Ciclo 3

Perché devi lavorare? Dove vanno a finire i tuoi soldi? Chi ci guadagna con i tuoi jeans? E cosa c'è veramente in un hamburger? In "Sempre sul pezzo" si trovano le risposte a queste e mole altre domande. Si può scoprire quanto la vita quotidiana delle allieve e degli allievi è strettamente legata all'economia, al lavoro e all'economia domestica. Lavorando con questo strumento didattico l'allieva e l'allievo osserva, esplora, s'informa, confronta, analizza, riflette e progetta. Per essere sempre sul pezzo nella vita di tutti i giorni!

 

WhatsUpInTheSky

Cosa succede al cielo?

Ciclo 2
Ciclo 3

Il cortometraggio «Cosa succede al cielo?» , ispirato dalle preoccupazioni della produttrice per l'ambiente, tematizza l'interazione tra l'essere umano e la natura. La produttrice spera infatti che il filmato incoraggi le persone a prendersi cura della natura, perché in fin dei conti questo significa prendersi cura di sé stessi.

Il materiale didattico comprende un fumetto che mette in evidenza il rapporto tra uomo e natura e incoraggia le persone a cercare soluzioni sostenibili per il proprio ambiente e per quello che le circonda.

Animal Film

Animal

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Bella e Vipulan, entrambi sedicenni, si confrontano attivamente con il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze ecologiche. Quando si sforzano di mettere in guardia la società, invitando donne e uomini ad agire in prima persona, si rendono conto che quanto intrapreso ha un impatto troppo limitato. Decidono quindi di andare a fondo del problema. Nel farlo, constatano che la relazione tra esseri umani e ambiente naturale è andata persa e che dev'essere nuovamente rafforzata. 

I diritti dell’infanzia 2023: un ambiente pulito, verde, sano e sostenibile

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il materiale didattico per la Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza 2023 è dedicato al tema dell'ambiente. Il diritto ad un ambiente pulito, verde, sano e sostenibile non è formulato in modo così esplicito nella Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Per questo motivo, nel giugno 2021, il Comitato ONU sui diritti dell'infanzia ha redatto un Commento generale sui diritti dell'infanzia e dell'ambiente, con un’attenzione particolare ai cambiamenti climatici. 

Kiss The Ground

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

«Kiss The Ground» mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi.

One Word

Ciclo 3

La Repubblica delle Isole Marshall è una nazione insulare nell'Oceano Pacifico, composta da due catene di isole quasi parallele, con un totale di 29 atolli, circa 1225 isole maggiori e minori e 870 scogli. La maggior parte delle Isole Marshall si trova a meno di 1,8 metri sopra il livello del mare. A causa del cambiamento climatico e dell'innalzamento del livello del mare, le previsioni negative prevedono che le isole saranno inabitabili entro il 2050.

"One Word" è un film documentario sull'impatto del cambiamento climatico sulle Isole Marshall ed è stato concepito e girato in collaborazione con la popolazione locale. "We are not drowning, we are fighting" (Non stiamo annegando, stiamo combattendo) è il sottotitolo del film "One Word". Questo è anche l'atteggiamento che gli abitanti delle Isole Marshall che hanno partecipato alla realizzazione del film vogliono trasmettere con questo documento. Grazie all'approccio partecipativo, il film è riuscito a mostrare non solo la reale minaccia della crisi climatica, ma anche i punti forti, le speranze e la volontà di adattamento di questa popolazione.

La lampreda del Laveggio

La lampreda del Laveggio

Mettere in pratica il pensiero sistemico

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Intorno a Stabio scorrono fiumi e si trovano sorgenti sotterranee. Fiumi che appaiono e spariscono, acque da bere e acque per curare già sfruttate da Giulio Cesare. In questo cuneo di territorio, agglomerati urbani, aree industriali, vie di comunicazione contendono gli spazi a foreste, acquitrini, ruscelli. Ne risulta un paesaggio caleidoscopico inquietante dove la natura resiste e conserva ancora nicchie pregiate. Questo itinerario ESS porta alla scoperta di alcune particolarità legate al Laveggio e al territorio di Stabio, e permette di osservare come le singole parti, per quanto isolate, si influenzano a vicenda e insieme concorrono al funzionamento del tutto.

Il mare che vive

Il mare che vive

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il mare e gli oceani come non li avete mai visti. Grazie a semplici infografiche e immagini coloratissime, questo libro guida i lettori e le lettrici alla scoperta delle vastità di acqua salata che tingono il nostro pianeta di blu, aiutandoli a conoscere le meraviglie degli abissi e le innumerevoli e straordinarie forme di vita che li popolano, mettendoli in guardia sui rischi che corrono e fornendo consigli su come preservare questo insostituibile tesoro blu. Un libro per godere del prodigio della natura ed educare al pensiero ecologico, divertendosi, grandi e piccini.

Immagine
Kinder draussen

Intervento ambientale in un maggengo ticinese

Imparare a conoscere i collegamenti tra circuiti naturali ed economici attraverso il lavoro nella natura

Livelli scolastici
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)