

Il mare che vive
Il mare e gli oceani come non li avete mai visti. Grazie a semplici infografiche e immagini coloratissime, questo libro guida i lettori e le lettrici alla scoperta delle vastità di acqua salata che tingono il nostro pianeta di blu, aiutandoli a conoscere le meraviglie degli abissi e le innumerevoli e straordinarie forme di vita che li popolano, mettendoli in guardia sui rischi che corrono e fornendo consigli su come preservare questo insostituibile tesoro blu. Un libro per godere del prodigio della natura ed educare al pensiero ecologico, divertendosi, grandi e piccini.

La nave verde
Una storia solarpunk che tenta di rispondere al fenomeno delle migrazioni causate da guerre, crisi ambientali e fughe endemiche dai paesi poveri. La scelta grafica del fumetto (correlata dalla storia scritta e romanzata) si indirizza chiaramente ai giovani adulti. Con questa storia è possibile immaginare un futuro inatteso, originale che si spinge oltre i limiti di ciò che conosciamo. La storia potrebbe essere sfruttata in classe come stimolo per immaginare delle soluzioni a problemi d'attualità che permette di dotarsi di spirito d'avventura e umorismo per affrontare il futuro. E magari permette pure di incamminarsi nella direzione ipotizzata a piccoli passi.

Intervento ambientale in un maggengo ticinese
Imparare a conoscere i collegamenti tra circuiti naturali ed economici attraverso il lavoro nella natura
- Ciclo 2
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

Pensare per sistemi
Interpretare il presente orientare il futuro verso uno sviluppo sostenibile
Pensare per sistemi è un libro sulla comprensione della realtà e sull'orientamento alla risoluzione dei problemi. Alcune delle più importanti questioni che l'umanità deve affrontare - guerra, fame, cambiamenti climatici - sono essenzialmente degli "errori di sistema" che possono essere risolti solo affrontandoli con un approccio olistico. Il libro illustra dei percorsi per sviluppare la capacità di pensare per sistemi in relazione fra loro, modalità questa ' interpretazione della realtà che si sta affermando come elemento fondamentale per un futuro sostenibile.
Il libro ha come obiettivo insegnare a riconoscere i «punti di leva», ovvero i luoghi di un sistema in cui un piccolo cambiamento può portare a grandi e durature trasformazioni.

Progetti a tema: promozione della convivenza sociale
Gli allievi e le allieve sperimentano cosa sia la convivenza pacifica e dibattono su razzismo, mobbing, diritti dell’infanzia e molto altro ancora.
- Ciclo 2
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

Penso parlo posto
Breve guida alla comunicazione non ostile
Quando discuti con un amico, quando sei a scuola, quando posti su un social o rispondi a un messaggio, sei tu che decidi come comportarti e quale persona vuoi essere per chi ti sta intorno.
Tramite le sue varie brevi storie, il libro è un ottimo contributo per riflettere su contenuti e modalità di comunicazione, sul valore delle parole e del silenzio, e di quello che si comunica. Il libro non è un manuale d'uso per internet, ma vuole essere un invito a ricercare tutti i lati di una storia, vedere il mondo da diversi punti di vista e non limitarsi unicamente al proprio.

Tente 113
Idomèni
Agìr, un timido diciannovenne curdo, racconta la storia della sua fuga dalla Siria alla Svizzera. Per diversi anni, Agìr viaggia attraverso vari paesi fino ad arrivare finalmente in Svizzera percorrendo la rotta dei Balcani. Nel suo film d’animazione “Tente 113, Idomèni”, il regista Henri Marbacher racconta la storia della fuga di Agìr, narrata da quest'ultimo ricorrendo alla tecnica della voce fuori campo. Si tratta di un racconto frammentato che mostra quanto sia difficile per Agìr parlare del suo vissuto.

Vivere i principi e le competenze ESS a scuola e in classe
Stimoli e riflessioni
Il dossier nasce come supporto al laboratorio partecipativo open space realizzato durante la Giornata ESS 2021 - "Domani insieme! La scuola come laboratorio per un futuro sostenibile"- con l’obiettivo di fornire degli stimoli scritti ai partecipanti, e a tutti gli interessati, sugli atelier sui principi e sulle competenze ESS realizzarti. Il presente documento non ha la pretesa di essere esaustivo ma intende fornire spunti di riflessione, indicare materiali ed esempi di pratiche che possano essere utili per approfondire le tematiche affrontate a scuola e in classe con proposte concrete, testimonianze, strumenti utili e altre risorse .

Laboratorio energia e clima
Materiale didattico
Il laboratorio di energia e clima è un progetto educativo di myclimate. Si rivolge agli apprendisti svizzeri del 1°-4° anno di apprendistato. Da soli o in team, gli apprendisti lavorano su semplici progetti nei settori del risparmio energetico, dell'efficienza energetica o delle energie rinnovabili sul posto di lavoro o nella vita quotidiana. Una volta all'anno, i progetti possono essere presentati per partecipare al concorso nazionale. Per la preparazione, il materiale didattico sui temi del cambiamento climatico, dell'energia e delle misure è disponibile in 3 blocchi.

Scambio interculturale
La loro classe incontra un gruppo dell’Europa orientale per prendere parte ad uno scambio ricco di workshop pedagogici.
- Secondario II (formazione professionale)