Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Immagine
Kinder draussen

I magnifici tre Lince – Orso – Lupo

Scoprire i grandi predatori e interessarsi al loro ritorno e alla loro espansione in Svizzera

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine
Schulklasse draussen

Lunga vita ai prati in fior!

I prati fioriti sono ricchi di biodiversità

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine

Il bosco e i suoi cicli vitali

Conoscere le diverse fasi della vita di un albero e apprendere meglio la foresta e i suoi abitanti usando tutti i sensi.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine

Le api non fanno paura, se le conosci!

Percorso volto alla scoperta delle api: società, valore ambientale e importanza economica .

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
Immagine
Kinder draussen

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona

Il Laboratorio Paesaggio intende sensibilizzare sul valore del paesaggio rurale tradizionale con visite e attività didattiche specifiche.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (formazione professionale)

Anti-Littering e Recycling Heroes

Materiale didattico dedicato ai temi del littering e del riciclaggio

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il problema dei rifiuti è facilmente accessibile agli allievi, basta uscire dalla classe! La risorsa permette di lavorare in aula e sul campo, utilizzando diversi metodi e attività. Incoraggia l'osservazione, il confronto personale e collettivo, mette in discussione i comportamenti, i valori, gli effetti sulla natura. Porta inoltre gli studenti ad imparare a pensare in modo sistemico, identificando i legami tra i rifiuti, i comportamenti, gli effetti sulla natura e sugli esseri viventi e il denaro speso per la pulizia.

Schede sui diritti dell'infanzia 2020 - ciclo 1

In salute tutti insieme!

Ciclo 1

Le schede permettono agli allievi di collegare i diritti del bambino alla questione della loro salute nel senso più ampio del termine. In modo trasversale e interdisciplinare, le attività navigano tra le diverse prospettive dello sviluppo sostenibile e contribuiscono ad aprire la nozione di salute verso il livello psichico e fisico da un lato, e verso la necessità di considerare l'importanza della salute ambientale dall'altro. Ciò si basa in particolare sul corretto funzionamento degli ecosistemi del pianeta.

Per il primo ciclo, le attività si basano sulle storie di Cucciolino e sulla creazione di un grande fiore ispirato ai diritti del bambino.

Schede sui diritti dell'infanzia 2020 - Dossier docenti

In salute tutti insieme!

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Le attività di questo dossier permettono agli allievi di collegare i diritti del bambino alla questione della salute in senso lato. In modo trasversale e interdisciplinare, le attività navigano tra le diverse prospettive dello sviluppo sostenibile e contribuiscono ad aprire la nozione di salute verso il livello psichico e fisico da un lato, e verso la necessità di considerare l'importanza della salute ambientale dall'altro. Ciò si basa in particolare sul corretto funzionamento degli ecosistemi del pianeta.

 

insieme per salvare il mondo

Insieme per salvare il mondo

Ciclo 1

Il libro affronta il tema dei cambiamenti climatici e dei suoi effetti narrando l'avventura di una bambina, Sofia, che si ritrova in casa diversi personaggi costretti a fuggire a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. Dopo uno smarrimento iniziale, Sofia decide di reagire passando all'azione. Riuscirà a convincere i potenti della gravità della situazione e della necessità di agire. La storia è lo spunto per affrontare un tema di forte attualità come i cambiamenti climatici, prendendone coscienza, mostrando che è possibile e importante per ognuno fare qualcosa.

Il libro contiene dei brevi approfondimenti sugli cambiamneti climatici e sugli effetti e le conseguenze che questi hanno su alcune specie animali e sull'uomo.

Chiripajas

Ciclo 1

Una tartarughina marina appena nata esce dalla sabbia e si dirige verso il mare. Ma il «mostro della spazzatura» ostacola il suo cammino e le impedisce di raggiungere l’acqua. Il film – senza parole, ma con una musica appositamente scelta – ci invita a riflettere sulle conseguenze della nostra gestione dei rifiuti e a cercare idee per prevenire l’inquinamento.