Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Animal Film

Animal

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Bella e Vipulan, entrambi sedicenni, si confrontano attivamente con il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze ecologiche. Quando si sforzano di mettere in guardia la società, invitando donne e uomini ad agire in prima persona, si rendono conto che quanto intrapreso ha un impatto troppo limitato. Decidono quindi di andare a fondo del problema. Nel farlo, constatano che la relazione tra esseri umani e ambiente naturale è andata persa e che dev'essere nuovamente rafforzata. 

Il Velo

discriminazione, velo, uguaglianza tra donne e uomini

Ciclo 3
Secondario II (formazione professionale)

"Il velo" è un documentario su quattro donne che indossano il velo al lavoro, nonostante alcuni pregiudizi e discriminazioni, e parlano apertamente delle reazioni positive e negative nei confronti di questo capo d'abbigliamento. Con questi ritratti, il documentario mira a sensibilizzare soprattutto le datrici e i datori di lavoro sui pregiudizi nei confronti delle donne musulmane, ad abbattere le paure del contatto e a promuovere un dialogo aperto. Il documentario può incoraggiare le donne in situazioni simili a farsi strada nel mondo del lavoro, indossando o meno il velo.

Haben Computer Vorurteile

I computer hanno dei pregiudizi?

Intelligenza artificiale, pregiudizi, razzismo, decisioni morali

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il breve documentario "I computer hanno pregiudizi?" si chiede se non sia più sensato lasciare le decisioni morali all'IA (intelligenza artificiale), che non è guidata da emozioni e pregiudizi come noi umani. 

Rinaturiamo!

Via alla rinaturalizzazione! - Un progetto di costruzione come oggetto di apprendimento

In classe | A medio termine

Anno scolastico 2015/16: le ragazze e i ragazzi della SM di Giubiasco scoprono che vi sarà una rinaturazione. Ma che cos’è? Riflettendo sull’intervento previsto realizzano un percorso volto a presentare le loro soluzioni.

L'Agenda 2030 sul banco

L'Agenda 2030 sul banco

Lo sviluppo sostenibile con percorsi di didattica integrata per un'educazione civica trasversale

Ciclo 3

I 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 sottoscritta da ben 192 paesi di tutto il mondo sono sempre più prioritari per lo sviluppo sostenibile del pianeta e dei suoi abitanti. Questo manuale gli tocca in maniera sintetica e comunque esaustiva, con varie informazioni in formato accattivante adatto ai giovani lettori. Le/i docenti troveranno soprattutto nei paragrafi "webquest" (domande dirette) e "forum" (spunti di riflessione) dei quesisti  - in parte sono domande-problema - che possono supportarli nel lavoro in classe e indurre i discenti a fare delle ricerche e sostenere delle discussioni per trovare le risposte. Ovviamente è il percorso di ricerca delle risposte la parte più importante.

I diritti dell’infanzia 2023: un ambiente pulito, verde, sano e sostenibile

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il materiale didattico per la Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza 2023 è dedicato al tema dell'ambiente. Il diritto ad un ambiente pulito, verde, sano e sostenibile non è formulato in modo così esplicito nella Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Per questo motivo, nel giugno 2021, il Comitato ONU sui diritti dell'infanzia ha redatto un Commento generale sui diritti dell'infanzia e dell'ambiente, con un’attenzione particolare ai cambiamenti climatici. 

ResponsAbilita

Ciclo 3

ResponsAbilita è una risorsa didattica per il livello secondario I ed è costituita da quattro moduli. Questi moduli, diversificati a livello metodico, tengono conto della prospettiva delle giovani e dei giovani stessi, dell'ambiente in cui vivono, della dimensione sociale e delle interrelazioni globali.:

Sfruttare le risorse con consapevolezza e liberare l’energia!

Per la scuola |

La Freie Schule Winterthur è, per molti versi, una scuola in movimento. Il desiderio di migliorarsi costantemente e di promuovere lo sviluppo sostenibile e la salute favorisce lo sviluppo e la crescita organica. Qui si vive e si sostiene una forte partecipazione degli allievi e delle allieve, derivante dalla tradizione della promozione della salute. Nel corso degli anni, si sono svolte svariate attività incentrate su temi quali l’alimentazione, l’energia e la mobilità, con il supporto della rete delle Umweltschulen. La cultura scolastica è impregnata da questo impegno ed è in questo modo che scaturiscono sempre nuove idee.

Cambiare prospettiva con RadioChico

In classe |

Sull’arco di un anno, alcuni giovani richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati ospitati presso il Centro Bäregg di Berna hanno realizzato dei contributi radiofonici sul cambio di prospettiva, un progetto che fa parte dell’offerta didattica RadioChico. Dopo un’intensa settimana introduttiva per familiarizzare con le conoscenze tecniche di base legate alla radio, gli adolescenti hanno lavorato in modo quasi del tutto autonomo e hanno realizzato diverse produzioni radiofoniche, p.es. sul Dalai Lama, trasmissioni di fiabe, resoconti sulla notte dei musei, ecc. Il progetto ha anche contribuito all’integrazione scolastica dei ragazzi, assolutamente fondamentale per la loro formazione. Particolarmente positivo il fatto che anche dopo la conclusione del progetto, il gruppo radio si incontra settimanalmente e “fare“ radio è diventato parte integrante della lezione di tedesco.

Consolidare la promozione della salute nella vita scolastica di tutti i giorni

Per la scuola |

La scuola di Mellingen – Wohlenschwil si trova nella valle della Reuss, canton Argovia. Circa 140 insegnanti e 1’200 allievi provenienti da 8 comuni insegnano e apprendono in tre sedi. La scuola ha una lunga tradizione nell’ambito della promozione della salute ed è convinta che sia necessario un clima di istituto e di classe rispettoso. La partecipazione e una comunicazione aperta e trasparente sono due principi cardine per la scuola. I temi importanti vengono affrontati in modo globale con l’obiettivo di ottenere la massima sostenibilità possibile.