Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Il fiume Niger sta morendo

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il fi ume Niger si sta lentamente prosciugando e i pescatori tradizionali temono per la propria sussistenza. Per questo Alfari è passato alla coltivazione della verdura. Ora però le sue coltivazioni vengono devastate dagli ippopotami che sono protetti nell’ interesse del turismo. Un arguto contributo sulle trasformazioni in atto, lo spirito di adattamento e un confl itto di interessi in un mondo che cambia.

50 cose da fare per aiutare la terra

Manuale per proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti (cominciando ora)

Ciclo 2
Ciclo 3

Manuale per proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti (cominciando ora). Potete aiutare la Terra? Come no! Pochi ragazzi credono di avere qualche peso nell’aiutare la Terra a mantenersi verde e a diventare più vivibile. Quasi tutti pensano di non poter fare niente: e qui si sbagliano! Questo libro con proposte precise e chiare, spiega in modo divertente come renderci utili, perché qualcosa si può fare veramente! Proteggete i tesori sepolti diventando ladri di bottiglie, nutrendo vermi e cominciando con un’azione di boicottaggio del polistirolo.

Il clima a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3

Scioglimento della banchisa, canicola, inondazioni catastrofiche? Il clima è forse impazzito? Prima di tutto è importante capire i fenomeni climatici: il ruolo dell’atmosfera terrestre, l’effetto serra, il ciclo delle stagioni, la formazione del vento, la meteorologia… La temperatura sulla terra sta aumentando e gli uomini ne sono i principali responsabili. Quali sono i rischi futuri di questo surriscaldamento? È tempo di agire! Ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni, può fare qualcosa per proteggere il pianeta.

L'orto delle meraviglie

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

È un manuale che si rivolge ad insegnanti, educatori e altre figure interessate a sviluppare esperienze di orticoltura didattica a scuola. Frutto dell'esperienza dell'autore nella cura degli orti scolastici, è un ottimo supporto sia per le persone che stanno già svolgendo un progetto che per chi desidera iniziare. Numerose le idee per trasformare l'orto scolastico in un luogo di apprendimento con soluzioni tecniche ai più svariati quesiti.

Dimmi cosa mangi! Ritratti di famiglie in 15 Paesi

Un viaggio alla scoperta dei temi legati all'alimentazione

Ciclo 2
Ciclo 3

La cultura del cibo è uno degli aspetti che caratterizzano una società, la nostra come quelle a noi estranee. Il quaderno propone diversi modi per avvicinarsi e capire differenti culture del cibo, prendendo spunto da 16 famiglie situate nei cinque continenti, fotografate con tutto ciò che mangiano durante una settimana. Ma mangiare è ben più che la semplice assunzione di alimenti, lo si capisce considerando tradizioni e tabù alimentari o preferenze e riluttanze che abbiamo tutti.

La decrescita felice

La qualità della vita non dipende dal PIL

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il sistema attuale, mirato alla continua crescita ci porterà diritti contro un muro di cemento. Finalmente qualcuno che spiega in maniera semplice il funzionamento dell'economia e del PIL, ovvero il "fare finalizzato a fare sempre più" e lo contrappone al "fare bene" finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti gli esseri viventi. Il mondo si avvicina all'esaurimento delle fonti fossili e sempre più le guerre hanno come obiettivo il loro controllo, oltre ai problemi dei cambiamenti climatici e l'inquinamento ambientale devastante.

La migrazione delle Ibane: dossier per docenti

Ciclo 2
Ciclo 3

Il dossier pedagogico per docenti e la scheda di lavoro per allievi - che accompagnano il fumetto "Migrazione delle Ibane" - propongono una serie di attività per imparare a conoscere lo sviluppo sostenibile. Per approfondire il tema del cambiamento climatico da questo punto di vista vi sono diverse attività suddivise in 7 moduli, in particolare giochi di ruolo e un fotolinguaggio. Una serie di link e una lista di altri materiali per le classi completa la proposta didattica.

Grande mondo Piccolo pianeta

La prosperità entro i confini planetari

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

È tempo di voltare pagina. Siamo nell'Antropocene, un'epoca in cui le azioni di sette miliardi di persone rischiano di destabilizzare i sistemi naturali della Terra, con conseguenze a cascata sulle società umane. Scienza, immagini e racconto si intrecciano nel libro "Grande mondo, piccolo pianeta", che illustra le scoperte più recenti sulla necessità, la possibilità e le opportunità offerte da un nuovo paradigma di sviluppo, l'abbondanza nell’ambito dei confini planetari.

L'avvenire della Terra

Lo sviluppo durevole raccontato ai bambini

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Una quarantina tra le più belle fotografie di Yann Arthus-Bertrand è riunita in questo volume dedicato allo sviluppo sostenibile, cioè alla necessità di trovare un equilibrio tra il nostro stile di vita moderno e i limiti che ci impone il rispetto del nostro pianeta. In questo momento, l'insieme delle attività umane ha conseguenze disastrose sull'ambiente: distruzione degli habitat naturali, scomparsa di specie animali e vegetali, inquinamento di acqua, aria e suolo, cambiamenti climatici! Le foto testimoniano l'urgenza che ci deve spingere a cambiare comportamento.

Con l'acqua alla gola

Tutti responsabili dell'emergenza climatica in cui viviamo

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il 'global warming' è un'emergenza che coinvolge tutti. Ha stravolto l'equilibrio ecologico e sta compromettendo il rapporto tra uomo e ambiente. Molti sono i responsabili di questa urgenza globale: gli scienziati negazionisti, i media che strillano false notizie, le lobby petrolifere, il fiasco delle politiche nazionali e internazionali, la scarsa educazione ambientale dei cittadini, la poderosa forza del mercato che impone una crescita economica senza freni. Per affrontare sul serio l'emergenza climatica ci sono soluzioni efficaci e praticabili.