Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Uscire, scoprire e vivere

Guida-Online: come creare un itinerario ESS!

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La “Guida-Online: come creare un itinerario ESS!” è una pubblicazione che permette di utilizzare la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) e di costruire un proprio itinerario in modo semplice ed economico, rendendolo fruibile con la propria classe o accessibile a un pubblico più largo.  

Penso, parlo, posto

Penso parlo posto

Breve guida alla comunicazione non ostile

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Quando discuti con un amico, quando sei a scuola, quando posti su un social o rispondi a un messaggio, sei tu che decidi come comportarti e quale persona vuoi essere per chi ti sta intorno.

Tramite le sue varie brevi storie, il libro è un ottimo contributo per riflettere su contenuti e modalità di comunicazione, sul valore delle parole e del silenzio, e di quello che si comunica. Il libro non è un manuale d'uso per internet, ma vuole essere un invito a ricercare tutti i lati di una storia, vedere il mondo da diversi punti di vista e non limitarsi unicamente al proprio.

Shape Your Trip (liceo)

Shape Your Trip (Liceo)

Materiale didattico «Viaggiare in modo sostenibile»

Secondario II (liceo, medie superiori)

Dove tracciate il confine tra il nonsenso e la sostenibilità quando viaggiate? Come si possono conciliare divertimento, comfort e molte altre esigenze con la tutela dell'ambiente? E chi paga effettivamente tutte le emissioni di CO2?

Con questo materiale si lavora insieme per rendersi più consapevoli di cosa significhi la sostenibilità nel campo dei viaggi e analizzare le diverse linee di azione. Tramite l'analisi dei bisogni, delle emissioni di gas serra delle diverse opzioni e grazie a una pianificazione consapevole si riuscirà ad elaborare programmi di viaggio più personalizzati e più sostenibili. Il materiale didattico è modulare e può essere svolto in due fino a quattro lezioni.