​​Festival del l’economia

​​“C’era una volta la sostenibilità? Economia ed ecologia, una lunga relazione ambivalente”​

​“Il festival è un’occasione di apprendimento differente che permette di confrontarsi con dei professionisti ed esperti, non docenti, che portano all’interno della scuola i diversi punti di vista del mondo esterno su determinate tematiche importanti.”
​Stefania Buletti, Docente di economia aziendale, Scuola cantonale di commercio Bellinzona

Descrizione

​Per quale motivo le imprese dovrebbero prestare attenzione e risorse alla sostenibilità? Qual è il rapporto fra economia ed ecologia? Sono queste alcune delle domande affrontate nell’ambito del "Festival dell’economia" giunto alla sua 6a edizione che, nel 2023, ha trattato il tema dell’economia circolare. L’obiettivo generale del progetto “Festival dell’economia” è quello di proporre temi di attualità importanti per le scienze economiche e la sostenibilità. I singoli temi vengono affrontati sotto angolazioni diverse tramite testimonianze di persone e aziende attive sul territorio, di specialisti ed esperti accademici. Il Festival si rivolge principalmente agli studenti ma, alcune attività, sono espressamente pensate per i docenti e la popolazione tutta. 

​Nell’edizione del 2023, nelle diverse attività del Festival sono stati coinvolti quasi tutti gli studenti dell’istituto che, oltre ad approfittare degli interventi, hanno svolto attività pratiche e creative, andando oltre a quanto usualmente può essere fatto in aula. La manifestazione ha inoltre proposto un momento di formazione continua per i docenti e ha permesso la creazione di appositi materiali didattici realizzati sulla base di quanto vissuto e appreso durante il festival. Questi sono stati messi poi a disposizione anche di altri istituti tramite il sito scuoladecs. Delle apposite serate pubbliche hanno permesso infine di coinvolgere un pubblico più vasto.   

​L’intenzione ultima è quella di offrire a studenti e docenti un momento di riflessione e di analisi che permetta di sviluppare anche un maggiore senso di cittadinanza.​ 

Obiettivi educativi

​​Per l’istituto
  • ​Rafforzare la cultura d’istituto attorno ai temi trattati nel progetto e all’ESS 
  • ​Consolidare il ruolo dell’istituto nel territorio quale osservatorio privilegiato e luogo di sperimentazione  
​Per insegnati
  • ​Allenare un senso critico 
  • ​Avere un’occasione di approfondimento dello stato dell’arte in determinate discipline e l’opportunità di formazioni continue 
​Per gli studenti
  • ​Rafforzare le competenze individuali grazie ad un apprendimento differente  
  • ​Favorire un approccio sistemico su tematiche complesse come quella della sostenibilità 
  • ​Permettere il confronto e l’ascolto di punti di vista differenti per sviluppare una propria visione personale 
  • ​Sviluppare un senso critico​ 

Punti forti

Approccio globale e interdisciplinare su tematiche complesse e importanti a livello di economia e società

Le tematiche sono affrontate in maniera diversa e da un punto di vista sia locale sia globale, favorendo una migliore comprensione ed un’analisi delle diverse interrelazioni. 

Ampliamento della propria visione del mondo grazie all’interazione con persone esterne ed esperti

In questo modo i ragazzi e le ragazze imparano a riconoscere e a rispettare prospettive diverse dalla propria.

Occasione di formazione continua per i docenti

Un evento come il Festival permette di approfondire delle tematiche di attualità coinvolgendo anche esperti esterni alla scuola, professionisti che conoscono l’attuale stato dell’arte su quel determinato tema. Il Festival è quindi anche un’occasione per creare dei momenti di scambio e di formazione orientati anche ai docenti. Un’occasione quindi di apprendimento sia per gli studenti sia per i docenti.

Fasi e procedure

Gruppo di lavoro

Complessivamente, il gruppo di lavoro responsabile dell’organizzazione della manifestazione, composto da sette docenti di economia politica e aziendale vi ha lavorato su un arco di tempo di 9 mesi con incontri organizzativi regolari mensili e riunioni più frequenti nei periodi antecedenti i singoli eventi in programma. Il gruppo di lavoro si è organizzato al suo interno dandosi compiti specifici: coordinamento, finanze, logistica degli eventi, promozione & comunicazione e inviti & accoglienza. In concreto, il gruppo di lavoro si è occupato di tutta la pianificazione dell’evento dal concetto fino alla realizzazione delle singole attività / eventi. Questi compiti sono stati portati avanti parallelamente affinché tutto funzionasse e fosse pronto.  

