Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Pronto, chi parla?

Pronto, chi parla?

Alla scoperta dei lati nascosti della produzione e dell’utilizzo degli smartphone

Ciclo 2
Ciclo 3

Oggi lo smartphone è un oggetto di lavoro e di svago per tutte le età a cui è difficile rinunciare. Rappresenta quindi bene la nostra società globalizzata. Questo dossier didattico per docenti orientato all'educazione allo sviluppo sostenibile si compone di una parte introduttiva, una serie di schede informative con apposite pagine internet di approfondimento e da alcune proposte didattiche. Le informazioni in esso contenute trattano vari aspetti: materie prime, produzione, obsolescenza programmata, utilizzo, smaltimento, e digitalizzazione. Scopo: fornire agli allievi degli strumenti per permettere un utilizzo più critico e responsabile dello smartphone quale strumento di apprendimento e bene di consumo.

Warum Schnecken keine Beine haben

Perché le chiocciole non hanno zampe

Ciclo 2
Secondario II (formazione professionale)

Le chiocciole lavorano in una grande azienda gestita dagli insetti. Rispetto alle api, le loro colleghe, le chiocciole sono più socievoli e si muovono lentamente. Oltre ad essere nettamente meno produttive, si dedicano ai loro interessi personali anche durante l’orario di lavoro. Un increscioso incidente causato dalle chiocciole obbliga i superiori a dover intervenire. Ed è proprio a questo punto che sorge la domanda: “perché le chiocciole non hanno zampe?”

Scenes from a Dry City

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Dal 2015 al 2018, la metropoli sudafricana di Città del Capo ha vissuto un periodo di grave siccità e relativa carenza idrica. Nell'ottobre 2017, il Governo ha quindi imposto restrizioni idriche e ordinato il razionamento del consumo d'acqua per prevenire ciò che sembrava essere inevitabile: il "giorno zero", ossia il giorno in cui i rubinetti sarebbero rimasti a secco in tutta la città.

All Inclusive

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La regista descrive così il suo film: “Il fitness sul ponte passeggiata, una polonaise nella sala da pranzo, l’appuntamento fotografico con il capitano o un concorso di bellezza per giovani e anziani. Una crociera offre tutto questo e molto altro ancora. Il divertimento è assicurato 24 ore su 24 e la propria cabina offre tutti i comfort. Gli affari vanno a gonfie vele: le vacanze di piacere in crociera sono in voga. Ciò che rimane alla fine sono un mucchio di foto ricordo digitali e la nuvola di gas di scarico all’orizzonte”.

educazione e questioni di genere

Educazione e questioni di genere

Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)

Sul tema dell’educazione al genere e alle pari opportunità, il libro fornisce alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volte a nutrire percorsi di educazione, per docenti dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, che smantellino modelli stereotipati di genere e che promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità.

Partendo dagli strumenti proposti e dagli stimoli contenuti nella rassegna di progetti, per fare dell’ESS, è utile toccare anche gli aspetti ambientali ed economici della tematica, senza soffermarsi esclusivamente su quelli socio-culturali.

Schede pedagogiche per lavorare sui diritti umani

Schede pedagogiche per lavorare sui diritti umani

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Le diverse schede proposte da Amnesty International sono strumenti pronti all'uso per gli insegnanti delle scuole secondarie superiori e delle scuole professionali per introdurre i diritti umani e per approfondire l'uno o l'altro di questi diritti attraverso temi di attualità: discriminazione, genere, libertà di opinione ed espressione, ecc.

Energia per l'astronave terra

Energia per l'astronave Terra

L'era delle rinnovabili

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro tratta un tema fondamentale: l'energia. Tutti la usiamo, la nostra società si basa su di essa. Il libro aiuta a comprendere cos'è l'energia e gli impatti che le diverse fonti hanno sull'ambiente, sull'economia e sulla società. Questa terza edizione contiene un aggiornamento dei dati della scena energetica globale, dai differenti combustibili fossili, al nucleare fino alle energie rinnovabili. Il libro fornisce inoltre informazioni su cosa sia l'energia e il ruolo che essa ha nella nostra società. Ampio spazio viene dato infine alla transizione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili; transizione che richiede un uso razionale ed efficiente delle risorse e il passaggio da un'economia lineare ad una circolare.

Shape Your Trip (liceo)

Shape Your Trip (Liceo)

Materiale didattico «Viaggiare in modo sostenibile»

Secondario II (liceo, medie superiori)

Dove tracciate il confine tra il nonsenso e la sostenibilità quando viaggiate? Come si possono conciliare divertimento, comfort e molte altre esigenze con la tutela dell'ambiente? E chi paga effettivamente tutte le emissioni di CO2?

Con questo materiale si lavora insieme per rendersi più consapevoli di cosa significhi la sostenibilità nel campo dei viaggi e analizzare le diverse linee di azione. Tramite l'analisi dei bisogni, delle emissioni di gas serra delle diverse opzioni e grazie a una pianificazione consapevole si riuscirà ad elaborare programmi di viaggio più personalizzati e più sostenibili. Il materiale didattico è modulare e può essere svolto in due fino a quattro lezioni.

Usa e getta

Usa e getta

Le follie dell'obsolescenza programmata

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Un testo di riferimento per l'educazione allo sviluppo sostenibile. Con lo stile rigoroso che lo caratterizza, Serge Latouche analizza la genesi e lo sviluppo di una delle contraddizioni più eclatanti dell'economia contemporanea.

Uscire, osservare, sperimentare

Guida pratica per creare la propria gita ESS

Ciclo 1
Ciclo 2

La “Guida pratica per creare la propria gita ESS” è una pubblicazione che permette di approfondire la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).  La gita è infatti uno strumento ideale per affrontare numerose tematiche in differenti discipline, favorendo la costruzione di saperi interdisciplinari. La guida, che si rivolge ai docenti, fornisce indicazioni pratiche su come scegliere un percorso, come definirne l’approccio, in che modo stabilire degli obiettivi conformi al piano di studio e ai principi dell’ESS. Essa è adatta al 1° e al 2° ciclo. La guida presenta inoltre degli esempi dai quali trarre ispirazione.