Giardini scolastici e ambienti esterni: molto più di un orto
27.10.2025

Schulgarten: ein lebendiges Schulareal!

Immagine: © BeatHabermacher.com
 

Scoprite l'area scolastica come spazio di vita dove crescere, imparare e stare insieme! Il dossier tematico dedicato agli ambienti all'esterno della scuola invita a ripensare il complesso scolastico per andare oltre il piazzale della ricreazione asfaltato, un angolo verde o un orto. Grazie ad esempi concreti e stimoli per l'insegnamento, il dossier tematico aggiornato propone idee per trasformare l’area scolastica in un'aula a cielo aperto, un laboratorio interdisciplinare, un luogo di scoperta e partecipazione.

Nel cuore dell'area scolastica, le allieve e gli allievi seminano e piantano nelle aiuole accuratamente preparate. Ogni angolino di questo ambiente diventa un'occasione per scoprire, sperimentare e capire il mondo vivente. Sotto la grande quercia, un gruppetto osserva la crescita degli ortaggi nell’orto, annota i cambiamenti e riflette sulla ripartizione delle verdure in funzione delle loro esigenze di luce e acqua. Qui la matematica mette radici nella terra. Poco più lontano, sulle rive di uno stagnetto, altri osservano il viavai di piccole rane verdi. Con la lente d'ingrandimento in mano e il quaderno di appunti sulle ginocchia, seguono il ciclo di vita di questi anfibi: dall'uovo gelatinoso al curioso girino che si trasforma poi nella rana che salta tra i giunchi.

L'area scolastica è un ecosistema educativo vivente, dove le allieve e gli allievi sperimentano direttamente le interazioni tra esseri umani, piante e animali. In questo ambiente non si coltiva solo un orto, bensì si vive in uno spazio in evoluzione, si mobilitano competenze personali, sociali e metodologiche. Osservare, piantare, documentare, pianificare: sono tutte azioni che favoriscono l'interdisciplinarità e consentono di trattare temi complessi da un punto di vista ecologico, economico e socioculturale.

Un luogo d’apprendimento comune dov’è piacevole vivere

In questo ambiente è possibile creare zone vicine alla natura pensate per il benessere e l'incontro. L'ombra delle latifoglie o di tettoie, rivestimenti permeabili e punti d'acqua contribuiscono a ridurre le isole di calore, offrendo angolini freschi dove riposarsi, chiacchierare o semplicemente contemplare. Le zone arricchite da elementi naturali diventano luoghi di esperienze collettive dove il contatto con la natura stimola il gioco libero e la convivialità. 

Nel giardino scolastico, la matematica serve a calcolare la disposizione delle aiuole, la biologia a capire i cicli di vita, l'informatica a registrare i cambiamenti stagionali, la lingua a raccontare l'esperienza vissuta. L'interdisciplinarità avviene in modo naturale e nel contempo consente di sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di collaborare e di prendere decisioni fondate e orientate al futuro.

Un invito a coltivare le conoscenze e le visioni del futuro

Prendersi cura di un luogo vivo significa esercitare la propria responsabilità e misurare il valore del proprio impegno: non solo note, ma anche frutti reali che si possono vedere, toccare e gustare. Qui l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) si concretizza, rafforzando la comprensione per le correlazioni tra natura, alimentazione, lavoro umano e benessere collettivo. 

L'allestimento dell'area scolastica basato su un approccio istituzionale globale – o Whole School Approach – consente di riunire la direzione scolastica, il corpo docente, le allieve e gli allievi, le famiglie, le autorità e la comunità locale e coinvolgere tutti nella progettazione e nella cura di questo spazio comune. In questo contesto, la festa annuale della scuola si rivela essere più di un semplice momento di convivialità: è l'occasione per condividere i risultati, valorizzare il lavoro collettivo e rinsaldare i legami tra la scuola e il suo territorio. Da questo processo partecipativo nasce un senso di appartenenza più profondo e un luogo di vita e di apprendimento ricco, inclusivo e in continua evoluzione.

Concepita in questo modo, l'area scolastica diventa un invito a coltivare le conoscenze e le visioni del futuro, direttamente nel cuore della scuola. 

Dossier tematico "Un'area scolastica viva!"