Manuale per la produzione di un mystery
Il manuale accompagna passo dopo passo le e gli insegnanti alla produzione di un mystery. Offre suggerimenti sulla struttura, sul materiale, sulla domanda chiave e sulla riflessione.
Guida per l'utilizzo di un mystery in classe
L'insegnante riceve consigli e istruzioni concrete su come pianificare, attuare, riflettere e valutare il metodo mystery.
In viaggio in salute!
Ripensare la mobilità e la salute rispettando i limiti del pianeta.
In questa proposta didattica, le studentesse e gli studenti esplorano le complesse relazioni tra mobilità, salute e ambiente. Affrontano la domanda ESS in modo lungimirante e orientato all'azione.
Partecipa !
Cambia il tuo mondo in quattro passi
L'opuscolo “Partecipa!” si rivolge alle ragazze e ai ragazzi e descrive in 4 tappe come partecipare attivamente alle questioni che li riguardano e li interessano direttamente. Questo è completato dagli opuscoli per la scuola e per i comuni e le città.
Shape Your Trip
Modulo di apprendimento sui temi del viaggio e della sostenibilità
Dove si potrebbe andare in vacanza per divertirsi e fare festa? Quanto è rispettoso del clima viaggiare in auto? E cosa aiuta a risparmiare denaro e ambiente quando si pernotta?
Queste e molte altre domande sono discusse in questo modulo di apprendimento che incoraggia le e i giovani a riflettere sul tema del "viaggio sostenibile" e ad esplorare il loro potenziale di azione.
Been There
Il film documentario mostra come i turisti vivano i loro viaggi principalmente attraverso le foto, senza impegnarsi con la cultura o la storia dei luoghi. Questo porta a un'esperienza superficiale e mette in discussione il vero valore del viaggio. Il film ci spinge a riflettere sul significato del viaggio e della vacanza.
Stay in The Loop
Scopri come le scelte di consumo influenzano la moda: unisciti a noi per moduli teorici e upcycling tessile. Cambia il tuo stile, cambia il mondo!
- Ciclo 2
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)
Tavola rotonda: quanti prodotti animali si potranno ancora mangiare in futuro?
Questa proposta didattica offre l'opportunità di lavorare in modo interdisciplinare. In alcune discipline selezionate, le studentesse e gli studenti ampliano le loro conoscenze sulla domanda ESS: "quanti prodotti animali si potranno ancora mangiare in futuro?". I pro e i contro vengono discussi in una tavola rotonda.
La proposta didattica fa parte del dossier tematico "Animali" (vedi link al sito web).
Le ultime reti
Abbiamo ancora bisogno di pescatori e pescatrici di professione in Svizzera?
I pescatori e le pescatrici di professione si confrontano con diverse sfide. Questo mestiere attira sempre meno giovani, e spesso viene abbandonato oppure svolto come lavoro a tempo parziale. Quale futuro si prospetta per la pesca professionale?
Come si riesce a cooperare in modo sostenibile quando si ha a che fare con i beni comuni?
Proposta didattica
Con questa proposta didattica, le allieve e gli allievi esaminano la questione di come realizzare una cooperazione sostenibile nell'ambito dei beni comuni.