Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

La biodiversità a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3

Dalla sua comparsa sulla terra, miliardi di anni fa, la vita non ha smesso di evolversi e diversificarsi. Il nostro pianeta non ha mai ospitato una così grande quantità di esseri viventi diversi tra loro come oggi. Eppure questa straordinaria biodiversità è minacciata dall’uomo, la cui attività distrugge la natura e gli ecosistemi. In gran parte responsabili di questa estinzione, gli umani ne sono anche vittime… Perché se spariscono le api, chi feconderà i fiori? Se non ci saranno più pesci nel mare, che cosa mangeremo? E come ci sentiremo, se non resteranno bei paesaggi da ammirare?

Oro blu - manifesti

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un fotolinguaggio prodotto dalla Fondazione Educazione e Sviluppo, su mandato della DSC, per l'anno internazionale dell'acqua 2003. Una serie di manifesti dedicati all'acqua nel mondo con un dossier contenente dei suggerimenti didattici per l’utilizzo in classe e delle informazioni supplementari. Le immagini abbinate a uno slogan ciascuno fanno immergere gli allievi nei diversi aspetti del tema: Acqua un bene prezioso | Acqua sempre più rara |Acqua potabile per tutti!

La storia del cibo

L'alimentazione nel corso dei secoli, dalla Preistoria al cibo del futuro

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Cosa mangiava l'uomo nella preistoria? Com'è cambiato il cibo con la scoperta dell'America? Quali sono i cibi più strani che si mangiano oggi? E soprattutto di cosa si ciberanno i nostri nipoti? Un viaggio nei secoli ricco di informazioni, curiosità e racconti sorprendenti per scoprire inaspettatamente che la storia del cibo è la storia dell'umanità.

La nostra terra vivente

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

“Dopo 30 anni che fotografo la terra dal cielo, ho capito che la nostra vita è interamente legata a quella del pianeta. Dipendiamo dall'acqua, dalle foreste, dal suolo, dagli oceani e dall'insieme degli esseri viventi che ci circondano. La Terra è generosa, ci rende immensi servizi: ci offre cibo, acqua, rimedi naturali per curarsi, materiali per costruire, creare, scambiare, ... Oggi, sappiamo che consumiamo troppo rispetto a quello che la Terra ci può dare.

La catena del cioccolato

Il cioccolato, un tema per l'insegnamento

Ciclo 2

365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. È un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo. Lavorare col manifesto è possibile seguendo i suggerimenti didattici forniti in modo da realizzare un'ESS oppure senza alcuna indicazione particolare come base per svariate attività in classe.

50 cose da fare per aiutare la terra

Manuale per proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti (cominciando ora)

Ciclo 2
Ciclo 3

Manuale per proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti (cominciando ora). Potete aiutare la Terra? Come no! Pochi ragazzi credono di avere qualche peso nell’aiutare la Terra a mantenersi verde e a diventare più vivibile. Quasi tutti pensano di non poter fare niente: e qui si sbagliano! Questo libro con proposte precise e chiare, spiega in modo divertente come renderci utili, perché qualcosa si può fare veramente! Proteggete i tesori sepolti diventando ladri di bottiglie, nutrendo vermi e cominciando con un’azione di boicottaggio del polistirolo.

Fame di pane

Ciclo 2
Ciclo 3

Per mangiarti meglio vuol dire fare sul serio a proposito di cibo. In questo volume si presenta la creazione base del pane con i suoi passaggi e tutto quello che ci vuole per la sua produzione, ma anche la creazione delle sue variazioni in giro per il mondo. Il manuale è completato da una serie di ricette e dei giochi per gustare al meglio il pane.

Viva l'acqua, scheda per allievi

Viva l'acqua – scheda allievi

Ciclo 2

La coloratissima scheda d’attività per allieva/o permette di affrontare il tema dell’acqua in modo divertente. Questo materiale permette di accedere al tema con uno sguardo rivolto al mondo, è punto di partenza o complemento ideale per comprendere il significato globale del tema, solitamente affrontato da un punto di visto locale. Ogni pagina di questa scheda d’attività invita ad affrontare un aspetto particolare del tema: acqua nel tempo libero, accessibilità all’acqua potabile, consumo dell’acqua, acqua nell’agricoltura, ecc.

Kit ESS 365 manifesto

365 Prospettive ESS

Kit-ESS II: 1 manifesto + 1 serie di 36 cartoline a colori

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. È un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo. Lavorare col manifesto è possibile seguendo i suggerimenti didattici forniti in modo da realizzare un'ESS oppure senza alcuna indicazione particolare come base per svariate attività in classe.

Il caffè

Dal chicco alla tazzina… evitando la borsa di New York

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Apprezzato in tutto il mondo, il caffè è diventato in tempi relativamente brevi un'importante materia prima, la seconda dopo il petrolio. Ma come si profila lo scenario della sua gigantesca economia produttiva? Quali sono i problemi che investono i 125 milioni di sconosciuti lavoratori del suo sistema produttivo? Questo piccolo libro racconta la grande storia del caffè, da chi è coltivato, a quali condizioni, e le nuove strade che percorre per giungere fino a noi attraverso il Commercio equo e solidale, che restituisce dignità al lavoro di tutti coloro che lo producono.