Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Project humanity

Project Humanity

Il senso dell'umanità si può imparare

Ciclo 3
Secondario II (formazione professionale)

Uno strumento di apprendimento online che permette di approfondire i valori umanitari e le questioni relative all'assistenza umanitaria. Guida le classi attraverso un processo di apprendimento attraverso il quale affrontano vari aspetti dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). La struttura del corso è modulare. I moduli 1 e 2, ad esempio, trattano i principi dell'assistenza umanitaria. Vengono poi affrontate le controversie che sorgono. Concentrandosi sul processo di apprendimento, che è oggetto di una riflessione ripetuta e variegata, questa risorsa soddisfa anche i requisiti avanzati dell'educazione allo sviluppo sostenibile. L'offerta è gratuita e disponibile dopo la registrazione.

Regole in guerra: avventura croce rossa

Regole in guerra: avventura croce rossa

Un'idea cambia il mondo

Ciclo 3

Moduli per l'insegnamento della fuga, della migrazione e del diritto umanitario internazionale (Quando si attraversano le frontiere in guerra? Come fanno le regole in guerra a proteggere i civili? Cosa c'entro io?). Comprende giochi, esercizi e lavoro di gruppo.

Diritti umani

Diritti umani

Un viaggio nella storia per conoscere, comprendere e rispettare i Diritti Umani

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro ripercorre la storia dei Diritti Umani grazie a un excursus storico attraverso i più importanti documenti redatti nel corso dei secoli - dall'antichità ad oggi - comprensivi di una breve introduzione, mettendo in luce l'evoluzione degli stessi nei diversi contesti. Nell'introduzione viene inolte fornito un breve sguardo riflessivo sul percorso ad ostacoli dei dirtti umani nel tempo e sulle contraddizioni esistenti, mostrando come non siano per forza qualcosa di aquisito o scontato. Il libro termina con la proposta dell'autore di un percorso che permetta ai Diritti Umani di essere considerati. Il libro è una fonte dalla quale poter attingere informazioni dati e curiosità utili nell'affrontare il tema dei Diritti Umani.

La grande avventura dei diritti delle donne

La grande avventura dei diritti delle donne

Perché esistono le disuguaglianze tra uomini e donne?

Ciclo 3

Libro a fumetti che affronta il tema della disuguaglianza fra uomini e donne nel corso dei secoli, dalla preistoria fino ai giorni nostri, cercando di spiegare il perché dell'esistenza di queste disuguaglianze. Punto di partenza: la costatazione che la donna è sempre stata considerata dagli uomini un essere inferiore, necessario per fare figli, servire, essere una proprietà o qualcosa (non qualcuno) da sottomettere. Il libro termina ponendo la domanda sulla situazione attuale e sul raggiungimento di una società futura in cui uomini e donne siano uguali. Può essere impiegato per introdurre il tema, avviare una discussione o come stimolo per approfondimenti. È consigliato per ragazzi da 10 ai 13 anni.

Usa e getta

Usa e getta

Le follie dell'obsolescenza programmata

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un testo di riferimento per l'educazione allo sviluppo sostenibile. Con lo stile rigoroso che lo caratterizza, Serge Latouche analizza la genesi e lo sviluppo di una delle contraddizioni più eclatanti dell'economia contemporanea.

Sotto il velo

La mia vita con il velo per le strade di Roma

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Fumetto che pone l'accento sui pregiudizi e come superarli tramite i disegni e i testi dell'autrice, originaria della Tunisia e cittadina di Roma. Piacevole nella lettura e originale nella costruzione. Adatto da utilizzare in classe per intero o anche solo l'una o l'altra tavola che tratta un tema specifico.

Rose & lavoro

Dal Kenya all'Italia l'incredibile viaggio dei fiori

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Da dove arrivano le rose in vendita? Per il consumatore sono anonime, senza storia, senza origine. Abbiamo provato a ripercorrerne il viaggio, dalle sterminate piantagioni in Kenya fino ai negozi sotto casa nostra, passando dalle aste in Olanda e dai grossisti italiani. Ma che razza di mercato è quello dei fiori? Come è possibile che sia conveniente importare rose da migliaia e migliaia di chilometri di distanza? Reportage dal Sud del mondo dove la manodopera è africana ma la proprietà europea. Quando i salari crescono, gli investimenti semplicemente si spostano in un altro Paese.

Scoprire il mondo del caffè

Materiale didattico per le scuole medie e medie superiori

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il dossier didattico è stato creato dopo un viaggio in Nepal, nel novembre 2016, delle due autrici, nonché responsabili del settore scuole di Helvetas. L'orientamento tematico del dossier verte sulla prospettiva e sul lavoro delle produttrici e dei produttori di caffè nepalesi. I docenti possono utilizzare questo dossier combinandolo con un'animazione del settore scuola di helvetas o anche autonomamente. Le schede didattiche permettono un approfondimento tematico: questo favorisce sia il lavoro indipendente (ricerca) sia il lavoro collettivo.

Amici per la terra

20 progetti didattici per uno sviluppo sostenibile

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Che contributo concreto può fornire la scuola ad uno sviluppo sostenibile? Il dossier pedagogico “Amici per la terra” presenta progetti didattici e d'istituto e mira ad incoraggiare i docenti a intraprendere a loro volta dei progetti del genere nelle loro scuole. Grazie a 20 esempi concreti viene fatta luce non solo sulla molteplicità dei possibili temi, ma anche sulla diversità degli approcci metodico didattici. Tutti gli esempi presentati nel dossier sono stati messi in pratica e si sono dimostrati efficaci.

Il Pianeta nel piatto

Il diritto all'alimentazione raccontato ai bambini

Ciclo 1
Ciclo 2

Una delle sfide più urgenti del nostro pianeta è quella di assicurare all’umanità un’alimentazione sana, nutriente e sostenibile, concetto definito dalla FAO con l’espressione “sicurezza alimentare”. Quale modo migliore per sensibilizzare i più piccoli a questo diritto universale, al consumo sostenibile e alla riduzione degli sprechi se non attraverso rime gioiose? Quattro filastrocche – ognuna accompagnata da schede di approfondimento – narrano altrettante storie legate alla nutrizione e all’agricoltura in Niger, India, Italia e Perù.