Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Immagine
Sport und Nahrung

La sostenibilità attraverso lo sport freestyle

I giovani sportivi e gli atleti di freestyle ispirano i giovani ad adottare uno stile di vita sostenibile

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine
Jugendliche

Il grande mondo delle piccole api

Le api selvatiche sono fondamentali per la biodiversità. Osservare e scoprire come vivono grazie ad apposite attività

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine
Kinder draussen

Tutti in acqua: spedizione fiume

Con stivali di gomma, retino e barattolo con lente d’ingrandimento per insetti si può camminare lungo un ruscello e esplorarne il fondo

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine
Kinder draussen

I magnifici tre Lince – Orso – Lupo

Scoprire i grandi predatori e interessarsi al loro ritorno e alla loro espansione in Svizzera

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine
Schulklasse draussen

Lunga vita ai prati in fior!

I prati fioriti sono ricchi di biodiversità

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine

Il bosco e i suoi cicli vitali

Conoscere le diverse fasi della vita di un albero e apprendere meglio la foresta e i suoi abitanti usando tutti i sensi.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Affrontare la complessità

Affrontare la complessità

Per governare la transizione ecologica

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro analizza le sfide della nostra era, l'Antropocene, caratterizzata dagli impatti dell’uomo sul pianeta, mostrandone la complessità. Nonostante la disponibilità d’informazioni e studi scientifici non è infatti facile orientarsi tra fonti attendibile e fake news. È quindi importante avere strumenti affidabili per riflettere su queste sfide. Il libro, pensato per studenti e docenti, tratta le principali questioni ambientali evidenziando le interconnessioni tra le diverse parti del sistema Terra. Ne illustra le relazioni con i sistemi politici, economici e sociali mostrando come bruschi cambiamenti nella biosfera possano mettere in crisi le nostre società. Il libro termina presentando scenari e strumenti per un futuro sostenibile.

Il cotone, un tessuto prezioso, soprattutto se fa caldo!

Il cotone, un tessuto prezioso, soprattutto se fa caldo!

Dossier didattico - 1° ciclo

Ciclo 1

Un dossier didattico che si basa sui vestiti preferiti dagli allievi, spesso fatti di cotone. Egli permette di capire meglio cos'è il cotone, come viene prodotto, da dove viene e come viene trasformato in vestiti. Vari i metodi presentati per capire meglio i legami tra questa pianta prodotta lontano da casa e il cui prodotto è indossato qui quasi ogni giorno, piacevole, leggero, colorato. Un bel modo per imparare a fare collegamenti tra le varie dimensione dello sviluppo sostenibile.

Anti-Littering e Recycling Heroes

Materiale didattico dedicato ai temi del littering e del riciclaggio

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il problema dei rifiuti è facilmente accessibile agli allievi, basta uscire dalla classe! La risorsa permette di lavorare in aula e sul campo, utilizzando diversi metodi e attività. Incoraggia l'osservazione, il confronto personale e collettivo, mette in discussione i comportamenti, i valori, gli effetti sulla natura. Porta inoltre gli studenti ad imparare a pensare in modo sistemico, identificando i legami tra i rifiuti, i comportamenti, gli effetti sulla natura e sugli esseri viventi e il denaro speso per la pulizia.

Eroi del cibo

Eroi del cibo!

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGS)

Ciclo 2
Ciclo 3

Fascicolo contenente un'attività didattica della durata di 70 minuti che ha come obiettivo prendere coscienza dell'importanza di non sprecare cibo e di alimentarsi in modo sostenibile. L'attività didattica comprende diverse fasi che implicano azioni differenti volte a far riflettere sull'impatto dei vari alimenti consumati e stimolare all'azione.  Il fascicolo va integrato da parte del docente con informazioni, approfondimenti e ulteriori attività. Il fascicolo include anche delle attività volte a far conoscere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.