Restringere la ricerca
Sortieren

Informazioni sui materiali didattici, film, attività didattiche di attori esterni e Esempi di pratiche.

Rifiuti Zero - Una vita quotidiana senza rifiuti

Unità didattica per la Scuola specializzata

Secondario II (formazione professionale)

Il nostro mondo è influenzato dal consumo e dall'abbondanza. Ogni giorno acquistiamo cose nuove e spesso non mettiamo neppure in discussione i nostri acquisti. Inoltre, viviamo in un'epoca in cui la plastica è prodotta a basso costo ed è difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza questo materiale.

Numerose persone conoscono il movimento "Rifiuti Zero" che ci sfida a mettere in discussione i nostri comportamenti e soprattutto a cercare nuove soluzioni! L’unità didattica per la scuola specializzata d’éducation21 dimostra che anche piccoli cambiamenti nel comportamento dei consumatori hanno conseguenze positive e visibili sull'ambiente.

Immagine

Progetti a tema: promozione della convivenza sociale

Gli allievi e le allieve sperimentano cosa sia la convivenza pacifica e dibattono su razzismo, mobbing, diritti dell’infanzia e molto altro ancora.

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Laboratorio energie e clima

Laboratorio energia e clima

Materiale didattico

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il laboratorio di energia e clima è un progetto educativo di myclimate. Si rivolge agli apprendisti svizzeri del 1°-4° anno di apprendistato. Da soli o in team, gli apprendisti lavorano su semplici progetti nei settori del risparmio energetico, dell'efficienza energetica o delle energie rinnovabili sul posto di lavoro o nella vita quotidiana. Una volta all'anno, i progetti possono essere presentati per partecipare al concorso nazionale. Per la preparazione, il materiale didattico sui temi del cambiamento climatico, dell'energia e delle misure è disponibile in 3 blocchi.

Immagine
Menschengruppe

Laboratorio dell'energia e del clima

Concorso per progetti: con lungimiranza e innovazione per una maggiore protezione del clima

  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine
Sport und Nahrung

La sostenibilità attraverso lo sport freestyle

I giovani sportivi e gli atleti di freestyle ispirano i giovani ad adottare uno stile di vita sostenibile

  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (liceo, medie superiori)
  • Secondario II (formazione professionale)
Immagine
Kinder draussen

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona

Il Laboratorio Paesaggio intende sensibilizzare sul valore del paesaggio rurale tradizionale con visite e attività didattiche specifiche.

  • Ciclo 1
  • Ciclo 2
  • Ciclo 3
  • Secondario II (formazione professionale)
Affrontare la complessità

Affrontare la complessità

Per governare la transizione ecologica

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro analizza le sfide della nostra era, l'Antropocene, caratterizzata dagli impatti dell’uomo sul pianeta, mostrandone la complessità. Nonostante la disponibilità d’informazioni e studi scientifici non è infatti facile orientarsi tra fonti attendibile e fake news. È quindi importante avere strumenti affidabili per riflettere su queste sfide. Il libro, pensato per studenti e docenti, tratta le principali questioni ambientali evidenziando le interconnessioni tra le diverse parti del sistema Terra. Ne illustra le relazioni con i sistemi politici, economici e sociali mostrando come bruschi cambiamenti nella biosfera possano mettere in crisi le nostre società. Il libro termina presentando scenari e strumenti per un futuro sostenibile.

All Inclusive

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

La regista descrive così il suo film: “Il fitness sul ponte passeggiata, una polonaise nella sala da pranzo, l’appuntamento fotografico con il capitano o un concorso di bellezza per giovani e anziani. Una crociera offre tutto questo e molto altro ancora. Il divertimento è assicurato 24 ore su 24 e la propria cabina offre tutti i comfort. Gli affari vanno a gonfie vele: le vacanze di piacere in crociera sono in voga. Ciò che rimane alla fine sono un mucchio di foto ricordo digitali e la nuvola di gas di scarico all’orizzonte”.

alpMonitor

Ciclo 3
Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con i loro alunni per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.

I diversi temi, associati a diversi scenari, contribuiscono alla costruzione di numerose competenze ESS. È necessario un lavoro a monte da parte dell'insegnante, per preparare, per esempio, il lavoro di gruppo.

L'uso della risorsa prepara il terreno per una contestualizzazione dell'approccio nella regione della classe, nelle Alpi o altrove, al fine di rafforzare l'appropriazione del pensiero sistemico, il cambiamento di prospettiva e il pensiero critico in particolare.

nuove vie del vento

Nuove vie del vento

Realtà industriale e sfida continua

Secondario II (liceo, medie superiori)
Secondario II (formazione professionale)

Il libro dà una visione dei diversi aspetti dello sviluppo e dello sfruttamento dell'energia eolica. Vari gli argomenti trattati: dagli aspetti fisici sul potenziale eolico e sulla sua variabilità nel tempo, agli aspetti tecnologici, economici e sociali, fino all'impatto ambientale provocato. Spazio è dato alle modalità di realizzazione e gestione di un impianto, alla sua integrazione nel territorio e alla realizzazione di una valutazione d'impatto ambientale. Sono inoltre fornite informazioni sulle diverse tipologie di impianti esistenti, dal minieolico ai grandi impianti offshore. Il libro, anche se datato (2008), può essere utile per ricavare informazioni tecniche e spunti da adattare e completare con informazioni recenti.