Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Un mondo di plastica, manifesto

Kit ESS III « Un mondo di plastica »

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il manifesto funge da "richiamo" visivo da esporre in classe. Invita ad osservare bene, a guardare e scoprire individualmente, ma serve anche da punto di partenza per svolgere numerose attività didattiche. Il manifesto è stato realizzato dall'artista Mica e mostra un mondo di plastica sotto forma di un classico cerchio cromatico. Questo simboleggia la nostra Terra sospesa nell'universo infinito come una biglia colorata, una "Colourful Marble" ispirata alla nota fotografia "Blue Marble", diventata l'immagine simbolo dello sviluppo sostenibile.

La pastica dossier didattico

Un mondo di plastica, dossier

Kit ESS III « Un mondo di plastica »

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il set didattico "Un mondo di plastica" è un sostegno per integrare l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nell'insegnamento. Esso fa riferimento al nuovo Piano di studio ticinese basandosi sul «Piano di studio 21». Il set è composto da un manifesto in formato A0, da una serie di 32 cartoline a colori e dai suggerimenti didattici per tutti i livelli di istruzione obbligatoria e secondaria II. Questi suggerimenti didattici inerenti tematiche diverse (PDF, da scaricare gratuitamente) sono in relazione alle immagini contenute nel manifesto e nelle cartoline.

Un mondo di plastica, serie di cartoline

Kit ESS III « Un mondo di plastica »

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

32 cartoline illustrate, che completano il set didattico e che mettono in evidenza i molteplici aspetti della tematica "plastica". Una di esse funge da cartolina-guida, mentre le altre contengono sul retro brevi compiti destinati agli allievi, inviti ad osservare, documentare, indagare, ricercare, riflettere, filosofeggiare, discutere, creare ed agire. Grazie alle loro illustrazioni (sul fronte), le cartoline possono essere utilizzate in tutti i livelli scolastici, dalla scuola dell'infanzia fino al liceo.

Pesca allo stagno

Beni comuni | Pesca allo stagno

Il sovrasfruttamento o la tragedia dei beni comuni.

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

"Il sovrasfruttamento o la tragedia dei beni comuni". Il sottotitolo rivela di cosa si tratta: partendo da un gioco dove gli studenti pescano individualmente - da uno stagno virtuale comune, che ha una capacità limitata - l'uso insostenibile di risorse liberamente accessibili, i cosiddetti beni comuni, è reso immediatamente tangibile. Gli studenti entrano nel ruolo dei pescatori che pescano nelle stesse zone.

Una giacca che riscalda il pianeta

Mystery - Una giacca che riscalda... il pianeta

E-commerce, energia e cambiamenti climatici.

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un Mystery è un metodo che sviluppa il pensiero sistemico per analizzare meccanismi complessi legati alla nostra vita quotidiana. Gli allievi si trovano di fronte a una "situazione problematica" che devono risolvere, lavorando in gruppo e facendo affidamento su delle cartoline informative come indizi. Questo Mystery permette di affrontare il tema dello shopping online o dell'e-commerce e di confrontarlo, dal punto di vista energetico, al processo di acquisto in negozio.

oro blu

Oro blu

L'acqua: un tema per l’insegnamento

Ciclo 3

365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. È un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo. Lavorare col manifesto è possibile seguendo i suggerimenti didattici forniti in modo da realizzare un'ESS oppure senza alcuna indicazione particolare come base per svariate attività in classe.

acqua sfruttata e domata

L'acqua: sfruttata e domata

L'acqua: un tema per l’insegnamento

Ciclo 2

365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. È un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo. Lavorare col manifesto è possibile seguendo i suggerimenti didattici forniti in modo da realizzare un'ESS oppure senza alcuna indicazione particolare come base per svariate attività in classe.

Troppi rifiuti nell'acqua

Troppi rifiuti nell'acqua

L'acqua: un tema per l’insegnamento

Ciclo 1

365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. È un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo. Lavorare col manifesto è possibile seguendo i suggerimenti didattici forniti in modo da realizzare un'ESS oppure senza alcuna indicazione particolare come base per svariate attività in classe.

Senza casa né diritti

Immagini per affrontare in classe il tema delle migrazioni climatiche

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La questione delle migrazioni ambientali solleva delle sfide sociali, economiche, scientifiche, ecologiche e politiche, che si declinano in modo diverso in funzione del contesto e dei punti di vista. Come si può affrontare questo fenomeno multifattoriale in classe? Come sensibilizzare gli allievi alla questione delle migrazioni ambientali, tema apparentemente così lontano dal loro quotidiano?

Il cioccolato, diario di un lungo viaggio

Ciclo 2
Ciclo 3

Per mangiarti meglio vuol dire fare sul serio a proposito di cibo. In questo volume si presenta il lungo viaggio del cioccolato dalle terre di coltivazione fino al nostro tavolo. Per ogni tappa del viaggio vi è una sintesi delle cose che si sono scoperte. Una serie di proposte di giochi completano il libro che permette di imparare a degustare con tutti i sensi questa prelibatezza.