Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Piccoli cittadini del mondo

Ciclo 1

Della collana "per cominciare" il libretto illustrato presenta con la metafora della casa il mondo. Il mondo è la tua casa! Così come per la propria casa bisogna avere cura del mondo. Una guida quale primo approccio al rispetto dell'ambiente e dell'altro. Scritto in stampatello, con alcune piccole parti in corsivo e riccamente illustrato, particolarmente adatto per i più piccoli.

Diritti dell'infanzia 2018

Dossier docenti per tutti i cicli e serie di schede per allievi

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Dossier docenti per tutti i cicli e serie di schede per allievi nell’ambito del progetto “i diritti del fanciullo a scuola” per promuovere la convenzione dell’ONU sui diritti dell’infanzia (CDI) in Svizzera in occasione della giornata dei diritti dell’infanzia (20 novembre). I suggerimenti per il docente permettono di introdurre la tematica in qualunque momento e di preparare delle attività da svolgere durante la giornata del 20 novembre.

La migrazione delle Ibane

Alberto e Halaya - Il tempo dei cambiamenti

Ciclo 2
Ciclo 3

Il fumetto racconta le avventure di Alibert e Halaya alla ricerca del Rumbalum, una pianta che cresce sulle ibane e unico rimedio naturale contro la febbre delle scimmie, che sembra essere sparito dalla faccia della terra. Chissà se questa scomparsa è dovuta ai cambiamenti climatici in atto?

Acqua e scienza

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Acqua: bene comune dell'umanità, diritto di tutti. Dal punto di vista della scienza: per secoli considerata un elemento unico grazie alle ricerche scientifiche oggi si sa che l'acqua è un composto. Questo testo illustra le varie tappe nel mondo scientifico che hanno portato alle conoscenze odierne, oltre alla sua composizione viene spiegata la sua origine e diffusione. Nelle ultime pagine si approfondiscono gli aspetti legati all'acqua come risorsa ad uso umano nell'agricoltura, nell'industria e per uso domestico.

100 domande sul cibo

Manuale di sopravvivenza tra il supermercato e la tavola

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La mancanza di tempo, lo stress, l’inquinamento, il marketing e la pubblicità, i pregiudizi e le abitudini interferiscono con ognuna delle funzioni basilari del cibo: darci energia, materia per il corpo, salute. La mancanza di tempo ci costringe a scelte frettolose e a consumi compulsivi. L’inquinamento può appestare i campi e la chimica può insinuarsi subdolamente in ogni piatto. Strategie di marketing aggressive modificano in profondità la nostra cultura alimentare, lasciandoci in balìa di preconcetti errati e abitudini distorte.

Il sole a piccoli passi

Ciclo 2
Ciclo 3

Il sole ci piace molto: ci dona calore e luce. Senza di lui la vita sulla terra sarebbe impossibile. Ma conosci la sua faccia nascosta? Sai perché ti devi proteggere da lui? Il sole ci fa compagnia tutti i giorni, i suoi raggi sono presenti anche quando noi non li vediamo; oggi bisogna conoscerlo bene per imparare a prestarvi la giusta attenzione. Un buon punto di partenza per aiutare gli alunni a capire come convivere con il sole, per riceverne tutti i benefici proteggendosi dai suoi raggi pericolosi.

Finalmente vacanza!

1024 Sguardi | Il turismo come tema didattico

Ciclo 2

Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi". “La cosa più bella della scuola sono le vacanze!” motivo sufficiente per far diventare il tema del turismo qualcosa da affrontare in classe – anche perché grazie ai suoi aspetti ecologici, economici e sociali è particolarmente ideale per le tematiche dell’ESS. Tre suggerimenti didattici invitano a confrontarsi con il fenomeno turismo e le sue conseguenze per uomini e ambiente: dal punto di vista pratico e teorico, nei dintorni più immediati come pure in qualunque luogo al mondo.

Senza casa né diritti

Immagini per affrontare in classe il tema delle migrazioni climatiche

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La questione delle migrazioni ambientali solleva delle sfide sociali, economiche, scientifiche, ecologiche e politiche, che si declinano in modo diverso in funzione del contesto e dei punti di vista. Come si può affrontare questo fenomeno multifattoriale in classe? Come sensibilizzare gli allievi alla questione delle migrazioni ambientali, tema apparentemente così lontano dal loro quotidiano?

Preziosa diversità - 2° ciclo

Biodiversità: un tema per l'insegnamento

Ciclo 2

365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. È un invito a prendersi giornalmente un momento da dedicare all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'educazione allo sviluppo sostenibile, vale a dire ambiente, società ed economia - qui e altrove nel mondo. Lavorare col manifesto è possibile seguendo i suggerimenti didattici forniti in modo da realizzare un'ESS oppure senza alcuna indicazione particolare come base per svariate attività in classe.

Capire il bosco

Set d'attività per comprendere le diverse funzioni della foresta

Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)

Questo set di carte impermeabili e tascabili, offre una serie di attività per capire la foresta e imparare con tutti i sensi. Le attività, per bambini (a partire dai 6 anni), giovani e adulti, sono organizzate secondo le 4 funzioni del bosco: protettiva, ecologica, economica e sociale, che esplorano concretamente le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. I primi fogli illustrano le attività, sotto forma di guida, cosa, per chi, dove e quando e forniscono preziose indicazioni su come prepararli.