Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Immagine

Le Bolle viste dal basso: Il suolo testimone silenzioso della storia

Basi di pedologia e biologia dei suoli - Lettura del territorio nello spazio e nel tempo.

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
Laboratorio energie e clima

Laboratorio energia e clima

Materiale didattico

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il laboratorio di energia e clima è un progetto educativo di myclimate. Si rivolge agli apprendisti svizzeri del 1°-4° anno di apprendistato. Da soli o in team, gli apprendisti lavorano su semplici progetti nei settori del risparmio energetico, dell'efficienza energetica o delle energie rinnovabili sul posto di lavoro o nella vita quotidiana. Una volta all'anno, i progetti possono essere presentati per partecipare al concorso nazionale. Per la preparazione, il materiale didattico sui temi del cambiamento climatico, dell'energia e delle misure è disponibile in 3 blocchi.

Immagine
Sport und Nahrung

La sostenibilità attraverso lo sport freestyle

I giovani sportivi e gli atleti di freestyle ispirano i giovani ad adottare uno stile di vita sostenibile

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)

On the cover

Ciclo 2
Ciclo 3

Il fotografo di una rivista documenta il mondo degli animali dal suo punto di vista. Mentre fotografa tutto ciò che vede, gli animali si mettono in posa mostrando il loro lato migliore. Dopo una svolta inaspettata a metà del film, diventa chiaro che le foto di animali in posa fanno vedere solo un lato della realtà.

Scenes from a Dry City

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Dal 2015 al 2018, la metropoli sudafricana di Città del Capo ha vissuto un periodo di grave siccità e relativa carenza idrica. Nell'ottobre 2017, il Governo ha quindi imposto restrizioni idriche e ordinato il razionamento del consumo d'acqua per prevenire ciò che sembrava essere inevitabile: il "giorno zero", ossia il giorno in cui i rubinetti sarebbero rimasti a secco in tutta la città.

Immagine
Kinder draussen

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona

Il Laboratorio Paesaggio intende sensibilizzare sul valore del paesaggio rurale tradizionale con visite e attività didattiche specifiche.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (formazione professionale)

alpMonitor

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con i loro alunni per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.

I diversi temi, associati a diversi scenari, contribuiscono alla costruzione di numerose competenze ESS. È necessario un lavoro a monte da parte dell'insegnante, per preparare, per esempio, il lavoro di gruppo.

L'uso della risorsa prepara il terreno per una contestualizzazione dell'approccio nella regione della classe, nelle Alpi o altrove, al fine di rafforzare l'appropriazione del pensiero sistemico, il cambiamento di prospettiva e il pensiero critico in particolare.

Energia, dal fuoco all'elio

Energia, dal fuoco all'elio

Viaggio nella storia delle fonti fossili e rinnovabili

Ciclo 3

Diamo per scontato che ci sia l’energia necessaria per svolgere le nostre attività e che sia presente in grande quantità per permetterci di avere una vita più semplice e comoda. Ma la conosciamo veramente? Come viene prodotta? Quali sono le fonti energetiche esistenti? Il libro permette di ripercorrere la sua storia, dalla scoperta casuale del fuoco all’ampio uso dei combustibili fossili fino allo sviluppo delle energie rinnovabili domandandosi che vantaggi offrono e se potranno sostituire petrolio, gas e nucleare. I capitoli terminano con una sezione “In laboratorio” dove sono presentate attività di facile realizzazione per sperimentare quanto letto. Spazio è dato anche ai temi del risparmio energetico e dei cambiamenti climatici.

Anti-Littering e Recycling Heroes

Materiale didattico dedicato ai temi del littering e del riciclaggio

Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3

Il problema dei rifiuti è facilmente accessibile agli allievi, basta uscire dalla classe! La risorsa permette di lavorare in aula e sul campo, utilizzando diversi metodi e attività. Incoraggia l'osservazione, il confronto personale e collettivo, mette in discussione i comportamenti, i valori, gli effetti sulla natura. Porta inoltre gli studenti ad imparare a pensare in modo sistemico, identificando i legami tra i rifiuti, i comportamenti, gli effetti sulla natura e sugli esseri viventi e il denaro speso per la pulizia.

Schede sui diritti dell'infanzia 2020 - ciclo 3

In salute tutti insieme!

Ciclo 3

Le schede permettono agli allievi di collegare i diritti del bambino alla questione della loro salute nel senso più ampio del termine. In modo trasversale e interdisciplinare, le attività navigano tra le diverse prospettive dello sviluppo sostenibile e contribuiscono ad aprire la nozione di salute verso il livello psichico e fisico da un lato, e verso la necessità di considerare l'importanza della salute ambientale dall'altro. Ciò si basa in particolare sul corretto funzionamento degli ecosistemi del pianeta.

Per il ciclo 3, le attività si basano sulla realizzazione di un mandala sulla salute e l'analisi e la discussione delle "notizie del mondo in breve".