​A sostegno del gruppo di lavoro vi è anche la direzione che, oltre a sostenere l’iniziativa, ha supportato i contatti con i partner esterni e il sito internet della manifestazione.  

​Un comitato scientifico composto da tre esperti esterni ha inoltre sostenuto il gruppo di lavoro garantendo la qualità delle proposte da esso presentate, proponendo idee, suggerendo consigli e fornendo contatti di possibili ospiti interessanti. 

Gli eventi dell’edizione del 2023, con tema l’economia circolare, hanno compreso: 


​Attività rivolte agli studenti
Durante questa edizione con tema economia circolare sono state realizzate in totale 6 attività rivolte agli studenti di tutti i 4 anni scolastici della Scuola cantonale di commercio suddivise per anno scolastico e livello di conoscenza. Gli obiettivi didattici sono stati sviluppati e definiti dai docenti facenti parte del gruppo di lavoro della manifestazione. 

Primo anno scolastico: Gli studenti progettano - Realizzazione di un aperitivo a km0

Due classi del primo anno hanno progettato e organizzato nelle ore a disposizione per l’Area di sperimentazione che raggruppa le materie economia aziendale, comunicazione e italiano (Laboratorio di pratica professionale della SCC) un aperitivo a km0 che è stato poi realizzato in conclusione della formazione continua dei docenti.  
La progettazione ha compreso dapprima una riflessione sul concetto generale di sostenibilità per poi passare alla riflessione su quali caratteristiche debba avere un evento, come un aperitivo, per potere essere il più sostenibile possibile. Una volta identificate le caratteristiche ritenute necessarie, gli studenti hanno lavorato a gruppi su compiti precisi e definiti per progettare l’evento e presentarlo ai docenti di riferimento prima della sua attuazione.   

​Obiettivi didattici: sensibilizzare lo studente sull’importanza di implementare il concetto di sostenibilità nell’organizzazione in un contesto locale di piccole attività economiche, come ad esempio la gestione di un aperitivo.  

​Secondo anno scolastico: Gli studenti riflettono - Visione di un docufilm seguita da riflessione e concorso fotografico

​Gli studenti del secondo anno hanno potuto visionare il film documentario “Antropocene – l’epoca umana” grazie alla collaborazione con Castellinaria, il festival del cinema giovane. Alla visione è seguita una riflessione con degli esperti sia di tipo stilistico sulla qualità del film visto e dell’importanza delle immagini, che ha dato poi avvio ad un apposito concorso fotografico, sia sui temi trattati dal film con accento particolare posto sui concetti di economia lineare ed economia circolare.   

​Obiettivi didattici: Sensibilizzare all’impatto delle attività umane sull’ambiente ed essere in grado di esprimere un proprio pensiero attraverso attività creative ed artistiche) 

​Terzo anno scolastico: Gli studenti riflettono - Incontri / testimonianze e Dibattito  

​Gli studenti del terzo anno hanno partecipato ad una giornata di studio sull’economia politica organizzata dal gruppo di lavoro del Festival dal titolo “Quale agire economico per quale ambiente?” nella quale si sono susseguite testimonianze di professionisti e professioniste attivi nel settore pubblico e privato che hanno affrontato il ruolo della loro istituzione nel contesto della relazione ecologia – economia. Ne è seguito una riflessione e un momento di scambio moderato da dei docenti.  

​Al termine della giornata, dopo gli incontri e la riflessione comune, vi è stata anche la consegna del “Premio sostenibilità” conferito agli studenti e alle studentesse delle classi 3 ASPE (area sperimentazione) per il lavoro svolto di creazione di prodotti realizzati con le loro miniaziende previste dal programma scolastico. Gli studenti del terzo anno presenti alla giornata di formazione hanno assistito alle presentazioni dei vari prodotti, hanno potuto confrontarsi e discutere ed infine  

​votare il prodotto/progetto presentato ritenuto più sostenibile conferendogli il “Premio sostenibilità”.  

​Obiettivi didattici: confrontare lo studente alla relazione fra pensiero economico, ambiente ed ecologia e renderlo cosciente dei limiti di alcune teorie e politiche economiche e della necessità di un loro adeguamento.  

