Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Kiss The Ground

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

«Kiss The Ground» mette in evidenza il potenziale che hanno i nostri suoli di ristabilire o addirittura rigenerare il clima della Terra e dei suoi ecosistemi.

Eroi del cibo

Eroi del cibo!

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGS)

Ciclo 2
Ciclo 3

Fascicolo contenente un'attività didattica della durata di 70 minuti che ha come obiettivo prendere coscienza dell'importanza di non sprecare cibo e di alimentarsi in modo sostenibile. L'attività didattica comprende diverse fasi che implicano azioni differenti volte a far riflettere sull'impatto dei vari alimenti consumati e stimolare all'azione.  Il fascicolo va integrato da parte del docente con informazioni, approfondimenti e ulteriori attività. Il fascicolo include anche delle attività volte a far conoscere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il cibo che mangiamo

Il cibo che scegliamo

Percorsi didattici per comprendere e sostenere la sovranità alimentare a scuola, nei nostri territori, nel mondo

Ciclo 2
Ciclo 3

Manuale frutto di un processo di progettazione educativa condivisa che presenta 16 percorsi didattici con approccio multidisciplinare intorno al tema della sovranità alimentare. Obiettivo:contribuire a sviluppare negli studenti una comprensione critica attorno alle attuali sfide globali e stimolare un impegno attivo. I temi affrontati, raggruppati in 4 capitoli, sono diversi e comprendono tra gli altri il consumo consapevole, gli orti, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, l’acqua, la pesca e l’agricoltura sostenibile, il commercio equo, la filiera alimentare, i prodotti a Km0 e l’impatto della filiera alimentare.

il piacere dell'orto

Il piacere dell'orto

Idee e soluzioni per un orto slow food

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)

Manuale che tratta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Scritto sotto forma di percorso, il libro contiene numerose informazioni tecniche. Il percorso si sviluppa in quattro sezioni: produzione sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro. Il libro contiene inoltre diverse esperienze di orti in contesti differenti di diverse parti del mondo. Nel manuale vengono inoltre presentate una delle attività didattiche e delle schede contenenti indicazioni generali per facilitare la scelta degli ortaggi idonei ai diversi tipi di orto. 

Riso per tutti nel Laos

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il riso è l’alimento di base del Laos. Il sistema di coltivazione tradizionale non poteva coprire finora la domanda interna e questo portava a carestie. La DSC (Direzione dello sviluppo e della cooperazione) sostiene lo sviluppo di nuove varietà di riso. Il film ritrae una famiglia di contadini e presenta il sistema di consulenza agricola che realizza corsi sulle nuove tecniche di coltivazione del riso e promuove lo scambio di esperienze tra contadini.

L'acqua a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un bel libro, riccamente illustrato, che presenta in modo semplice e comprensibile i vari aspetti legati al tema dell'acqua. Una piccola enciclopedia - per i piccoli lettori, che devono però essere accompagnati nella lettura, o per lettori più grandi - che aiuta a conoscere meglio l'acqua: oceani, nuvole, piogge, ghiacciai, sorgenti sotterranee, ruscelli o fiumi, l'acqua è presente ovunque in natura, allo stato liquido, solido o gassoso. Sul nostro pianeta l'acqua è nel suolo, nell'atmosfera e nel nostro stesso corpo.

La storia del cibo

L'alimentazione nel corso dei secoli, dalla Preistoria al cibo del futuro

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Cosa mangiava l'uomo nella preistoria? Com'è cambiato il cibo con la scoperta dell'America? Quali sono i cibi più strani che si mangiano oggi? E soprattutto di cosa si ciberanno i nostri nipoti? Un viaggio nei secoli ricco di informazioni, curiosità e racconti sorprendenti per scoprire inaspettatamente che la storia del cibo è la storia dell'umanità.

100 domande sul cibo

Manuale di sopravvivenza tra il supermercato e la tavola

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La mancanza di tempo, lo stress, l’inquinamento, il marketing e la pubblicità, i pregiudizi e le abitudini interferiscono con ognuna delle funzioni basilari del cibo: darci energia, materia per il corpo, salute. La mancanza di tempo ci costringe a scelte frettolose e a consumi compulsivi. L’inquinamento può appestare i campi e la chimica può insinuarsi subdolamente in ogni piatto. Strategie di marketing aggressive modificano in profondità la nostra cultura alimentare, lasciandoci in balìa di preconcetti errati e abitudini distorte.

Land Grabbing

Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Dopo la crisi finanziaria del 2007, la terra da coltivare (specie quella del Sud del mondo) è diventata un bene sempre più prezioso, oggetto di un frenetico "accaparramento" il cui risultato è una nuova forma di colonialismo che rischia di alterare gli scenari internazionali.

Dire fare gustare

Percorsi di educazione del gusto nella scuola

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Favorire un corretto rapporto di bambini, ragazzi e giovani con il cibo significa abbandonare moralismi e divieti per affrontare il tema in modo aperto, articolato e gradevole. Questo manuale, frutto delle esperienze realizzate nelle scuole italiane da Slow Food, rappresenta il passaggio della tradizionale educazione alimentare all’educazione del gusto. Concepito in un’ottica interdisciplinare, ricco di percorsi didattici, attività pratiche, letture e approfondimenti, è indirizzato agli insegnanti di ogni ordine di scuola, e può essere molto utile anche ai genitori.