Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Pronto, chi parla?

Pronto, chi parla?

Alla scoperta dei lati nascosti della produzione e dell’utilizzo degli smartphone

Ciclo 2
Ciclo 3

Oggi lo smartphone è un oggetto di lavoro e di svago per tutte le età a cui è difficile rinunciare. Rappresenta quindi bene la nostra società globalizzata. Questo dossier didattico per docenti orientato all'educazione allo sviluppo sostenibile si compone di una parte introduttiva, una serie di schede informative con apposite pagine internet di approfondimento e da alcune proposte didattiche. Le informazioni in esso contenute trattano vari aspetti: materie prime, produzione, obsolescenza programmata, utilizzo, smaltimento, e digitalizzazione. Scopo: fornire agli allievi degli strumenti per permettere un utilizzo più critico e responsabile dello smartphone quale strumento di apprendimento e bene di consumo.

Energia, dal fuoco all'elio

Energia, dal fuoco all'elio

Viaggio nella storia delle fonti fossili e rinnovabili

Ciclo 3

Diamo per scontato che ci sia l’energia necessaria per svolgere le nostre attività e che sia presente in grande quantità per permetterci di avere una vita più semplice e comoda. Ma la conosciamo veramente? Come viene prodotta? Quali sono le fonti energetiche esistenti? Il libro permette di ripercorrere la sua storia, dalla scoperta casuale del fuoco all’ampio uso dei combustibili fossili fino allo sviluppo delle energie rinnovabili domandandosi che vantaggi offrono e se potranno sostituire petrolio, gas e nucleare. I capitoli terminano con una sezione “In laboratorio” dove sono presentate attività di facile realizzazione per sperimentare quanto letto. Spazio è dato anche ai temi del risparmio energetico e dei cambiamenti climatici.

nuove vie del vento

Nuove vie del vento

Realtà industriale e sfida continua

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro dà una visione dei diversi aspetti dello sviluppo e dello sfruttamento dell'energia eolica. Vari gli argomenti trattati: dagli aspetti fisici sul potenziale eolico e sulla sua variabilità nel tempo, agli aspetti tecnologici, economici e sociali, fino all'impatto ambientale provocato. Spazio è dato alle modalità di realizzazione e gestione di un impianto, alla sua integrazione nel territorio e alla realizzazione di una valutazione d'impatto ambientale. Sono inoltre fornite informazioni sulle diverse tipologie di impianti esistenti, dal minieolico ai grandi impianti offshore. Il libro, anche se datato (2008), può essere utile per ricavare informazioni tecniche e spunti da adattare e completare con informazioni recenti.

Usa e getta

Usa e getta

Le follie dell'obsolescenza programmata

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un testo di riferimento per l'educazione allo sviluppo sostenibile. Con lo stile rigoroso che lo caratterizza, Serge Latouche analizza la genesi e lo sviluppo di una delle contraddizioni più eclatanti dell'economia contemporanea.

Prosperità senza crescita

Economia per il pianeta reale

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La crescita è la sola soluzione per far fronte alla crisi economica e finanziaria? È davvero in grado di produrre benessere e prosperità per tutti? Se nessuno nega che lo sviluppo economico sia essenziale per le nazioni più povere, una quantità crescente di studi e ricerche dimostra che nei paesi sviluppati la crescita ad ogni costo porta con sé maggiore infelicità e alti livelli di disuguaglianza. Senza contare il collasso degli ecosistemi che consentono alle nostre economie di funzionare sotto il peso dell'iperconsumismo.

Educare allo sviluppo sostenibile

Pensare il futuro, agire oggi

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Con sviluppo sostenibile si intende «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri». Si tratta, in sostanza, di trovare soluzioni che permettano un buono sviluppo economico, tenendo contemporaneamente alta l'attenzione sulla salvaguardia dell'ambiente. Ma come portare in classe i complessi e importanti temi dello sviluppo sostenibile, al di là di luoghi comuni e di concetti interessanti ma distanti dalla vita quotidiana?

Con l'acqua alla gola

Tutti responsabili dell'emergenza climatica in cui viviamo

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il 'global warming' è un'emergenza che coinvolge tutti. Ha stravolto l'equilibrio ecologico e sta compromettendo il rapporto tra uomo e ambiente. Molti sono i responsabili di questa urgenza globale: gli scienziati negazionisti, i media che strillano false notizie, le lobby petrolifere, il fiasco delle politiche nazionali e internazionali, la scarsa educazione ambientale dei cittadini, la poderosa forza del mercato che impone una crescita economica senza freni. Per affrontare sul serio l'emergenza climatica ci sono soluzioni efficaci e praticabili.

Buon lavoro, signor acqua!

Ciclo 1

Il volume illustrato permette ai bambini di fare un viaggio nel mondo del signor Acqua. Dapprima ci si immerge nella sua essenza, la sua funzione rinfrescante e dissetante. Continuando il viaggio si scopre che l’acqua fa funzionare le nuove invenzioni degli uomini: tiene a galla le navi, aiuta a macinare la farina, produce energia elettrica, ma è pure una via di comunicazione importante e fa muovere delle macchine a vapore e spegne gli incendi. Oggi l’acqua viene portata nelle case e nelle fabbriche dove è utilizzata per vari scopi, purtroppo però capita che viene inquinata e sprecata.

Il suolo: poco conosciuto e tanto importante! - 3° ciclo

1024 Sguardi | il suolo oggetto di contese, le coppie giuste

Ciclo 3

Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi". Queste attività permettono di sfruttare il manifesto e di promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile in maniera leggera con un paio di unità didattiche già pronte. Possono essere integrate in un ciclo di lezioni sul tema toccato oppure rappresentare delle entrate in materia.

Kit ESS 365 manifesto

365 Prospettive ESS

Kit-ESS II: 1 manifesto + 1 serie di 36 cartoline a colori

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. È un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo. Lavorare col manifesto è possibile seguendo i suggerimenti didattici forniti in modo da realizzare un'ESS oppure senza alcuna indicazione particolare come base per svariate attività in classe.