​Terzo anno scolastico: Gli studenti scrivono - Attivazione di un blog tematico legato al festival

​Gli studenti di terza, con il coordinamento dei loro docenti di economia politica, hanno elaborato dei post su temi legati al rapporto fra economia ed ecologia. Gli studenti hanno, in questo modo, potuto approfondire i temi da loro scelti approcciandosi in modo critico e documentandosi adeguatamente in modo da poter redigere dei testi con informazioni corrette da mettere online nell’apposito blog. 

​Obiettivi didattici: affrontare la relazione fra pensiero economico, ambiente ed ecologia e rendere cosciente dei limiti di alcune teorie e politiche economiche e della necessità di un loro adeguamento. 

​Quarto anno scolastico: Gli studenti si interrogano – Mezza giornata di studio di economia aziendale 

​Per gli studenti e le studentesse del quarto anno è stata realizzata un’apposita mattinata che ruotava attorno ad un interrogativo con l’obiettivo di scaturire delle riflessioni. La domanda guida è stata “Perché le aziende dovrebbero puntare alla sostenibilità?” Alcune testimonianze del mondo economico e finanziario hanno portato dapprima degli esempi reali di aziende impegnate in diversi aspetti della sostenibilità e, in seguito, una tavola rotonda fra tutti i relatori con appositi spazi riservati alle domande degli studenti, ha cercato di rispondere alla domanda guida. 

​Obiettivi didattici: familiarizzare gli studenti al concetto di sostenibilità e riflettere sui vantaggi e svantaggi che hanno le aziende nell’effettuare una transizione verso modelli di business più sostenibili (greenwashing o reale sostenibilità)? 

​Attività rivolte ai docenti  
​L’edizione del Festival è stata anche l’occasione per organizzare un’attività rivolta ai colleghi docenti consistente in una formazione continua su di un tema di attualità che si è svolta su di una mezza giornata. La formazione è stata aperta anche a docenti di altre scuole professionali.

​I docenti apprendono – Formazione continua nell’ambito del Festival 

​I docenti di economia aziendale e politica della SCC, insieme a docenti di altri istituti medio superiori e professionali, hanno potuto approfondire il tema della Mezza giornata di studio di economia aziendale rivolta agli studenti in un apposito pomeriggio sul tema “Dal bilancio sociale alla contabilità socio-ambientale”. Grazie agli approfondimenti di professori universitari sono stati presentati e approfonditi i principi internazionali della contabilità socio-ambientale e la rilevazione dei costi socio-ambientali. Il Festival è dunque anche un’occasione per i docenti per formarsi e aggiornarsi su tematiche importanti e di attualità concernenti le loro discipline. 

​Obiettivi didattici: grazie alla formazione continua, i docenti sono confrontati con temi economico-sociale, in questo caso il bilancio sociale e riflettono sulle difficoltà delle aziende nell’identificare e contabilizzare l’effettivo impatto ambientale e sociale delle proprie attività.  

​Attività aperta al pubblico

​Il pubblico si interroga – Incontro dibattito 

​A conclusione del progetto è stata proposto un incontro dibattito pubblico sul tema della sostenibilità dal titolo “C’era una volta la sostenibilità’ economia ed ecologia: una lunga relazione ambivalente” organizzato in collaborazione con la biblioteca cantonale e l’associazione Ex-Studenti SCC. L’obiettivo, grazie alla partecipazione al dibattito di un filosofo e di un professore di matematica finanziari, era quello di sensibilizzare e informare sul tema e permettere di avviare un dibattito più ampio.   

Organizzazione

  • ​Un gruppo di lavoro costituito da sette persone (docenti di economia politica e aziendale) e organizzato sulla base di compiti specifici. Non vi sono studenti nel gruppo di lavoro. 
  • ​Una direzione che sostiene il progetto  
  • ​Un comitato scientifico composto da professori universitari e della SUPSI e da un giornalista importante per avere uno sguardo esterno e dare continuità al progetto  
  • ​Dei partner esterni: Castellinaria – Festival del cinema giovane, la Biblioteca Cantonale di Bellinzona, éducation21 e l’associazione degli ex-studenti della Scuola cantonale di commercio. 
  • ​Un buon coordinamento  

Metodi didattici

  • ​​Incontro / testimonianze e Dibattito 
  • ​Tavola rotonda 
  • ​Visione docufilm e riflessione 
  • ​Concorso fotografico  
  • ​Realizzazione di un progetto  
  • ​Attività di ricerca-azione: realizzazione di un aperitivo a km0 
  • ​Apertura di un blog quale strumento collaborativo  

Valutazione

​La valutazione avviene sia a livello di gruppo organizzativo (gruppo di lavoro, direzione e comitato scientifico) sia di studenti. Si tratta di una valutazione formativa svolta tramite appositi formulari, momenti di scambio e ritorni ricevuti durante le diverse attività del progetto. È importante avere una traccia scritta dei ritorni e degli scambi e che queste valutazioni vengano integrate nella pianificazione delle future edizioni del progetto.  

