Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Non tutto l’oro luccica

In classe | A medio termine

Questo materiale didattico è stato sviluppato dalla docente Maria Elena Hoballah dopo la sua partecipazione ad un atelier della Giornata ESS del 2015 durante la quale ha appreso il metodo Mystery. 

Riflettere sui consumi e sulla mobilità

In classe | A medio termine

Consumo di acqua ed elettricità, rifiuti elettronici e di plastica, mobilità, «food waste»: questi temi si ritrovano in questo esempio pratico, basato su un programma di apprendimento del Centro didattico regionale (RDZ) di Gossau (SG).

Cosa può rendere felici ?

In classe | A lungo termine

Con il metodo didattico «Filosofare con bambine e bambini», alunne/i sono incoraggiate/i a riflettere su una questione filosofica e a discuterne insieme. Nel farlo, bambine e bambini dovrebbero essere liberi di esternare i loro pensieri e di ascoltare gli altri.

PEX023_image_​​nachhaltig_reisen

​​Viaggiare in modo sostenibile​

In classe | A medio termine

L'esempio di pratica "Viaggiare in modo sostenibile" si prefigge di sensibilizzare le persone in formazione sul loro comportamento di viaggio e di identificare l'impatto di quest'ultimo sull'ambiente, sulla società e sull'economia. 

ecole-au-centre-village

La scuola al centro del villaggio

Per la scuola | A lungo termine

L’obiettivo del progetto “La scuola al centro del villaggio” è quello di rendere più dinamica ed attiva la scuola seguendo due pilastri principali, la multiculturalità e la sostenibilità. 

Giovani reporter per l'ambiente

In classe | A medio termine

Le studentesse e gli studenti del CPNE si confrontano con le problematiche dello sviluppo sostenibile locale elaborando una serie di articoli giornalistici. Lavorando fianco a fianco, l’insegnante e l’associazione «J’aime ma Planète» hanno supervisionato e sostenuto le/i discenti dei corsi di pretirocinio e di maturità socio-sanitaria integrata, di età compresa tra i 16 e i 25 anni, nella loro indagine. Lavorando in gruppo, queste/i giovani si sono dedicati a temi scelti da loro stessi, hanno formulato le problematiche, svolto ricerche bibliografiche, cercato e contattato attori chiave da intervistare, fatto osservazioni sul campo e affrontato le rigide regole della scrittura giornalistica. Il risultato dopo sette mesi di perseveranza: articoli che propongono delle soluzioni  con i loro impatti positivi e i limiti, inoltre è, fra i progetti premiati a livello nazionale, in lizza per partecipare al concorso internazionale.  

Rinaturiamo!

Via alla rinaturalizzazione! - Un progetto di costruzione come oggetto di apprendimento

In classe | A medio termine

Anno scolastico 2015/16: le ragazze e i ragazzi della SM di Giubiasco scoprono che vi sarà una rinaturazione. Ma che cos’è? Riflettendo sull’intervento previsto realizzano un percorso volto a presentare le loro soluzioni.

Sfruttare le risorse con consapevolezza e liberare l’energia!

Per la scuola |

La Freie Schule Winterthur è, per molti versi, una scuola in movimento. Il desiderio di migliorarsi costantemente e di promuovere lo sviluppo sostenibile e la salute favorisce lo sviluppo e la crescita organica.

Cambiare prospettiva con RadioChico

In classe |

Sull’arco di un anno, alcuni giovani richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati ospitati presso il Centro Bäregg di Berna hanno realizzato dei contributi radiofonici sul cambio di prospettiva, un progetto che fa parte dell’offerta didattica RadioChico. 

I principi di una scuola sostenibile all’interno dell'organizzazione del liceo e scuola di commercio André-Chavanne

Per la scuola |

Nell’anno scolastico 2011 – 2012, due gruppi di lavoro, “Salute” e “Sviluppo sostenibile”, presenti nella scuola, partendo dalla constatazione che gli obiettivi che perseguivano erano simili, ovvero il miglioramento della qualità di vita e il perseguimento del benessere degli studenti e degli insegnanti, decidono di unirsi per dare vita al gruppo “Actions-Chavanne”.