Carte situazioni sul tema dell'energia e movimento
21.08.2025

  
Le carte situazioni "ON / OFF" consentono alle allieve e agli allievi di sperimentare la stretta correlazione tra consumo energetico e ambiente. Questo gioco pedagogico è il risultato di una collaborazione tra éducation21 e l'Ökozentrum. In questa intervista, Linda Jucker, la sua direttrice, rivela quali feedback ricevuti dalla scuola sono stati particolarmente preziosi.
   

Com'è nata l'idea delle carte situazioni "ON / OFF" elaborate insieme a éducation21 e come si è svolta questa collaborazione?

éducation21 desiderava rafforzare la collaborazione con attori esterni e ha lanciato un progetto pilota a tale fine. In quest'ambito sono stati assegnati mandati per aggiornare dossier tematici e sviluppare vari materiali didattici. Da oltre 20 anni, noi dell'Ökozentrum siamo attivi come attore esterno e proponiamo offerte didattiche basate sull'approccio ESS che si focalizzano in particolare sui temi energia, clima e risorse. Per questo motivo abbiamo presentato la nostra candidatura per il mandato nel settore tematico dell'energia e siamo stati selezionati per sviluppare le carte situazioni "ON / OFF" insieme a éducation21. Dopo una riunione iniziale con i responsabili del progetto, durante la quale sono stati chiariti il mandato e il processo di coproduzione, ci siamo messi subito all'opera. Abbiamo quindi elaborato i contenuti, poi verificati da éducation21, e grazie ad un intenso lavoro di collaborazione è stato realizzato passo dopo passo il prodotto finito. Successivamente abbiamo testato le carte situazioni in una classe, valutato i feedback e finalizzato il materiale.
 
Quali sono i vantaggi di un'offerta di questo genere per le scuole, così come per le e gli insegnanti, ma anche per voi in veste di attore esterno?

e e gli insegnanti possono scaricare gratuitamente le carte situazioni. Il dossier d'accompagnamento consente loro di prepararsi in modo mirato e di utilizzare le carte in modo flessibile durante l'insegnamento, all'inizio o alla fine di una serie di lezioni, o semplicemente quando lo ritengono opportuno.

Per noi è stato particolarmente interessante lavorare con questo metodo: può essere applicato a molti temi e offre numerose possibilità per trattare il tema dell'energia da diversi punti di vista. Le domande legate alla vita quotidiana stimolano la riflessione, e questo ci consente di consigliare le carte situazioni alla nostra clientela – ossia scuole, direzioni scolastiche e insegnanti – come prezioso complemento ai materiali didattici già in loro possesso.

Durante la fase di sviluppo avete testato le carte situazioni con le allieve e gli allievi nonché le e i loro insegnanti. Quali sono state le constatazioni più importanti? E ci sono stati feedback sorprendenti?

L'entusiasmo e l'impegno delle allieve e degli allievi della 5a classe  ci hanno davvero fatto molto piacere. Si sono aiutati a vicenda e hanno trovato molto stimolante l'apprendimento socratico in cui si pongono delle domande: le discussioni erano animate e andavano a fondo delle problematiche. L'importanza di una scelta lessicale precisa e adeguata al gruppo destinatario è stata per noi una vera e propria rivelazione. Ecco un esempio: in una domanda avevamo utilizzato il termine "alternativa" ("Conosci delle alternative agli hamburger di manzo?"). Molti bambini non conoscevano questa parola e quindi non sono stati in grado di rispondere alla domanda. Feedback di questo genere sono stati molto preziosi per adeguare la formulazione dei testi. Nel complesso, i test hanno confermato la validità del nostro concetto. È infatti stato necessario apportare solo alcune piccole modifiche per finalizzare le carte situazioni nella loro versione attuale.

Carte situazioni "ON / OFF"

Carte situazioni "ON / OFF"

Livello scolastico: 2° ciclo
TTipologia: gioco pedagogico con materiale destinato alle allieve e agli allievi

Con le carte situazioni "ON / OFF", le allieve e gli allievi scoprono la correlazione tra consumo energetico e ambiente. Analizzano situazioni a loro familiari legate alla quotidianità da diverse prospettive, identificano le interazioni e sviluppano idee concrete per adottare un comportamento più sostenibile e rispettoso delle risorse nella vita di tutti i giorni.

Link