

Dialogue en Route
Scoprire la diversità culturale della Svizzera con attività esperienziali al di fuori delle mura scolastiche.
- Ciclo 3
- Secondario II (liceo, medie superiori)
- Secondario II (formazione professionale)

Cercare rifugio - Rachel
In questo film la diciassettenne Rachel* racconta la vera storia della sua persecuzione e fuga. Rachel e la sua famiglia sono cristiani e nel loro paese a maggioranza musulmana sono discriminati, ciò che li induce a fuggire in Europa. Qui in un primo tempo conducono una vita normale, finché un giorno sono arrestati e poi di nuovo liberati. Vivono in uno stato di permanente paura e arrestati una seconda volta, questa volta con l’ordine di lasciare il paese definitivamente. La famiglia di Rachel deve tornare nel paese di origine, dove sono tutt’altro che i benvenuti e trattati bene.

Pastry, Pain & Politics
Un ebreo di New York arriva a Zurigo come turista in compagnia della moglie, nonostante l’antipatia di quest’ultima per la Svizzera. Ha un attacco cardiaco. All’ospedale, quest’uomo anziano, che vede in ogni arabo un terrorista, è curato da un’infermiera palestinese che, dal canto suo, ritiene che tutti gli ebrei siano dei ladri di terra e degli assassini. Il caso vuole che sua moglie e l’infermiera partecipino entrambe ad un’escursione in bus alle cascate del Reno. È allora che gli eventi iniziano a precipitare…

Relou
Una giovane donna bionda viaggia in un bus delle periferie di Parigi insieme ad un’amica. Tre giovani francesi di origine magrebina fanno loro delle «avances» molto grezze, le molestano ed insultano – in arabo, francese, e in «verlan», un modo di parlare utilizzato dai giovani e che consiste nell’invertire le sillabe delle parole. Gli altri viaggiatori tacciono e voltano la testa; le ragazze quasi non reagiscono. La superiorità apparente dei giovani viene però annullata grazie ad una svolta inaspettata…