Sfide affrontate dall'intervistato

Essere consapevoli che lo sviluppo sostenibile e l’ESS riguardano tutte le discipline

Lo sviluppo sostenibile e l’ESS non riguardano solo una singola disciplina ma sono trasversali, riguardano tutti. Le problematiche complesse che sollevano necessitano un approccio sistemico. Questi aspetti non sono così evidenti poiché si tende a lavorare e pensare per discipline. Occorre quindi, prima di tutto, prendere coscienza di questo approccio. È quindi importante realizzare già prima delle brevi attività o momenti di scambio per coinvolgere i colleghi e le colleghe e rafforzare l’approccio trasversale e transdisciplinare

Vivere il pensiero sistemico grazie al progetto

Far capire agli allievi che lo sviluppo sostenibile non è qualcosa di scontato, legato ad un solo aspetto, ad esempio la fast fashion, tema molto sentito dai ragazzi, ma è una tematica complessa e sistemica. La difficoltà sta nel semplificare gli aspetti trattati senza banalizzarli. 

Gestione tecnica e organizzativa

Diversi sono gli aspetti da tenere in considerazione nell’organizzare un progetto di questo tipo. In particolare: 

  • Riuscire ad individuare, contattare e gli ospiti ideali e competenti (più di venti) per prendere parte alle diverse attività previste in una manifestazione come il Festival. 
  • Riuscire a coordinare in modo efficace persone e attività in modo che tutto si svolga senza problemi. 
  • Superare i problemi tecnici dovuti alle tecnologie installate sui nuovi beamer che bloccano le proiezioni sui grandi schermi per il rispetto dei diritti d’autore anche se le scuole per proiezioni interne, per legge, godono di un esonero da questi diritti. 

Facile da riprodurre?

​L’entusiasmo è un gruppo di lavoro affiatato sono gli elementi fondamentali per poter implementare un progetto di questo tipo, così come il desiderio di impegnarsi in qualcosa che vada oltre alle normali attività scolastiche.     
Si tratta di un progetto complesso che richiede una buona organizzazione, un gruppo di lavoro coeso e motivato ed un sostegno deciso da parte della direzione.  

​Per realizzare una manifestazione complessa con fini didattici e di rafforzamento della cultura d’istituto su tematiche importanti e d’attualità in ambito economico, è necessario sviluppare un’ampia proposta di attività diverse in grado di coinvolgere e interessare la maggior parte degli studenti e dei docenti. Questo è possibile solo grazie ad un impegno corale e a numerose collaborazioni con realtà sia del territorio sia lontane con le quali è importante creare e mantenere dei contatti. 

Documenti da scaricare

Sito Festival economia
Pagina sito Scuolalab con i contenuti dell’edizione 2023
Servizio di Alphaville “L’amore-odio fra economia e ambiente (RSI / Rete 2, 202…
Servizio di “Il Faro” (RSI /La 1, 2023)
Servizio de Il Quotidiano “Economia e sostenibilità” (RSI, La 1, 2023)

Offerte correlate da é21

In breve

Parole chiave
​​Economia circolare e sostenibilità​
Tipologia
Per la scuola
​​Scuola cantonale di commercio - SCC​
Numero di classi
38
Numero di bambini
750
Luogo
Bellinzona
Cantone
Grado di applicabilità
A medio termine
Durata
​Più eventi ed attività durante un periodo di quattro mesi
Tempo di preparazione
​​Complessivamente 9 mesi con incontri mensili regolari di un gruppo di lavoro e momenti più intensi di pianificazione prima degli eventi programmati.​
Budget & finanziamenti

L’intero progetto, vista la sua complessità, ha un costo di alcune decine di migliaia di CHF. Questo è stato sostenuto con diverse modalità da:  
il Fondo attività culturali e progetto monte ore della scuola, il sostegno finanziario di éducation21 di 10‘000 CHF e il contributo della Sezione dell'insegnamento medio superiore per la formazione continua 

Forma di valutazione
formativa
Materie scolastiche secondario II