Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità

Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità

Storie, quiz e curiosità per uno sviluppo sostenibile

Ciclo 2
Ciclo 3

Il quaderno consiste in un diario di viaggio che accompagna l'allievo/a, con l'aiuto dello staff di scienziati della Planet 2030 (una futuristica "arca"), a capire quale impatto ha il comportamento umano sugli ecosistemi terrestri e sugli organismi viventi che li abitano.

Efficienza energetica e energie rinnovabili

Efficienza energetica e energie rinnovabili

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Kicknet offre materiale didattico sul tema dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili per i livelli dal 2° ciclo al Sec II. Vengono trattati i seguenti argomenti:

I vestiti non più dimenticati

I vestiti non più dimenticati!

Dossier didattico – 1° e 2° Ciclo

Ciclo 1
Ciclo 2

Prendendo spunto dagli abiti dimenticati a scuola si vuole superare la pur legittima logica dell’eco-gesto e del riciclo. Tutte le diverse fasi permettono di ridare valore agli abiti dimenticati problematizzando la questione dello spreco e dell’abbandono di abiti ancor in buono stato. L’auspicio è che così facendo gli allievi possano meglio coglierne le interconnessioni e le implicazioni non solo a livello ambientale, ma anche a livello culturale e storico.

Il dossier contiene la descrizione delle singole fasi per poter creare le vostre lezioni e propone una serie di risorse per approfondire le tematiche proposte.

Un giardino scolastico molto generoso

Un giardino scolastico molto generoso…

Dossier didattico – 2° Ciclo

Ciclo 2

Attraverso un approccio laboratoriale basato su alcune indagini sperimentali nei dintorni della scuola, gli allievi sono messi nella condizione di esplorare il concetto di biodiversità, interrogandosi sulle implicazioni e apprezzandone progressivamente i benefici. In particolare, gli allievi scoprono la generosità di una natura che ci regala squisite tisane, morbide e profumate creme per le mani, meravigliose tavolozze di colori per esprimere la nostra creatività e una moltitudine di altri prodotti che noi scontatamente ci aspettiamo di trovare nei supermercati.

Il dossier contiene la descrizione delle singole fasi per poter creare le vostre lezioni e propone una serie di risorse per approfondire le tematiche proposte.

come nasce il cioccolato

Come nasce il cioccolato?

E la carta, l'hamburger, la plastica... ? Tante risposte a domande curiose

Ciclo 2

l libro indaga diversi prodotti comunemente utilizzati. Scoprire da dove vengono i nostri vestiti o i vari ingredienti di un hamburger, cosa centrano i gorilla con i telefoni cellulari, come viene lavorato il cioccolato o si ottiengono carta e plastica sono i temi investigati. Il libro permette di scoprire le tante particolarità di diversi prodotti e la loro storia. Esso illustra inoltre il percorso che un oggetto intraprende dalla sua produzione fino a quando lo si porta a casa, per poi alla fine gettarlo. Un altro aspetto indagato è la storia della diffusione dei prodotti usa e getta dovuta all'aumento della disponibilità di materiali poco costosi. Infine, uno sguardo viende dato ai possibili futuri materiali ricavati dalla natura. 

Finalmente vacanza!

1024 Sguardi | Il turismo come tema didattico

Ciclo 2

Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi". “La cosa più bella della scuola sono le vacanze!” motivo sufficiente per far diventare il tema del turismo qualcosa da affrontare in classe – anche perché grazie ai suoi aspetti ecologici, economici e sociali è particolarmente ideale per le tematiche dell’ESS. Tre suggerimenti didattici invitano a confrontarsi con il fenomeno turismo e le sue conseguenze per uomini e ambiente: dal punto di vista pratico e teorico, nei dintorni più immediati come pure in qualunque luogo al mondo.

Nord Sud: predatori, predati e opportunisti

Guida alla comprensione e al superamento dei meccanismi che impoveriscono i sud del mondo

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro descrive con dati alla mano (dati relativi al 2005) gli squilibri esistenti all'alba del terzo millennio. Il testo permette a tutti di capire i meccanismi che generano impoverimento, per poterli rispiegare agli altri. Non è vero che l’economia sia materia da specialisti. Il sistema l’ha sottratta alla gestione popolare per garantire il predominio dei mercanti. Ma la vera economia è l’arte di organizzare il bene comune. È democrazia a partire dal basso.

Il bosco, culla della sostenibilità - 2° ciclo

1024 Sguardi | Il bosco e noi

Ciclo 2

Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi". Il bosco è ricco: ospita innumerevoli animali e piante; lo si trova ovunque sul pianeta e l’essere umano ne ha bisogno per la sua esistenza. Quale risorsa per l'uomo fornisce alimentazione, protezione, combustibile, legname d'opera, ecc. e contempla diverse professioni. Fondamentale per l'equilibrio ambientale la sua esistenza viene comunque messo a rischio dall'essere umano stesso.

Il clima a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3

Scioglimento della banchisa, canicola, inondazioni catastrofiche? Il clima è forse impazzito? Prima di tutto è importante capire i fenomeni climatici: il ruolo dell’atmosfera terrestre, l’effetto serra, il ciclo delle stagioni, la formazione del vento, la meteorologia… La temperatura sulla terra sta aumentando e gli uomini ne sono i principali responsabili. Quali sono i rischi futuri di questo surriscaldamento? È tempo di agire! Ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni, può fare qualcosa per proteggere il pianeta.

La migrazione delle Ibane

Alberto e Halaya - Il tempo dei cambiamenti

Ciclo 2
Ciclo 3

Il fumetto racconta le avventure di Alibert e Halaya alla ricerca del Rumbalum, una pianta che cresce sulle ibane e unico rimedio naturale contro la febbre delle scimmie, che sembra essere sparito dalla faccia della terra. Chissà se questa scomparsa è dovuta ai cambiamenti climatici in atto?