Quattro progetti scolastici ESS rafforzano la fiducia in se stessi e la creatività di allieve e allievi
27.10.2025

  
Quest'anno, quattro progetti scolastici ESS sono stati portare a termine con successo grazie al programma di aiuti finanziari di éducation21. Questi progetti, che spaziano dalla biodiversità alle scienze naturali, dall'arte alla resilienza, illustrano bene la varietà dei temi trattati nell'ambito dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Il loro comune denominatore: promuovere le competenze personali delle allieve e degli allievi e infondere loro il sentimento di essere in grado di agire efficacemente a favore di un futuro sostenibile.

Tra le competenze fondamentali insegnate dall'ESS figurano l'autostima, la fiducia in sé stessi e la conoscenza di sé. Queste competenze consentono alle e ai giovani di affrontare con maggior sicurezza le sfide della sostenibilità e fanno loro sentire di possedere le capacità per agire.

I progetti sostenuti da éducation21 illustrano quanto può essere variegata l'ESS nella pratica:

  • Biodiversità e giardinaggio: un giardino scolastico diventa un luogo d'apprendimento sulla biodiversità e la sostenibilità.
  • Resilienza: i workshop stimolano le allieve e gli allievi, così come le e gli insegnanti a sviluppare insieme strategie per affrontare i cambiamenti e le crisi.
  • Espressione artistica: l'arte viene utilizzata come metodo d'apprendimento per includere le emozioni e promuovere il pensiero creativo.
  • Scienze naturali e innovazione: esperti/e nel settore dell'industria spiegano perché la ricerca di base permette di realizzare innovazioni tecnologiche a favore di uno sviluppo sostenibile.

Oltre a consentire alle allieve e agli allievi di fare preziose esperienze, questi progetti hanno anche offerto alle e agli insegnanti l'opportunità di sperimentare nuovi approcci pedagogici. Metodi quali l'apprendimento incentrato sull'allievo/a, per scoperta o basato sulla cooperazione si sono rivelati stimolanti e motivanti. 

Descrizioni dei progetti con ulteriori informazioni

22BNE05: "Alla scoperta della biodiversità urbana e laboratori di giardinaggio condivisi​"

Scuole elementari Pestalozzi e Edmond-Gilliard, Yverdon-les-Bains

Convivere in armonia. Questo è l'obiettivo principale del progetto "Alla scoperta della biodiversità urbana e laboratori di giardinaggio condivisi" realizzato con due scuole elementari di Yverdon-les-Bains e sostenuto da éducation21 tra il 2022 e il 2025. Aperto 7 giorni su 7, l’orto urbano è uno spazio in cui fare esperienze ed incontri tra le persone e nella natura. In questo ambiente, le allieve e gli allievi sviluppano la propria autonomia, la fiducia in loro stessi e il piacere della sperimentazione. Le e gli insegnanti, invece, trovano qui un'opportunità per mettere in pratica l'ESS e arricchire i loro metodi pedagogici. L’orto accoglie anche famiglie e abitanti grazie all'organizzazione di varie attività ed eventi. Questo orto è molto più di un terreno coltivato in quanto funge da luogo d'aggregazione e apre la scuola al suo ambiente esterno.

Scuole non affiliate alla Rete delle scuole21

# Cooperazione, vivere assieme, autonomia, fiducia in se stessi, azione, ambiente.

Esempio di pratica

22BNE09: Pronti, partenza, resilienza! Progetto pilota sulla promozione della resilienza

Scuola media di Muttenz

La scuola media di Muttenz, con il sostegno del Centro svizzero di resilienza, ha introdotto le proprie e i propri insegnanti, così come le allieve e gli allievi al tema della resilienza, adottando un approccio di facile accesso, e ha fornito loro strumenti pratici per rafforzare la propria resilienza in modo ludico nella vita quotidiana (scolastica). Al programma, della durata di diverse settimane, hanno partecipato complessivamente 28 classi, pari a circa 450-500 allievi/e, e 28 insegnanti. Il programma prevedeva 3 x 2 lezioni introduttive e 6-8 settimane di messa in pratica. Al termine del progetto è stata creata una versione semplificata del programma che la scuola può mettere in pratica senza dover ricorrere a finanziamenti supplementari. Risultato mitigato, molto variabile a seconda delle classi, delle e degli insegnanti, delle allieve e degli allievi, ...

Scuole non affiliate alla Rete delle scuole21

# Resilienza, fiducia in se stessi, rispetto.

22BNE17 L'aula extra muros

Scuola elementare di Stapfer e scuola elementare Au-Erle, Stapfer, Brugg (AG)

L'aula extra muros è un luogo d'apprendimento all'esterno della scuola e rappresenta una collaborazione strutturata e a lungo termine tra scuole e spazi espositivi. Tutte le allieve e tutti gli allievi di un istituto scolastico si recano regolarmente in un'istituzione artistica per tutto il periodo in cui frequentano la scuola elementare e visitano le esposizioni proposte. Questa collaborazione è incentrata sulle esperienze sensoriali, sull'aumento delle percezione e sulla promozione congiunta di competenze interdisciplinari, sia individuali che collettive.

Scuole non affiliate alla Rete delle scuole21

# Esperienza sensoriale, autostima, educazione artistica.

Video

Sito web (solo in tedesco)

22BNE25 Scienze di base per lo sviluppo sostenibile

Liceo di Bugnon, Losanna

Il progetto "Scienze di base per lo sviluppo sostenibile", in breve Youth@STEM4SF, realizzato dal Liceo di Bugnon e sostenuto da education21, ha riunito oltre 100 allievi/e e tre insegnanti di scienze. Durante le giornate interdisciplinari, svoltesi a scuola e all'esterno con interventi interattivi di fisici del PFL e del CERN, nonché di ingegneri di aziende innovative, le allieve e gli allievi hanno avuto modo di realizzare l'importanza delle scienze di base per elaborare soluzioni alle sfide dello sviluppo sostenibile. Esperti/e di Solstis (fotovoltaico), ABB (elettrificazione e automazione) e DAPHNE Technologies, uno spin-off del PFL/CERN impegnato nella decarbonizzazione, hanno così ispirato le e i giovani.

Scuola affiliata alla Rete delle scuole21

# Sviluppo sostenibile, azione, ruolo della scienza, esperienza.

Video