Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Affrontare la complessità

Affrontare la complessità

Per governare la transizione ecologica

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro analizza le sfide della nostra era, l'Antropocene, caratterizzata dagli impatti dell’uomo sul pianeta, mostrandone la complessità. Nonostante la disponibilità d’informazioni e studi scientifici non è infatti facile orientarsi tra fonti attendibile e fake news. È quindi importante avere strumenti affidabili per riflettere su queste sfide. Il libro, pensato per studenti e docenti, tratta le principali questioni ambientali evidenziando le interconnessioni tra le diverse parti del sistema Terra. Ne illustra le relazioni con i sistemi politici, economici e sociali mostrando come bruschi cambiamenti nella biosfera possano mettere in crisi le nostre società. Il libro termina presentando scenari e strumenti per un futuro sostenibile.

alpMonitor

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con i loro alunni per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.

I diversi temi, associati a diversi scenari, contribuiscono alla costruzione di numerose competenze ESS. È necessario un lavoro a monte da parte dell'insegnante, per preparare, per esempio, il lavoro di gruppo.

L'uso della risorsa prepara il terreno per una contestualizzazione dell'approccio nella regione della classe, nelle Alpi o altrove, al fine di rafforzare l'appropriazione del pensiero sistemico, il cambiamento di prospettiva e il pensiero critico in particolare.

Energia, dal fuoco all'elio

Energia, dal fuoco all'elio

Viaggio nella storia delle fonti fossili e rinnovabili

Ciclo 3

Diamo per scontato che ci sia l’energia necessaria per svolgere le nostre attività e che sia presente in grande quantità per permetterci di avere una vita più semplice e comoda. Ma la conosciamo veramente? Come viene prodotta? Quali sono le fonti energetiche esistenti? Il libro permette di ripercorrere la sua storia, dalla scoperta casuale del fuoco all’ampio uso dei combustibili fossili fino allo sviluppo delle energie rinnovabili domandandosi che vantaggi offrono e se potranno sostituire petrolio, gas e nucleare. I capitoli terminano con una sezione “In laboratorio” dove sono presentate attività di facile realizzazione per sperimentare quanto letto. Spazio è dato anche ai temi del risparmio energetico e dei cambiamenti climatici.

Schede sui diritti dell'infanzia 2020 - ciclo 3

In salute tutti insieme!

Ciclo 3

Le schede permettono agli allievi di collegare i diritti del bambino alla questione della loro salute nel senso più ampio del termine. In modo trasversale e interdisciplinare, le attività navigano tra le diverse prospettive dello sviluppo sostenibile e contribuiscono ad aprire la nozione di salute verso il livello psichico e fisico da un lato, e verso la necessità di considerare l'importanza della salute ambientale dall'altro. Ciò si basa in particolare sul corretto funzionamento degli ecosistemi del pianeta.

Per il ciclo 3, le attività si basano sulla realizzazione di un mandala sulla salute e l'analisi e la discussione delle "notizie del mondo in breve".

Schede sui diritti dell'infanzia 2020 - ciclo 2

In salute tutti insieme!

Ciclo 2

Le schede permettono agli allievi di collegare i diritti del bambino alla questione della loro salute nel senso più ampio del termine. In modo trasversale e interdisciplinare, le attività navigano tra le diverse prospettive dello sviluppo sostenibile e contribuiscono ad aprire la nozione di salute verso il livello psichico e fisico da un lato, e verso la necessità di considerare l'importanza della salute ambientale dall'altro. Ciò si basa in particolare sul corretto funzionamento degli ecosistemi del pianeta.

Per il 2° ciclo, le attività permettono di riflettere sui vari aspetti della salute e sui possibili legami tra la Convenzione sui diritti dell'infanzia e la salute.

Schede sui diritti dell'infanzia 2020 - ciclo 1

In salute tutti insieme!

Ciclo 1

Le schede permettono agli allievi di collegare i diritti del bambino alla questione della loro salute nel senso più ampio del termine. In modo trasversale e interdisciplinare, le attività navigano tra le diverse prospettive dello sviluppo sostenibile e contribuiscono ad aprire la nozione di salute verso il livello psichico e fisico da un lato, e verso la necessità di considerare l'importanza della salute ambientale dall'altro. Ciò si basa in particolare sul corretto funzionamento degli ecosistemi del pianeta.

Per il primo ciclo, le attività si basano sulle storie di Cucciolino e sulla creazione di un grande fiore ispirato ai diritti del bambino.

Schede sui diritti dell'infanzia 2020 - Dossier docenti

In salute tutti insieme!

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Le attività di questo dossier permettono agli allievi di collegare i diritti del bambino alla questione della salute in senso lato. In modo trasversale e interdisciplinare, le attività navigano tra le diverse prospettive dello sviluppo sostenibile e contribuiscono ad aprire la nozione di salute verso il livello psichico e fisico da un lato, e verso la necessità di considerare l'importanza della salute ambientale dall'altro. Ciò si basa in particolare sul corretto funzionamento degli ecosistemi del pianeta.

 

nuove vie del vento

Nuove vie del vento

Realtà industriale e sfida continua

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro dà una visione dei diversi aspetti dello sviluppo e dello sfruttamento dell'energia eolica. Vari gli argomenti trattati: dagli aspetti fisici sul potenziale eolico e sulla sua variabilità nel tempo, agli aspetti tecnologici, economici e sociali, fino all'impatto ambientale provocato. Spazio è dato alle modalità di realizzazione e gestione di un impianto, alla sua integrazione nel territorio e alla realizzazione di una valutazione d'impatto ambientale. Sono inoltre fornite informazioni sulle diverse tipologie di impianti esistenti, dal minieolico ai grandi impianti offshore. Il libro, anche se datato (2008), può essere utile per ricavare informazioni tecniche e spunti da adattare e completare con informazioni recenti.

educazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Educazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Obiettivi di apprendimento

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Temi globali quali il cambiamento climatico richiedono con urgenza un mutamento degli stili di vita attuali e una trasformazione dei modi di pensare e agire. Per aiutare questa trasformazione, l'Assemblea Generale dell'ONU ha adottato l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che contiene 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS). Questo documento indentifica per ognuno dei 17 OSS degli obbiettivi di apprendimento, suggerisce dei temi, degli approcci e delle attività didattiche per i diversi attori della scuola. Nel documento, inoltre, una parte importante è dedicata al riassunto delle competenze chiave da sviluppare, grazie all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), per realizzare gli OSS.

Il cibo che mangiamo

Il cibo che scegliamo

Percorsi didattici per comprendere e sostenere la sovranità alimentare a scuola, nei nostri territori, nel mondo

Ciclo 2
Ciclo 3

Manuale frutto di un processo di progettazione educativa condivisa che presenta 16 percorsi didattici con approccio multidisciplinare intorno al tema della sovranità alimentare. Obiettivo:contribuire a sviluppare negli studenti una comprensione critica attorno alle attuali sfide globali e stimolare un impegno attivo. I temi affrontati, raggruppati in 4 capitoli, sono diversi e comprendono tra gli altri il consumo consapevole, gli orti, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, l’acqua, la pesca e l’agricoltura sostenibile, il commercio equo, la filiera alimentare, i prodotti a Km0 e l’impatto della filiera alimentare.